SOCIOLOGIA DELL'IMMAGINARIO TECNOLOGICO

Diana SALZANO SOCIOLOGIA DELL'IMMAGINARIO TECNOLOGICO

1212500043
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA
STUDI DIPLOMATICI, INTERNAZIONALI E SULLA SICUREZZA GLOBALE
2025/2026



ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2019
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
642LEZIONE
Obiettivi
IL CONCETTO DI IMMAGINARIO È CENTRALE PER CAPIRE LA LOGICA DI FUNZIONAMENTO DELLA COMUNICAZIONE CONTEMPORANEA E LE PRATICHE DEI SUOI ADDETTI, LE CRITICHE, GLI ATTEGGIAMENTI E I COMPORTAMENTI DELLE AUDIENCES. IL CORSO MIRA AD ANALIZZARE LE PROCEDURE DELL’IMMAGINARIO CONTEMPORANEO, INDAGANDO (IN UNA PROSPETTIVA TEORICA, STORICA E METODOLOGICA) I PASSAGGI EPOCALI. L’OBIETTIVO È DUPLICE: DEFINIRE UN PIANO DI LETTURA TRANSMEDIALE ED AVVICINARE IL PASSAGGIO EPOCALE DALLE FORME INNOVATIVE DELL’IMMAGINARIO. IN PRATICA, UN CONTINUO CIRCUMNAVIGARE L’UNIVERSO DELL’IMMAGINARIO TRA PRODUZIONE POST-TELEVISIVA, SOCIAL NETWORK SOCIETY, CINEMA DIGITALE, POP-POLITICA, CONSUMI DI MASSA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE.. IL CORSO MIRA ALL’ACQUISIZIONE, DA PARTE DELLO STUDENTE, DI CONOSCENZE TRASVERSALI SUL CONCETTO DI IMMAGINARIO CON UNA RIFLESSIONE PORTANTE VERSO LA DIMENSIONE DELLE TECNOLOGIE E DEI NUOVI MEDIA.
Prerequisiti
BUONA ATTITUDINE AL RAGIONAMENTO, SENSO CRITICO, VISIONE D’INSIEME, ATTENZIONE AL CONTESTO, CAPACITÀ DI ANALISI E SINTESI, ATTITUDINE A SVILUPPARE IL PENSIERO DIVERGENTE, CREATIVITÀ, INTUITIVITÀ, AUTONOMIA DI GIUDIZIO.

Contenuti
NELLO SPECIFICO DEL CORSO I TEMI AFFRONTATI SARANNO 4:
1) INTRODUZIONE AL CONCETTO DI IMMAGINARIO;
2) INTRODUZIONE AL CONCETTO DI IMMAGINARIO TECNOLOGICO;
3) FOCUS SULL’IMMAGINARIO DAL POST-TELEVISIVO ALLA PLATFORM SOCIETY;
4) LETTURA INTRODUTTIVA DI UN’OPERA LEGATA AL CONCETTO DI IMMAGINARIO.
Metodi Didattici
IL CORSO SI ARTICOLA IN 42 ORE DI LEZIONI FRONTALI. LE LEZIONI FRONTALI CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE LE CONOSCENZE DI ANALISI DELL’OPERA TECNOLOGICA NELL’ARCO DELLE SUE COMPONENTI CULTURALI, ESTETICHE, TEORICHE E STORICHE. LA PARTECIPAZIONE ALLA DIDATTICA FRONTALE È OBBLIGATORIA E L’ACCESSO ALL’ESAME RICHIEDE LA FREQUENZA DI ALMENO
IL 70% DELLE ORE DI LEZIONI FRONTALI. LA FREQUENZA SARÀ VERIFICATA RACCOGLIENDO LE FIRME DEI PRESENTI/UTILIZZANDO IL SISTEMA DI RILEVAZIONE AUTOMATICO EASYBADGE MESSO A DISPOSIZIONE DALL’ATENEO. LA PARTECIPAZIONE ALLA DIDATTICA FRONTALE È FORTEMENTE CONSIGLIATA.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME CONSISTE IN UNA PROVA ORALE E PREVEDE LA DISCUSSIONE DI UN ELABORATO DI SINTESI DEL CORSO, FINALIZZATO A VERIFICARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI SVILUPPARE IN AUTONOMIA/GRUPPO METODI/TECNICHE/CAPACITÀ OPERATIVE APPRESE. INOLTRE, LA PROVA ORALE VERIFICHERÀ LE CONOSCENZE TEORICHE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI TESTI DI RIFERIMENTO. IL PUNTEGGIO DELLA PROVA ORALE È FINALIZZATO A VALUTARE L’APPROFONDIMENTO TEORICO DELLO STUDENTE. IL PUNTEGGIO MINIMO NELLA PROVA ORALE PREVEDE LA CONOSCENZA DEI TEMI GENERALI. IL VOTO MASSIMO È RAGGIUNTO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA DI SAPER ILLUSTRARE CORRETTAMENTE E DISCUTERE I TEMI CON UN PRECISO PERCORSO CRITICO E CON LA CAPACITÀ DI SAPER AMPLIARE IL DISCORSO AD ALTRE TEMATICHE INERENTI GLI ARGOMENTI STUDIATI.

Testi
1. MARTINA MASULLO (A CURA DI), DALLA POST-SERIALITÀ ALLA POP PLATFORM SERIALITY, 2025.
2. PAOLO LAGO, GIOACCHINO TONI, ALLE RADICI DI UN NUOVO IMMAGINARIO, ROGAS, 2023.
3. ALFONSO AMENDOLA, Z GEN. TEORIE E MODELLI DI UN RACCONTO GENERAZIONALE, ROGAS, ROMA, 2024.

Altre Informazioni
DURANTE IL CORSO SONO PREVISTI INCONTRI E LEZIONI SEMINARIALI NELL’AMBITO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE DEL LABORATORIO OPEN CLASS
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]