Simona CONCILIO | OFA - CHIMICA
Simona CONCILIO OFA - CHIMICA
cod. OFAFR12102
OFA - CHIMICA
OFAFR12102 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA | |
TECNICHE ERBORISTICHE | |
2025/2026 |
ANNO CORSO | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/03 | 0 | 8 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
GLI OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (OFA) HANNO L’OBIETTIVO DI COLMARE CARENZE EVIDENZIATE DAI TEST VALUTATIVI DI ACCESSO AL CDS. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE CONOSCERÀ: - STRUTTURA ATOMICA E SISTEMA PERIODICO DEGLI ELEMENTI - NOMENCLATURA E PROPRIETÀ PRINCIPALI DEI COMPOSTI INORGANICI - STECHIOMETRIA E OSSIDORIDUZIONE: CONCETTI BASE E CALCOLI - PROPRIETÀ DELL'ACQUA: SOLUBILITÀ, CONCENTRAZIONE, INCLUSI I CONCETTI DI ACIDO E BASE E IL CALCOLO DEL PH. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - COMPRENDERE LA STRUTTURA DELL'ATOMO, IL SISTEMA PERIODICO DEGLI ELEMENTI E LE PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI - RISALIRE ALLA STRUTTURA DALLA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI; - BILANCIARE LE REAZIONI CHIMICHE A PARTIRE DAI REAGENTI; - EFFETTUARE CALCOLI STECHIOMETRICI UTILIZZANDO I CONCETTI DI MOLE, DI CONCENTRAZIONE, DI PH, DI SOLUBILITÀ. |
Prerequisiti | |
---|---|
SONO AMMESSI ALLA FREQUENZA DEL CORSO OFA DI CHIMICA GLI STUDENTI IMMATRICOLATI AL I ANNO DEL CDS IN "TECNICHE ERBORISTICHE" E “FNA”, A CUI SIA STATO ASSEGNATO UN DEBITO FORMATIVO IN CHIMICA. LE CONOSCENZE DI CHIMICA E LE ABILITÀ TECNICHE-SCIENTIFICHE E DI APPRENDIMENTO ACQUISITE DURANTE GLI STUDI DI SCUOLA SECONDARIA SONO CONSIDERATE SUFFICIENTI COME PREREQUISITI. GLI STUDENTI OFA AVRANNO ACCESSO DURANTE IL PRIMO SEMESTRE AD UN CORSO LIMITATO AGLI ASPETTI INTRODUTTIVI DELLA MATERIA, CHE PERMETTERÀ LORO DI ACQUISIRE COMPETENZE UTILI PER AFFRONTARE IL CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA. |
Contenuti | |
---|---|
GLI ARGOMENTI AFFRONTANTI NEL CORSO DI RIALLINEAMENTO DI CHIMICA SONO CONTENUTI NEL SYLLABUS DEL TEST TOLC-CISIA, REPERIBILE AL LINK HTTPS://WWW.CISIAONLINE.IT/AREA-TEMATICA-TOLC-FARMACIA/STRUTTURA-DELLA-PROVA-E-SILLABO/ -LA COSTITUZIONE DELLA MATERIA. LA STRUTTURA DELL’ATOMO. IL SISTEMA PERIODICO DEGLI ELEMENTI LA STRUTTURA DELL’ATOMO: PARTICELLE ELEMENTARI; NUMERO ATOMICO E NUMERO DI MASSA, ISOTOPI, STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI DEI VARI ELEMENTI. IL SISTEMA PERIODICO DEGLI ELEMENTI: GRUPPI E PERIODI; ELEMENTI DI TRANSIZIONE; PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI: RAGGIO ATOMICO, POTENZIALE DI IONIZZAZIONE, AFFINITÀ ELETTRONICA; METALLI E NON METALLI; RELAZIONI TRA STRUTTURA ELETTRONICA, POSIZIONE NEL SISTEMA PERIODICO E PROPRIETÀ. (2 ORE TEORIA) -FONDAMENTI DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA. COMPOSTI INORGANICI FONDAMENTI