CHIMICA

Simona CONCILIO CHIMICA

0712200004
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE AGRARIE E DELLE AREE PROTETTE
2016/2017

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
1CHIMICA GENERALE E INORGANICA MODULO DI CHIMICA
642LEZIONE
2CHIMICA ORGANICA MODULO DI CHIMICA
642LEZIONE
Obiettivi
MODULO 1 "CHIMICA GENERALE ED INORGANICA"
LO STUDENTE ALLA FINE DEL CORSO DEVE DIMOSTRARE DI:
- AVER ACQUISITO UNA CONOSCENZA GENERALE DEI PRINCIPI DELLA CHIMICA E SULLA REATTIVITÀ DEGLI ELEMENTI E DEI LORO
COMPOSTI.
- CONOSCERE I PRINCIPI DELLE RELAZIONI PONDERALI NELLE REAZIONI CHIMICHE.
- SAPER DESCRIVERE LE PROPRIETÀ MICROSCOPICHE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE CONFIGURAZIONI ELETTRONICHE, AI
LEGAMI CHIMICI ED ALLA GEOMETRIA MOLECOLARE.
- CONOSCERE LE PROPRIETÀ DEI GAS, LIQUIDI, SOLIDI E SOLUZIONI.
- CONOSCERE GLI ELEMENTI BASILARI RELATIVI ALLA CINETICA, ALL'EQUILIBRIO ED ALLA TERMODINAMICA.
- CONOSCERE LA CHIMICA DEGLI ELEMENTI DEI GRUPPI PRINCIPALI.

MODULO 2 "CHIMICA ORGANICA"
LO STUDENTE ALLA FINE DELL'INSEGNAMENTO DEVE DIMOSTRARE DI:
CONOSCERE LA STRUTTURA E LA NATURA DEI LEGAMI CHIMICI DEI PRINCIPALI GRUPPI FUNZIONALI ORGANICI;
RICONOSCERE E RAPPRESENTARE I COMPOSTI CHIRALI E IDENTIFICARNE LA CORRETTA CONFIGURAZIONE DEI CENTRI STEREOGENICI;
CONOSCERE LE FONDAMENTALI REGOLE DI NOMENCLATURA IUPAC DEI COMPOSTI ORGANICI;
PREVEDERE E DESCRIVERE PROPRIETÀ E REATTIVITÀ DELLE PRINCIPALI CLASSI DI MOLECOLE ORGANICHE;
PREVEDERE E DESCRIVERE I MECCANISMI DELLE PRINCIPALI CLASSI DI REAZIONI ORGANICHE.
Prerequisiti
MODULO 1 "CHIMICA GENERALE ED INORGANICA"
ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI RELATIVI AI MODULI DI MATEMATICA E DI FISICA.

MODULO 2 "CHIMICA ORGANICA"
ACQUISIZIONE DEGLI ELEMENTI BASE DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA"
Contenuti
MODULO 1 "CHIMICA GENERALE ED INORGANICA"

1. I FONDAMENTI DELLA CHIMICA. UNITÀ DI MISURA. ANALISI DIMENSIONALE

2. FORMULE CHIMICHE E COMPOSIZIONE STECHIOMETRICA.

3. EQUAZIONI CHIMICHE E STECHIOMETRIA DELLE REAZIONI.

4. ALCUNI TIPI DI REAZIONI CHIMICHE. LA TAVOLA PERIODICA. NOMENCLATURA.

5. LA STRUTTURA DEGLI ATOMI. TEORIA DEI QUANTI. CONFIGURAZIONE ELETTRONICA.


6. IL LEGAME CHIMICO. LEGAME IONICO. LEGAME COVALENTE. TEORIA DELLE BANDE.

7. GAS. TEORIA CINETICA. SOLIDI. LIQUIDI.

8. SOLUZIONI. SOLUBILITÀ. CONCENTRAZIONI. PROPRIETÀ COLLIGATIVE.


9. EQUILIBRIO CHIMICO. PRINCIPIO DI LE CHATELIER. COSTANTE DI EQUILIBRIO.


10. EQUILIBRI IONICI. PROPRIETÀ DEGLI ACIDI E DELLE BASI. EQUILIBRI ACIDO-BASE. CURVE DI TITOLAZIONI. EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ.

11. ELETTROCHIMICA.

MODULO 2 "CHIMICA ORGANICA"

I LEGAMI CHIMICI E LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE ORGANICHE.
NOMENCLATURA IUPAC.
STEREOCHIMICA.
STRUTTURA, PROPRIETÀ, METODI DI PREPARAZIONE E REATTIVITÀ DELLE PRINCIPALI CLASSI
DI COMPOSTI ORGANICI: ALCANI E CICLOALCANI, ALCHENI, ALCHINI, ALOGENURI ALCHILICI, COMPOSTI AROMATICI,
COMPOSTI ORGANOMETALLICI, ALCOLI, FENOLI ED ETERI, COMPOSTI CARBONILICI, ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI FUNZIONALI, AMMINE, COMPOSTI B-DICARBONILICI, COMPOSTI ETEROCICLICI, CARBOIDRATI, LIPIDI, AMMINOACIDI, PIGMENTI FOTOSINTETICI.
NELL’AMBITO DELLO STUDIO DELLE REAZIONI ORGANICHE
VERRÀ DATO RILIEVO AI PRINCIPALI MECCANISMI DI
REAZIONE.

Metodi Didattici
MODULO 1 "CHIMICA GENERALE ED INORGANICA"
LEZIONI FRONTALI, DIDATTICA INTERATTIVA, ESERCITAZIONI, ESERCITAZIONI PRATICHE IN LABORATORIO.

MODULO 2 "CHIMICA ORGANICA"
LEZIONI FRONTALI, DIDATTICA INTERATTIVA, ESERCITAZIONI, ESERCITAZIONI PRATICHE IN LABORATORIO.
Verifica dell'apprendimento
MODULO 1 "CHIMICA GENERALE ED INORGANICA"
ESAME SCRITTO E ORALE.

MODULO 2 "CHIMICA ORGANICA"
ESAME SCRITTO E ORALE CON VOTO UNICO.
Testi
MODULO 1 "CHIMICA GENERALE ED INORGANICA"
DURANTE IL CORSO SARANNO INDICATI I TESTI DI RIFERIMENTO E VERRÀ FORNITO MATERIALE DIDATTICO.

MODULO 2 "CHIMICA ORGANICA"

INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA
WILLIAM H. BROWN - THOMAS POON, ED. EDISES, NAPOLI

GUIDA ALLA SOLUZIONE DEI PROBLEMI DA INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA DI W.H. BROWN, T. POON; FELIX S. LEE EDISES, NAPOLI

T.W. GRAHAM SOLOMONS, CRAIG B. FRYHLE
CHIMICA ORGANICA, ZANICHELLI, BOLOGNA.




Altre Informazioni
IL SITO DEL CORSO È
CHIMICAGENERALE.WORDPRESS.COM
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]