Progetti

Salvatore FARACE Progetti

START UP DI PMI INNOVATIVE E PERFORMANCE DELLE IMPRESE

La ricerca sarà organizzata, coerentemente con gli obiettivi prefissati, in fasi di attività; la prima fase della ricerca approfondirà il modello di costruzione della conoscenza all’interno dell’impresa della quale l’attività di R&S (Cohen, Levinthal, 1996) è parte fondamentale nel caso delle grandi imprese, mentre per le piccole le acquisizioni di tecnologia (Agarwal, Audretsch, 2001; Cohen, Klepper, 1996; Conte, Vivarelli, 2005) e le forme derivanti da processi di collaborazione interna ed esterna, quali il capitale umano e le reti rappresentano un elemento fondamentale (Farace, Mazzotta, 2015). Nel caso di imprese piccole e piccolissime il capitale umano può essere cruciale nella costruzione della conoscenza propedeutica al processo innovativo e favorire la competitività su mercati non locali. Il capitale umano analizzato si riferisce sia dell’imprenditore che dei lavoratori; vi sono molti studi che hanno focalizzato l’attenzione sul capitale umano anche nelle PMI (Colombo e Grilli, 2005; Söllner, 2010; Parrotta et al., 2012; De Jong e Vermeulen, 2004); pochi sono gli studi che approfondiscono le interazioni tra il capitale umano (di imprenditore e lavoratori) nell’impresa ed il ruolo nella costruzione della conoscenza (Farace, Mazzotta, 2015; Østergaard et al., 2011; Hadjimanoli, 2000). Inoltre, le reti di conoscenza interna all’impresa che derivano dalle interazioni sopracitate danno vita ad un processo moltiplicativo che rafforza la capacità di assorbimento della conoscenza dell’impresa (Cohen e Levinthal, 1989) .La seconda parte della ricerca si focalizzerà sull’innovazione nelle piccole imprese e sui potenziali effetti attesi; in questo caso il focus saranno le diverse tipologie di innovazioni che l’impresa; la relazione conoscenza e innovazione genera un vantaggio per l’impresa che può avere natura diversa e che può essere sintetizzato in un miglioramento della performance dell’impresa stessa. Tipologie di innovazione diverse permettono approfondimenti nuovi; infatti accanto alle tradizionali innovazioni di prodotto e di processo che hanno una natura principalmente tecnologica, si possono analizzare le caratteristiche di innovazioni diverse quali quelle organizzativo-manageriali e di marketing; la disponibilità di dati specifici permetterebbe di approfondire il ruolo del comportamento innovativo dell’impresa che presenta un approccio multidisciplinare all’innovazione e che si muove in più direzioni (Love e Roper, 2001; Rogers, 2004; Liao et al, 2007).Tuttavia, la diversa tipologia di innovazione può legarsi da effetti diversi in termini di performance attesa ed effettiva; tale migliore performance può essere declinato infatti in diverse forme come un impatto positivo sui profitti, un maggiore fatturato o una maggiore quota di mercato e talvolta si presenta come una combinazione delle tre, dando vita ad un processo di crescita dimensionale e consolidamento dell’impresa Il percorso conoscenza-innovazione può dunque dare vita a vantaggio di tipo diverso da quelli consolidati in letteratura (Fagerberg et al, 2009) ed è funzione di un insieme di variabili diverse.Una parte importante delle attività di ricerca si riferisce alle metodologie di analisi dei dati ed agli output attesi; in particolare, saranno utilizzati i dati dell’indagine ISTAT FOB – Factors of Businesse Success condotta nel 2005 e riferita alle imprese create nel 2002 e sopravvissute al momento della rilevazione; tale indagine di carattere sperimentale, rientra in un progetto EUROSTAT diretto a rilevare le imprese di nuova creazione e evidenziandone elementi tipici e criticità nella fase di start-up. Dal punto delle metodologie econometriche di analisi saranno utilizzati modelli di stima della probabilità di innovazione (Probit) e modelli di distribuzione del numero di innovazioni delle imprese (Poisson regression) in modo da coniugare metodologie diverse ma funzionali agli obiettivi della ricerca.

StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo648,00 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Gruppo di RicercaFARACE Salvatore (Coordinatore Progetto)
Boccia Marinella (Ricercatore)
CANDILA VINCENZO (Ricercatore)
GALISI Roberto (Ricercatore)
GRIMALDI FELICE (Ricercatore)
MAZZOTTA Fernanda (Ricercatore)
PARZIALE Anna (Ricercatore)
PRATSCHKE Jonathan (Ricercatore)
SALSANO Emanuele (Ricercatore)