TEORIA DELLA SOCIETA' DIGITALE

Diana SALZANO TEORIA DELLA SOCIETA' DIGITALE

1212500044
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA
STUDI DIPLOMATICI, INTERNAZIONALI E SULLA SICUREZZA GLOBALE
2025/2026



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2019
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1TEORIA DELLA SOCIETA' DIGITALE MOD 1
642LEZIONE
2TEORIA DELLA SOCIETA' DIGITALE MOD 2
642ESERCITAZIONE
Obiettivi
IL CORSO MIRA ALL’ACQUISIZIONE, DA PARTE DELLO STUDENTE, DI CONOSCENZE TRASVERSALI SULLE PRINCIPALI TEORIE – E METODOLOGIE DI RICERCA - ELABORATE IN AMBITO SOCIOLOGICO PER SPIEGARE CARATTERISTICHE E LINEE DI EVOLUZIONE DELLE SOCIETÀ DIGITALI. LA DIMENSIONE PERVASIVA E INNOVATIVA DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE – LEGATA SOPRATTUTTO ALLA DIFFUSIONE PLANETARIA DEI NEW MEDIA – HA INFATTI RADICALMENTE MODIFICATO LE DINAMICHE DI FUNZIONAMENTO E DI RIPRODUZIONE DELLE SOCIETÀ CONTEMPORANEE, CHIAMANDO IN CAUSA – E METTENDO IN DISCUSSIONE – PROSPETTIVE INTERPRETATIVE E TRADIZIONI DI PENSIERO CONSOLIDATE. L’ATTENZIONE PRESTATA AI MEDIA DIGITALI, INTESI COME APPARATI SOCIO-TECNICI E STRUMENTI DI DISANCORAGGIO SPAZIO/TEMPORALE, METTERÀ IN EVIDENZA LA LORO DIMENSIONE SOCIO-ANTROPOLOGICA OLTRE CHE MERAMENTE TECNOLOGICA NONCHÉ LA COMPLESSA RELAZIONE CON IL CONTESTO STORICO, SOCIALE E CULTURALE IN CUI SONO SITUATI.
UN OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI RINTRACCIARE LE DIMENSIONI DIALETTICHE DI CONTINUITÀ E RADICALE MUTAMENTO IMPLICITE NELL’EVOLUZIONE DEI MEDIA DIGITALI (DAL WEB 2.0 AI PERSONAL MEDIA E AI DEVICES MOBILI) ATTRAVERSANDO TANTO I PROCESSI DI CONVERGENZA CULTURALE E LE NUOVE PRATICHE VIRTUOSE DI PARTECIPAZIONE E SOCIALIZZAZIONE DIGITALE QUANTO QUELLE PATOLOGICHE. UNA PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DEDICATA, INFINE, ALLE NARRAZIONI IDENTITARIE DELLA Z GEN
Prerequisiti
BUONA ATTITUDINE AL RAGIONAMENTO, SENSO CRITICO, VISIONE D’INSIEME, ATTENZIONE AL CONTESTO, CAPACITÀ DI ANALISI E SINTESI, ATTITUDINE A SVILUPPARE IL PENSIERO DIVERGENTE, CREATIVITÀ, INTUITIVITÀ, AUTONOMIA DI GIUDIZIO.
Contenuti
IL CORSO TRATTA LE PIU' IMPORTANTI TEORIE DEI MEDIA DIGITALI NEL LORO LEGAME CON LA DIMENSIONE SOCIALE FOCALIZZANDO DIVERSE TEMATICHE: CONVERGENZA DIGITALE E CULTURALE, CONSUMI DIGITALI, PRATICHE DI SOCIALIZZAZIONE ONLINE, MODELLI TEORICI DELLA COMPUTER MEDIATED COMMUNICATION ETC.
Metodi Didattici
IL CORSO CONSTA DI 42 ORE. LEZIONE FRONTALE, MOMENTI LABORATORIALI, FOCUS GROUP, TECNICHE DI BRAINSTORMING, FRUIZIONE E COMMENTO DI MATERIALE VIDEO.
Verifica dell'apprendimento
L'ESAME CONSISTE IN UNA PROVA ORALE SUI CONTENUTI DEL CORSO
Testi
1) ARVIDSSON-DELFANTI "INTRODUZIONE AI MEDIA DIGITALI", IL MULINO, ULTIMA EDIZIONE.
2) ALFONSO AMENDOLA E ALFREDO DI TORE, SUL CAMBIARE IL MONDO! UNA LETTURA METADISCIPLINARE DI GUY ERNEST DEBORD, 2025.
3) AA.VV. CINEMA E DIGITAL SOCIETY” (UNA SCELTA DI SCRITTI CRITICI VERRÀ RACCOLTA IN UNA DISPENSA FORNITA AGLI STUDENTI ALL’INIZIO DEL CORSO).
Altre Informazioni
DURANTE IL CORSO SONO PREVISTI INCONTRI E LEZIONI SEMINARIALI NELL’AMBITO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE DEL LABORATORIO OPEN CLASS
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]