Antonio DELLA CIOPPA | INFORMATICA
Antonio DELLA CIOPPA INFORMATICA
cod. 4312200015
INFORMATICA
4312200015 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2015/2016 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2009 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-INF/05 | 6 | 42 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO SI PONE UN DUPLICE OBIETTIVO: 1) PRESENTARE LE PRINCIPALI METODOLOGIE INFORMATICHE DI BASE E LE DIVERSE APPLICAZIONI OGGI IMPIEGATE PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI; 2) FORNIRE LE COMPETENZE NECESSARIE PER L'UTILIZZO DI SEMPLICI STRUMENTI INFORMATICI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
RAPPRESENTAZIONE DIGITALE DELL'INFORMAZIONE - COS'È L'INFORMAZIONE. BREVE STORIA DEL CONCETTO DI INFORMAZIONE. INFORMAZIONE E SIMBOLI. RAPPRESENTAZIONE DIGITALE DELL'INFORMAZIONE. NUMERI INTERI, NUMERI REALI E LORO RAPPRESENTAZIONE DIGITALE. - LA RAPPRESENTAZIONE DIGITALE DEL TESTO. REPERTORIO DEI CARATTERI. CODICE DEI CARATTERI. RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI CARATTERI. VISUALIZZAZIONE E/O STAMPA DEI CARATTERI. STANDARD DI CODIFICA. GLIFI E FONT. - LA RAPPRESENTAZIONE DIGITALE DEL SUONO. L'ONDA ACUSTICA E LA PROPAGAZIONE DEL SUONO. LUNGHEZZA D'ONDA E FREQUENZA. LIVELLI SONORI E DECIBEL. L'ORECCHIO E LA PERCEZIONE DEL SUONO. VOCE, MUSICA E RUMORE. CODIFICA BINARIA: IL FORMATO AUDIO. CAMPIONAMENTO E QUANTIZZAZIONE. TECNICHE DI COMPRESSIONE E CODIFICA DEL SUONO. - LA RAPPRESENTAZIONE DIGITALE DELLE IMMAGINI. FORMAZIONE DELLE IMMAGINI. RAPPRESENTAZIONE DEL COLORE. TECNICHE DI COMPRESSIONE E CODIFICA DELLE IMMAGINI. - LA RAPPRESENTAZIONE DIGITALE DEL VIDEO. CARATTERISTICHE DEL SEGNALE VIDEO. PRINCIPALI FORMATI VIDEO. TECNICHE DI COMPRESSIONE E CODIFICA DEL VIDEO. - IL CONCETTO DI BANCA DATI O BASE DEI DATI. CENNI ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI BASI DEI DATI ESISTENTI. BANCHE DATI MULTIMEDIALI. IL CONCETTO DI METADATAZIONE. SISTEMI PER L'ELABORAZIONE DELL'INFORMAZIONE - IL CONCETTO DI MACCHINA PER L'ELABORAZIONE DELL'INFORMAZIONE. HARDWARE E SOFTWARE. ARCHITETTURA DI UN SISTEMA INFORMATICO. PRINCIPALI TIPOLOGIE DI COMPUTER. - UNA STAZIONE DI LAVORO MULTIMEDIALE: ARCHITETTURA E COMPONENTI PRINCIPALI. PRINCIPALI DISPOSITIVI PER L'INGRESSO/USCITA DI SEGNALI AUDIO/VIDEO. - SOFTWARE: DEFINIZIONE. SOFTWARE DI BASE E SOFTWARE APPLICATIVO. INTRODUZIONE AL SISTEMA OPERATIVO. FUNZIONI DI UN SISTEMA OPERATIVO. EVOLUZIONE DEI SISTEMI OPERATIVI. PRINCIPALI SISTEMI OPERATIVI PRESENTI SUL MERCATO E LORO CARATTERISTICHE. RETI DI CALCOLATORI E INTERNET - IL CONCETTO DI RETE DI CALCOLATORI. PRINCIPALI TIPOLOGIE DI RETE: RETI LOCALI (LAN) E RETI GEOGRAFICHE (WAN). PRINCIPALI APPARATI