Simona CONCILIO | CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Simona CONCILIO CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
cod. 0760300003
CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
0760300003 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
FARMACIA | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/03 | 10 | 80 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CHIMICA GENERALE ED INORGANICA. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE CONOSCERÀ: - LA STRUTTURA ATOMICA, I LEGAMI CHIMICI, - LE PROPRIETÀ CHIMICHE, LA REATTIVITÀ DEGLI ELEMENTI E DELLE MOLECOLE, DEI GAS, DEI SOLIDI, DEI LIQUIDI E DELLE SOLUZIONI; - I MECCANISMI DELLE PRINCIPALI REAZIONI CHIMICHE; - LE RELAZIONI PONDERALI NELLE REAZIONI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - COMPRENDERE E DESCRIVERE LA COMPOSIZIONE, STRUTTURA E REATTIVITÀ DELLE MOLECOLE; - RISALIRE ALLA GEOMETRIA ED ALLA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI; - BILANCIARE LE REAZIONI CHIMICHE A PARTIRE DAI REAGENTI; - EFFETTUARE CALCOLI STECHIOMETRICI UTILIZZANDO I CONCETTI DI MOLE, DI CONCENTRAZIONE, DI PH, DI SOLUBILITÀ; - APPLICARE I PRINCIPI GENERALI CHE REGOLANO L'EQUILIBRIO DELLE REAZIONI CHIMICHE A SISTEMI OMOGENEI ED ETEROGENEI. |
Prerequisiti | |
---|---|
FONDAMENTI DELLA MATEMATICA, DELLA FISICA E DELLA CHIMICA QUALI POSSONO ESSERE ACQUISITI A LIVELLO DI SCUOLA SECONDARIA. |
Contenuti | |
---|---|
- MATERIA ED ENERGIA. STRUTTURA DEGLI ATOMI E CONFIGURAZIONI ELETTRONICHE. IL SISTEMA PERIODICO. (6 ORE TEORIA + 2 ORE ESERCITAZIONI) - IL LEGAME CHIMICO: ENERGIE E FORZE DEI LEGAMI. I LEGAMI FORTI. TEORIE DEI LEGAMI FORTI: LEWIS, LEGAME DI VALENZA, ORBITALI MOLECOLARI. (6 ORE TEORIA) - LA MOLE. FORMULE MINIME E MOLECOLARI. PERCENTUALI IN MASSA DEGLI ELEMENTI NEI COMPOSTI. (4 ORE TEORIA + 1 ORE ESERCITAZIONI) - STATI DI OSSIDAZIONE. REAZIONI REDOX IN AMBIENTE NEUTRO E IONICO. (4 ORE TEORIA + 2 ORE ESERCITAZIONI). - CALCOLI STECHIOMETRICI: REAGENTE LIMITANTE. (2 ORE TEORIA + 1 ORE ESERCITAZIONI) - IBRIDIZZAZIONE DEGLI ORBITALI ATOMICI. RISONANZA. GEOMETRIE MOLECOLARI (6 ORE DI TEORIA + 2 ESERCITAZIONI) - INTERAZIONI DEBOLI FRA MOLECOLE: DIPOLO-DIPOLO, A IDROGENO, VAN DER WAALS. (2 ORE TEORIA) - STATI DELLA MATERIA: SOLIDI; GAS; LIQUIDI. (4 ORE TEORIA + 2 ORE ESERCITAZIONI) - TRASFORMAZIONI DI FASE ED EQUILIBRI FISICI. (4 ORE TEORIA) - SOLUZIONI E LORO PROPRIETÀ. PROPRIETÀ COLLIGATIVE. EQUILIBRI CHIMICI OMOGENEI IN FASE GASSOSA. (8 ORE TEORIA + 2 ORE ESERCITAZIONI) - EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA: ACIDI E BASI. (4 ORE TEORIA + 2 ORE ESERCITAZIONI) - EQUILIBRI IN SOLUZIONE: IDROLISI SALINA, SOLUZIONI TAMPONE, TITOLAZIONI (4 ORE TEORIA + 2 ORE ESERCITAZIONI) - SOLUBILITÀ DEI SALI, IONE IN COMUNE (2 ORE TEORIA + 2 ORE ESERCITAZIONI) - ELETTROCHIMICA. LE PILE. EQUAZIONE DI NERNST. CALCOLO DELLA F.E.M. DI UNA PILA E DETERMINAZIONE DEL VERSO SPONTANEO DELLA REAZIONE REDOX CHE LA ALIMENTA. (4 ORE TEORIA + 2 ORE ESERCITAZIONI) |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI (60 ORE), ESERCITAZIONI IN CLASSE (20 ORE). LE LEZIONI FRONTALI CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA CHIMICA GENERALE. DURANTE LE ESERCITAZIONI SI PROPONE ALLO STUDENTE LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI LEGATI ALLA STECHIOMETRIA. IL METODO DI RISOLUZIONE CONSISTE NELLA COMPRENSIONE DEL PROBLEMA, NELLA PIANIFICAZIONE