Diana SALZANO | LABORATORIO MEDIA E SOCIETA'
Diana SALZANO LABORATORIO MEDIA E SOCIETA'
cod. 0322900069
LABORATORIO MEDIA E SOCIETA'
0322900069 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SOCIOLOGIA E POLITICHE PER IL TERRITORIO | |
2016/2017 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2011 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/08 | 3 | 20 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
IL LABORATORIO SI PROPONE DI FORNIRE GLI ELEMENTI DI BASE DI TEORIA DELLA COMUNICAZIONE MEDIALE. ALTRO OBIETTIVO FORMATIVO E': L'ACQUISIZIONE DI SPECIFICHE COMPETENZE RELATIVE AI SOCIAL NETWORK E, PIU' IN GENERALE, AGLI INTERNET STUDIES |
Prerequisiti | |
---|---|
BUONA ATTITUDINE AL RAGIONAMENTO, SENSO CRITICO, VISIONE D’INSIEME, ATTENZIONE AL CONTESTO, CAPACITÀ DI ANALISI E SINTESI, ATTITUDINE A SVILUPPARE IL PENSIERO DIVERGENTE, CREATIVITÀ, INTUITIVITÀ, AUTONOMIA DI GIUDIZIO. |
Contenuti | |
---|---|
IL LABORATORIO SI INCENTRA SULL’ANALISI DEI MECCANISMI COSTRUTTIVI E DELLE LOGICHE COMUNICATIVE DEI MEDIA NUOVI E TRADIZIONALI. SI INDAGHERANNO IN PARTICOLARE TRE ASPETTI: 1) I PALINSESTI TELEVISIVI NAZIONALI IN FASCIA PROTETTA; 2) LE ASPETTATIVE E LE MODALITÀ DI CONSUMO MEDIALE DEI GIOVANI; 3) LE MODALITÀ DI CONSUMO DI INTERNET IN UN’OTTICA D’INDAGINE ETNOGRAFICA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONE FRONTALE, MOMENTI LABORATORIALI, FOCUS GROUP, TECNICHE DI BRAINSTORMING, FRUIZIONE E COMMENTO DI MATERIALE VIDEO, USO CRITICO DI GRIGLIE DI MONITORAGGIO DEI PALINSESTI TELEVISIVI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
AL TERMINE DEL LABORATORIO LO STUDENTE DOVREBBE AVER ACQUISITO: A) CONOSCENZA DELLE NUOVE DINAMICHE CULTURALI E COGNITIVE ATTIVATE DAI MEDIA TRADIZIONALI E DAI NEW MEDIA; B) COMPETENZE DI BASE INERENTI A PROBLEMI COLLEGATI ALLA FRUIZIONE CONCRETA DEI PRODOTTI MEDIALI; C) COMPETENZE RELATIVE AI SOCIAL MEDIA E AL MONITORAGGIO DEI PALINSESTI TELEVISIVI PER I MINORI. LA VALUTAZIONE FINALE PREVEDE UNA PROVA ORALE PER VERIFICARE IL GRADO DI PREPARAZIONE DELLO STUDENTE. È CONSIGLIABILE LA STESURA DI UNA BREVE TESINA VOLTA AD APPROFONDIRE UN ARGOMENTO DI PARTICOLARE INTERESSE E A RACCORDARE ED ARGOMENTARE IN MODO PERSONALE I CONTENUTI PIÙ RILEVANTI DEL LABORATORIO. |
Testi | |
---|---|
1) CODI TV E MINORI OF SELF-REGULATORY TV AND MINORS 2) LETTURA DEL TESTO:P. AROLDI, PICCOLO SCHERMO. CHE COS'È E COME FUNZIONA LA TV PER BAMBINI, FRANCO ANGELI, MILANO 2015 |
Altre Informazioni | |
---|---|
L’ATTIVAZIONE DEL LABORATORIO "MEDIA E SOCIETA'" E' COMUNICATA DAL DOCENTE AD INIZIO CORSO E PUBBLICATA SUCCESSIVAMENTE SUL SITO D'ATENEO. PER OGNI INFORMAZIONE LO STUDENTE È PREGATO DI RIVOLGERSI ALLA PROF.SSA DIANA SALZANO IN ORARIO DI RICEVIMENTO (MERCOLEDÌ DALLE 10,30 ALLE 12,00) O INVIANDO UNA MAIL A DIANA_SALZANO@YAHOO.IT MODALITÀ DI FREQUENZA: PER IL CORSO LA FREQUENZA SEBBENE NON OBBLIGATORIA È VIVAMENTE CONSIGLIATA. IL LABORATORIO PREVEDE INVECE UNA FREQUENZA OBBLIGATORIA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]