INFORMATICA

Antonio DELLA CIOPPA INFORMATICA

4312200015
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LINGUE E CULTURE STRANIERE
2015/2016

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2009
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
642LEZIONE
Obiettivi
L'INSEGNAMENTO SI PONE UN DUPLICE OBIETTIVO:

1) PRESENTARE LE PRINCIPALI METODOLOGIE INFORMATICHE DI BASE E LE DIVERSE APPLICAZIONI OGGI IMPIEGATE PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI;

2) FORNIRE LE COMPETENZE NECESSARIE PER L'UTILIZZO DI SEMPLICI STRUMENTI INFORMATICI.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
RAPPRESENTAZIONE DIGITALE DELL'INFORMAZIONE

- COS'È L'INFORMAZIONE. BREVE STORIA DEL CONCETTO DI INFORMAZIONE. INFORMAZIONE E SIMBOLI. RAPPRESENTAZIONE DIGITALE DELL'INFORMAZIONE. NUMERI INTERI, NUMERI REALI E LORO RAPPRESENTAZIONE DIGITALE.
- LA RAPPRESENTAZIONE DIGITALE DEL TESTO. REPERTORIO DEI CARATTERI. CODICE DEI CARATTERI. RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI CARATTERI. VISUALIZZAZIONE E/O STAMPA DEI CARATTERI. STANDARD DI CODIFICA. GLIFI E FONT.
- LA RAPPRESENTAZIONE DIGITALE DEL SUONO. L'ONDA ACUSTICA E LA PROPAGAZIONE DEL SUONO. LUNGHEZZA D'ONDA E FREQUENZA. LIVELLI SONORI E DECIBEL. L'ORECCHIO E LA PERCEZIONE DEL SUONO. VOCE, MUSICA E RUMORE. CODIFICA BINARIA: IL FORMATO AUDIO. CAMPIONAMENTO E QUANTIZZAZIONE. TECNICHE DI COMPRESSIONE E CODIFICA DEL SUONO.
- LA RAPPRESENTAZIONE DIGITALE DELLE IMMAGINI. FORMAZIONE DELLE IMMAGINI. RAPPRESENTAZIONE DEL COLORE. TECNICHE DI COMPRESSIONE E CODIFICA DELLE IMMAGINI.
- LA RAPPRESENTAZIONE DIGITALE DEL VIDEO. CARATTERISTICHE DEL SEGNALE VIDEO. PRINCIPALI FORMATI VIDEO. TECNICHE DI COMPRESSIONE E CODIFICA DEL VIDEO.
- IL CONCETTO DI BANCA DATI O BASE DEI DATI. CENNI ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI BASI DEI DATI ESISTENTI. BANCHE DATI MULTIMEDIALI. IL CONCETTO DI METADATAZIONE.

SISTEMI PER L'ELABORAZIONE DELL'INFORMAZIONE
- IL CONCETTO DI MACCHINA PER L'ELABORAZIONE DELL'INFORMAZIONE. HARDWARE E SOFTWARE. ARCHITETTURA DI UN SISTEMA INFORMATICO. PRINCIPALI TIPOLOGIE DI COMPUTER.
- UNA STAZIONE DI LAVORO MULTIMEDIALE: ARCHITETTURA E COMPONENTI PRINCIPALI. PRINCIPALI DISPOSITIVI PER L'INGRESSO/USCITA DI SEGNALI AUDIO/VIDEO.
- SOFTWARE: DEFINIZIONE. SOFTWARE DI BASE E SOFTWARE APPLICATIVO. INTRODUZIONE AL SISTEMA OPERATIVO. FUNZIONI DI UN SISTEMA OPERATIVO. EVOLUZIONE DEI SISTEMI OPERATIVI. PRINCIPALI SISTEMI OPERATIVI PRESENTI SUL MERCATO E LORO CARATTERISTICHE.