DI CHIMICA INORGANICA: NOMENCLATURA E PROPRIETÀ PRINCIPALI DEI COMPOSTI INORGANICI: OSSIDI, IDROSSIDI, ACIDI, SALI; POSIZIONE NEL SISTEMA PERIODICO. (2 ORE TEORIA) -REAZIONI CHIMICHE. OSSIDO-RIDUZIONI LE REAZIONI CHIMICHE E LA STECHIOMETRIA: PESO ATOMICO E MOLECOLARE, NUMERO DI AVOGADRO, CONCETTO DI MOLE, CONVERSIONE DA GRAMMI A MOLI E VICEVERSA, CALCOLI STECHIOMETRICI ELEMENTARI, BILANCIAMENTO DI SEMPLICI REAZIONI, VARI TIPI DI REAZIONI CHIMICHE. OSSIDAZIONE E RIDUZIONE: NUMERO DI OSSIDAZIONE, CONCETTO DI OSSIDANTE E RIDUCENTE. (2 ORE TEORIA) -SOLUZIONI. ACIDI E BASI PROPRIETÀ SOLVENTI DELL’ACQUA; SOLUBILITÀ; PRINCIPALI MODI DI ESPRIMERE LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI. ACIDI E BASI: CONCETTI DI ACIDO E DI BASE; ACIDITÀ, NEUTRALITÀ, BASICITÀ DELLE SOLUZIONI ACQUOSE; IL PH. (2 ORE TEORIA) |
Metodi Didattici | |
---|---|
AGLI STUDENTI CHE DEVONO ASSOLVERE OFA DI CHIMICA SONO OFFERTE LEZIONI FRONTALI (8 ORE) SUI CONCETTI DI BASE CHIMICA GENERALE E INORGANICA, CHE SI SVOLGERANNO NEL PRIMO SEMESTRE IN ORARI DIFFERENTI DAL CALENDARIO DEGLI INSEGNAMENTI DEL I ANNO. LE LEZIONI FRONTALI CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA CHIMICA GENERALE. DURANTE IL CORSO SI PROPONE ALLO STUDENTE LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI LEGATI ALLA STECHIOMETRIA. IL METODO DI RISOLUZIONE CONSISTE NELLA COMPRENSIONE DEL PROBLEMA, NELLA PIANIFICAZIONE DELLA SOLUZIONE, E INFINE NELLA RISOLUZIONE. QUEST’ULTIMA FASE PROMUOVE L’ABILITÀ A VALUTARE LA RAGIONEVOLEZZA DELLA RISPOSTA E A VERIFICARE LA COERENZA CON I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CHIMICA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
AL TERMINE DEL CORSO PER L’ASSOLVIMENTO DEGLI OFA DI CHIMICA SARÀ SOMMINISTRATO UN TEST SCRITTO COSTITUITO DA 10 QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA CHE INCLUDONO SIA ESERCIZI TEORICI SIA NUMERICI. LA PROVA AVRÀ LA DURATA DI 60 MINUTI. NEI QUESITI TEORICI, È RICHIESTO ALLO STUDENTE DI DIMOSTRARE UNA BUONA COMPRENSIONE DEI CONCETTI E DELLE NOZIONI DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA. NEI PROBLEMI NUMERICI, LO STUDENTE DEVE NON SOLO APPLICARE LE EQUAZIONI E I CONCETTI CHIAVE DI OGNI ARGOMENTO, MA ANCHE SVILUPPARE STRATEGIE DI RISOLUZIONE APPROPRIATE. LO STUDENTE CHE SVOLGE IL TEST DEVE AVERE SOLO UNA PENNA E UNA CALCOLATRICE SCIENTIFICA CON SÉ. PER ASSOLVERE AD EVENTUALI OFA, LO STUDENTE DEVE PRENOTARE ONLINE L’APPELLO PER SOSTENERE IL TEST. IL TEST DI IDONEITA' VIENE VALUTATO POSITIVAMENTE SE SI RAGGIUNGE UN PUNTEGGIO DI ALMENO 5/10. |
Testi | |
---|---|
[T1] NIVALDO J. TRO - CHIMICA. UN APPROCCIO MOLECOLARE, EDISES [T2] KOTZ - CHIMICA, EDISES [T3] K. W. WHITTEN - CHIMICA GENERALE, PICCIN |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO SARÀ FORNITO DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]