DELLA SOLUZIONE, E INFINE NELLA RISOLUZIONE. QUEST’ULTIMA FASE PROMUOVE L’ABILITÀ A VALUTARE LA RAGIONEVOLEZZA DELLA RISPOSTA E A VERIFICARE LA COERENZA CON I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CHIMICA. LA PARTECIPAZIONE ALLA DIDATTICA FRONTALE È FORTEMENTE CONSIGLIATA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA DI ESAME CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA PROPEDEUTICA A UN COLLOQUIO ORALE. LA PROVA SCRITTA CONSTA DI 5 ESERCIZI E PROPONE ALLO STUDENTE ESERCIZI DI STECHIOMETRIA SU: CALCOLI RELATIVI A BILANCI DI MASSA E CARICA NELLE REAZIONI REDOX; VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE ALL’EQUILIBRIO DI UNA MISCELA OMOGENEA DI COMPOSTI IN FASE GASSOSA; VALUTAZIONE DEL PH DI SOLUZIONI ACQUOSE DI ACIDI E BASI, DI UNA SOLUZIONE TAMPONE; VALUTAZIONE DELLA SOLUBILITÀ DI SALI POCO SOLUBILI; VALUTAZIONE DELLA MASSA MOLECOLARE DI SOLUTI NON VOLATILI IN SOLUZIONI DILUITE, TRAMITE L’USO DELLE PROPRIETÀ COLLIGATIVE; DETERMINAZIONE DELLA FORZA ELETTROMOTRICE DI UNA CELLA GALVANICA E DETERMINAZIONE DEL VERSO SPONTANEO DELLA REAZIONE REDOX CHE LE ALIMENTA. LA DURATA DELLA PROVA È DI ALMENO UN'ORA. IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA E L'ACCESSO ALLA PROVA ORALE È 18/30. LA PROVA ORALE SARÀ TESA A COLMARE LE EVENTUALI LACUNE RISCONTRATE NELLA PROVA SCRITTA, E A VERIFICARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA DELLE BASI TEORICHE CHE REGOLANO I PROCESSI CHIMICI E LE PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE DELLA MATERIA. LA PROVA ORALE INCLUDE LA DISCUSSIONE DI CASI APPLICATIVI TENDENTE A VERIFICARE IL LIVELLO RAGGIUNTO DALLO STUDENTE NELLE CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE. DURANTE IL CORSO È POSSIBILE SVOLGERE DUE PROVE PARZIALI, RISPETTIVAMENTE DOPO METÀ DELLE LEZIONI E A FINE SEMESTRE. CIASCUNA PROVA PESERÀ IL 50% SUL VOTO COMPLESSIVO. SE LA VOTAZIONE COMPLESSIVA DELLE DUE PROVE PARZIALI SARÀ SUPERIORE A 18/30 LO STUDENTE POTRÀ CONSIDERARSI ESONERATO DALLA PROVA SCRITTA. L'ESONERO VARRÀ ESCLUSIVAMENTE PER LA SOLA SESSIONE DI ESAME SUCCESSIVA A QUELLA DI SVOLGIMENTO DELL’INSEGNAMENTO. IL VOTO FINALE, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ GLOBALE ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO. SI TERRÀ CONTO: - DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO - DELLA CAPACITÀ DI CORRELAZIONE TRASVERSALE TRA I DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO E, OVE POSSIBILE, CON ALTRE DISCIPLINE - DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME COMPLESSIVO È 18/30. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGANO IL VOTO MASSIMO DI 30/30 E DIMOSTRINO DI ESSERE IN GRADO DI APPLICARE AUTONOMAMENTE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI A LEZIONE. IL VOTO FINALE SCATURISCE DALLA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DI ENTRAMBE LE PROVE, DANDO MAGGIORE PESO AL COLLOQUIO ORALE. |
Testi | |
---|---|
TESTI DI RIFERIMENTO [T1] KOTZ - CHIMICA, EDISES [T2] K. W. WHITTEN - CHIMICA GENERALE, PICCIN [T3] NIVALDO J. TRO - CHIMICA. UN APPROCCIO MOLECOLARE, EDISES [S1] SLIDES DELLE LEZIONI DISPONIBILI SUL CANALE TEAMS DEL CORSO. PER LE ESERCITAZIONI DI STECHIOMETRIA [T3] BERTINI, MANI - STECHIOMETRIA, CASA EDITRICE AMBROSIANA. |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO SARÀ FORNITO SUL CANALE TEAMS DEL CORSO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-29]