Antonio DELLA CIOPPA | SISTEMI OPERATIVI
Antonio DELLA CIOPPA SISTEMI OPERATIVI
cod. 0612700030
SISTEMI OPERATIVI
0612700030 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE ED ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA | |
CORSO DI LAUREA | |
INGEGNERIA INFORMATICA | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-INF/05 | 3 | 24 | LEZIONE | |
ING-INF/05 | 3 | 24 | ESERCITAZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO FORNISCE LE COMPETENZE RELATIVE ALL’ORGANIZZAZIONE, FUNZIONAMENTO E GESTIONE DELLE RISORSE (CPU, MEMORIA E DISPOSITIVI) DEL SISTEMA OPERATIVO DI UN ELABORATORE ELETTRONICO. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ARCHITETTURA DI UN SISTEMA OPERATIVO. FUNZIONI SVOLTE DA UN SISTEMA OPERATIVO MODERNO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEI PROCESSI, DELLA MEMORIA, DELLE PERIFERICHE E DEI FILE. TECNICHE DI BASE DI IMPLEMENTAZIONE DI TALI FUNZIONI (ALGORITMI DI SCHEDULAZIONE, ALLOCAZIONE DELLA MEMORIA, SOSTITUZIONE DI PAGINE E FILE SYSTEM) ED COMUNICAZIONE TRA PROCESSI. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE COMPRENDERE I MECCANISMI DEL SISTEMA OPERATIVO UTILIZZATI DURANTE L’ESECUZIONE DEI PROGRAMMI. USARE LE SYSTEM CALL DI UN SISTEMA OPERATIVO PER LA GESTIONE E LA SINCRONIZZAZIONE DEI PROCESSI E LA GESTIONE DELLA MEMORIA. SVILUPPARE SEMPLICI SCRIPT DI SHELL. |
Prerequisiti | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO RICHIEDE LA PROPEDEUTICITÀ DELL’INSEGNAMENTO DI FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE. PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE LE CONOSCENZE ACQUISITE NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI CALCOLATORI ELETTRONICI. |
Contenuti | |
---|---|
INTRODUZIONE (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 2/0/0) INTRODUZIONE STORICA ALL'EVOLUZIONE DEI SISTEMI OPERATIVI. LE PRINCIPALI FAMIGLIE DI SISTEMI OPERATIVI ATTUALI. INTRODUZIONE ALLA FAMIGLIA UNIX. IL MODELLO A STRATI DEL SISTEMA OPERATIVO. IL NUCLEO E LA GESTIONE DEI PROCESSI (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 8/0/6) IL CONCETTO DI PROCESSO E LA MULTIPROGRAMMAZIONE. STATI DI UN PROCESSO. SCHEDULING. PRIORITÀ. GESTIONE DEI PROCESSI IN MODALITÀ BATCH, TIME-SHARING E REAL TIME. LA GESTIONE DEI PROCESSI IN UNIX. I THREAD. LA SINCRONIZZAZIONE: MUTEX, SEMAFORI E VARIABILI CONDITION. IL DEADLOCK. LA GESTIONE DELLA MEMORIA (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 6/0/4) I PROBLEMI NELLA GESTIONE DELLA MEMORIA: RILOCAZIONE, PROTEZIONE DEI PROCESSI. SWAPPING. CARICAMENTO DINAMICO. IL MODELLO DELLA MEMORIA IN UN PROCESSO UNIX. LA MEMORIA VIRTUALE. LA MMU. PAGING. L'INPUT/OUTPUT E LA GESTIONE DEI FILE (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 8/0/6) ASTRAZIONE E VIRTUALIZZAZIONE DELLE PERIFERICHE. I DRIVER. CARICAMENTO DINAMICO DEI DRIVER. IL FILE SYSTEM. PARTIZIONI E VOLUMI. SISTEMI RAID. ALLOCAZIONE DELLO SPAZIO SU DISCO. GESTIONE DEI FILE. GESTIONE DELLE DIRECTORY. JOURNALING. CONTROLLO DI ACCESSO: PERMESSI E ACL. FILE SYSTEM DI RETE. ESEMPI DI FILE SYSTEMS DISPONIBILI NEI SISTEMI UNIX. I PERMESSI DEI FILE SOTTO UNIX. L'INTERFACCIA UTENTE E L'INTERPRETE DEI COMANDI (SHELL) (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 4/0/4) CARATTERISTICHE GENERALI DI UNA SHELL. LA SHELL BASH. ACCESSO REMOTO E SSH. SCRIPT DI SHELL. VARIABILI DI AMBIENTE. PATH. COMANDI PER LA GESTIONE DEI FILE. REDIREZIONE DELL'I/O. STRUTTURE DI CONTROLLO (SELEZIONE E ITERAZIONE). PIPES E PROCESSI IN BACKGROUND. COMANDI PER LA GESTIONE DEI PROCESSI E DEI JOB. IL COMANDO FIND. LE ESPRESSIONI REGOLARI E I COMANDI GREP E SED. TOTALE ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 28/0/20 |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI DI LABORATORIO. NELLE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO AGLI STUDENTI È RICHIESTA LA SCRITTURA DI PROGRAMMI IN C E NEL LINGUAGGIO DELLA SHELL BASH UTILIZZANDO IL SISTEMA OPERATIVO LINUX. LA FREQUENZA DELLE LEZIONI È OBBLIGATORIA. PER ACCEDERE ALL'ESAME FINALE, LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 70% DELLE ORE DI DIDATTICA FRONTALE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME PREVEDE LO SVOLGIMENTO DI UNA PROVA SCRITTA ED UNA ORALE, VALUTATE IN 30-ESIMI. PER ACCEDERE ALL’ORALE OCCORRE SUPERARE LA PROVA SCRITTA CON UN VOTO MINIMO DI 18/30. DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL CORSO È PREVISTA UNA PROVA SCRITTA PARZIALE (PROVA IN ITINERE), ESONERATIVA DI UNA PARTE DELLA PROVA SCRITTA. LA PROVA SCRITTA È TESA A VALUTARE LA COMPRENSIONE DEI PRINCIPALI MECCANISMI PER LA GESTIONE DEI PROCESSI, LA GESTIONE DELLA MEMORIA E LA GESTIONE DEI FILE, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI SCRIVERE SEMPLICI PROGRAMMI IN C CHE USANO LE SYSTEM CALL PER LA GESTIONE DEI PROCESSI, E DI SCRIVERE SCRIPT PER LA SHELL BASH. LA PROVA ORALE È TESA A VALUTARE IL LIVELLO DELLE CONOSCENZE TEORICHE, L’AUTONOMIA DI ANALISI E GIUDIZIO, NONCHÉ LE CAPACITÀ ESPOSITIVE DELL’ALLIEVO. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18) È ATTRIBUITO QUANDO L’ALLIEVO HA UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI E MOSTRA UNA LIMITATA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO L’ALLIEVO DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA DEGLI ASPETTI TEORICI E UNA NOTEVOLE CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE PER RISOLVERE PROBLEMI SIMILI A QUELLI PRESENTATI NEL CORSO. LA LODE È ATTRIBUITA QUANDO L’ALLIEVO DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEGLI ASPETTI TEORICI, UNA NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E UNA NOTEVOLE CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA NELL’APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DURANTE IL CORSO. |
Testi | |
---|---|
* SILBERSCHATZ, GALVIN, GAGNE: “SISTEMI OPERATIVI: CONCETTI ED ESEMPI”, DECIMA EDIZIONE, ADDISON-WESLEY. * MATERIALE SUPPLEMENTARE (DISPENSE, TUTORIAL) VERRÀ FORNITO DAI DOCENTI DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL CORSO MATERIALE DIDATTICO INTEGRATIVO SARA' DISPONIBILE NELLA SEZIONE DEDICATA DELL'INSEGNAMENTO ALL'INTERNO DELLA PIATTAFORMA E-LEARNING DI ATENEO (HTTP://ELEARNING.UNISA.IT) ACCESSIBILE AGLI STUDENTI DEL CORSO TRAMITE LE CREDENZIALI UNICHE DI ATENEO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO E' EROGATO IN ITALIANO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]