RETI DI CALCOLATORI E INTERNET

- IL CONCETTO DI RETE DI CALCOLATORI. PRINCIPALI TIPOLOGIE DI RETE: RETI LOCALI (LAN) E RETI GEOGRAFICHE (WAN). PRINCIPALI APPARATI DI RETE: HUB, SWITCH, ROUTER. SISTEMI OPERATIVI DI RETE.
- INTERNET: LA RETE DELLE RETI. PRINCIPALI CARATTERISTICHE TECNICHE. SVILUPPO E PROSPETTIVE DI INTERNET.
- APPLICAZIONI MULTIMEDIALI DISTRIBUITE: AUDIO E VIDEO SU RETE. PRINCIPALI CARATTERISTICHE ED ESIGENZE DELLE APPLICAZIONI MULTIMEDIALI. MULTIMEDIA IN AMBIENTE LAN. MULTIMEDIA SU INTERNET: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE.
- PRINCIPALI STANDARD PER LA REALIZZAZIONE DI APPLICAZIONI MULTIMEDIALI DISTRIBUITE. STREAMING AUDIO/VIDEO MEMORIZZATO E IN TEMPO REALE. LE CONTENT DISTRIBUTION NETWORKS.

ELABORAZIONE DI TESTO A SUPPORTO DI CONTENUTI ARTISTICI

- ELABORAZIONI TESTUALI A SUPPORTO DI CONTENUTI ARTISTICI: PRINCIPI GENERALI
- LA SOTTOTITOLATURA DI FLUSSI MULTIMEDIALI: PROBLEMATICHE GENERALI E PRINCIPALI APPROCCI. METODOLOGIE PER LA SOTTOTITOLATURA DI FLUSSI MULTIMEDIALI. TECNOLOGIE PER LA SOTTOTITOLATURA DI FLUSSI MULTIMEDIALI. APPLICATIVI PER LA SOTTOTITOLATURA DI FLUSSI MULTIMEDIALI.
- LA SOTTOTITOLATURA DI SPETTACOLI TEATRALI: PROBLEMATICHE GENERALI E PRINCIPALI APPROCCI. METODOLOGIE PER LA SOTTOTITOLATURA DI SPETTACOLI TEATRALI. TECNOLOGIE PER LA SOTTOTITOLATURA DI SPETTACOLI TEATRALI. APPLICATIVI PER LA SOTTOTITOLATURA DI SPETTACOLI TEATRALI.
- LA DESCRIZIONE DI PARTITURE MUSICALI: PROBLEMATICHE GENERALI E PRINCIPALI APPROCCI. METODOLOGIE PER LA DESCRIZIONE DI PARTITURE MUSICALI. TECNOLOGIE PER LA DESCRIZIONE DI PARTITURE MUSICALI. APPLICATIVI PER LA DESCRIZIONE DI PARTITURE MUSICALI
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI PRATICHE AL CALCOLATORE SVOLTE IN AUTONOMIA DALLO STUDENTE MEDIANTE UN'APPOSITA PIATTAFORMA DI E-LEARNING.
Verifica dell'apprendimento
L'ESAME CONSISTE IN UNA PROVA AL CALCOLATORE CHE VERTE SU TUTTO IL PROGRAMMA DEL CORSO. L'ALLIEVO DOVRÀ RISPONDERE A 33 DOMANDE TENENDO PRESENTE CHE PER OGNUNA DI ESSE SARÀ ATTRIBUITO IL SEGUENTE PUNTEGGIO: 1 PUNTO PER LA RISPOSTA CORRETTA, 0 PUNTI IN CASO DI NON RISPOSTA, -0.5 PUNTI IN CASO DI RISPOSTA ERRATA.
PER SUPERARE LA PROVA È NECESSARIO RAGGIUNGERE UN PUNTEGGIO MAGGIORE O UGUALE A 18. TALE PUNTEGGIO RAPPRESENTERÀ IL VOTO FINALE CONSEGUITO ALL'ESAME E CHE ANDRÀ IN SEGUITO VERBALIZZATO NELLA STESSA SEDUTA. GLI ALLIEVI CHE TOTALIZZERANNO UN PUNTEGGIO SUPERIORE A 30 AVRANNO CONSEGUITO LA LODE. IL TEMPO A DISPOSIZIONE PER IL TEST È DI 30 MINUTI.
Testi
"INFORMATICA PER LE ARTI VISIVE, LA MUSICA, LO SPETTACOLO"
DI M. DE SANTO, F. COLACE, P. NAPOLETANO, MCGRAW-HILL ITALIA, 2012 ISBN: 978-88-386-6574-5
Altre Informazioni
L’INSEGNAMENTO È EROGATO IN PRESENZA. LA LINGUA DI INSEGNAMENTO È L’ITALIANO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]