DI RETE: HUB, SWITCH, ROUTER. SISTEMI OPERATIVI DI RETE. - INTERNET: LA RETE DELLE RETI. PRINCIPALI CARATTERISTICHE TECNICHE. SVILUPPO E PROSPETTIVE DI INTERNET. - APPLICAZIONI MULTIMEDIALI DISTRIBUITE: AUDIO E VIDEO SU RETE. PRINCIPALI CARATTERISTICHE ED ESIGENZE DELLE APPLICAZIONI MULTIMEDIALI. MULTIMEDIA IN AMBIENTE LAN. MULTIMEDIA SU INTERNET: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE. - PRINCIPALI STANDARD PER LA REALIZZAZIONE DI APPLICAZIONI MULTIMEDIALI DISTRIBUITE. STREAMING AUDIO/VIDEO MEMORIZZATO E IN TEMPO REALE. LE CONTENT DISTRIBUTION NETWORKS. ELABORAZIONE DI TESTO A SUPPORTO DI CONTENUTI ARTISTICI - ELABORAZIONI TESTUALI A SUPPORTO DI CONTENUTI ARTISTICI: PRINCIPI GENERALI - LA SOTTOTITOLATURA DI FLUSSI MULTIMEDIALI: PROBLEMATICHE GENERALI E PRINCIPALI APPROCCI. METODOLOGIE PER LA SOTTOTITOLATURA DI FLUSSI MULTIMEDIALI. TECNOLOGIE PER LA SOTTOTITOLATURA DI FLUSSI MULTIMEDIALI. APPLICATIVI PER LA SOTTOTITOLATURA DI FLUSSI MULTIMEDIALI. - LA SOTTOTITOLATURA DI SPETTACOLI TEATRALI: PROBLEMATICHE GENERALI E PRINCIPALI APPROCCI. METODOLOGIE PER LA SOTTOTITOLATURA DI SPETTACOLI TEATRALI. TECNOLOGIE PER LA SOTTOTITOLATURA DI SPETTACOLI TEATRALI. APPLICATIVI PER LA SOTTOTITOLATURA DI SPETTACOLI TEATRALI. - LA DESCRIZIONE DI PARTITURE MUSICALI: PROBLEMATICHE GENERALI E PRINCIPALI APPROCCI. METODOLOGIE PER LA DESCRIZIONE DI PARTITURE MUSICALI. TECNOLOGIE PER LA DESCRIZIONE DI PARTITURE MUSICALI. APPLICATIVI PER LA DESCRIZIONE DI PARTITURE MUSICALI |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI PRATICHE AL CALCOLATORE SVOLTE IN AUTONOMIA DALLO STUDENTE MEDIANTE UN'APPOSITA PIATTAFORMA DI E-LEARNING. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME CONSISTE IN UNA PROVA AL CALCOLATORE CHE VERTE SU TUTTO IL PROGRAMMA DEL CORSO. L'ALLIEVO DOVRÀ RISPONDERE A 33 DOMANDE TENENDO PRESENTE CHE PER OGNUNA DI ESSE SARÀ ATTRIBUITO IL SEGUENTE PUNTEGGIO: 1 PUNTO PER LA RISPOSTA CORRETTA, 0 PUNTI IN CASO DI NON RISPOSTA, -0.5 PUNTI IN CASO DI RISPOSTA ERRATA. PER SUPERARE LA PROVA È NECESSARIO RAGGIUNGERE UN PUNTEGGIO MAGGIORE O UGUALE A 18. TALE PUNTEGGIO RAPPRESENTERÀ IL VOTO FINALE CONSEGUITO ALL'ESAME E CHE ANDRÀ IN SEGUITO VERBALIZZATO NELLA STESSA SEDUTA. GLI ALLIEVI CHE TOTALIZZERANNO UN PUNTEGGIO SUPERIORE A 30 AVRANNO CONSEGUITO LA LODE. IL TEMPO A DISPOSIZIONE PER IL TEST È DI 30 MINUTI. |
Testi | |
---|---|
"INFORMATICA PER LE ARTI VISIVE, LA MUSICA, LO SPETTACOLO" DI M. DE SANTO, F. COLACE, P. NAPOLETANO, MCGRAW-HILL ITALIA, 2012 ISBN: 978-88-386-6574-5 |
Altre Informazioni | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È EROGATO IN PRESENZA. LA LINGUA DI INSEGNAMENTO È L’ITALIANO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]