SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI ED INTERNET STUDIES

Diana SALZANO SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI ED INTERNET STUDIES

SA12500026
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA
STUDI DIPLOMATICI, INTERNAZIONALI E SULLA SICUREZZA GLOBALE
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2025
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
963LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE GLI ELEMENTI DI BASE DELLA SOCIOLOGIA DEI
PROCESSI CULTURALI E MEDIALI CON UN FOCUS SPECIFICO SUGLI INTERNET STUDIES.
L’OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI ARGOMENTARE SOCIOLOGICAMENTE IL
PASSAGGIO DAI MEDIA TRADIZIONALI AI NUOVI MEDIA, ANALIZZANDO LA CENTRALITÀ
DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA E IL LORO RUOLO DI
“DEFINITORI DI REALTÀ” E DI APPARATI “SOCIO-TECNICI”. NELL’AMBITO DEGLI INTERNET
STUDIES SI PRESTERÀ PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE TEORIE DELLA COMPUTER MEDIATED
COMMUNICATION E ALLA METODOLOGIA ANALITICA DIGITALE, CHE INTEGRA I METODI
CLASSICI DI ANALISI SOCIOLOGICA CON I DIGITAL METHODS. LA CRESCENTE IMPORTANZA
ASSUNTA DAI THICK DATA NELLA DISAMINA DEI BIG DATA PONE, INFATTI, LA NECESSITÀ
DI UN APPROCCIO ETNOGRAFICO PER ANALIZZARE LE IMPLICAZIONI E LE CRITICITÀ DELLA
MOLE DI INFORMAZIONI CONSERVATE E GESTITE DAI GRANDI REPOSITORIES GLOBALI.
IL FOCUS SPECIFICO SULLE TECNICHE DIGITALI CAPACI DI ANALIZZARE I DATI CHE CIRCOLANO
ATTRAVERSO LE PIATTAFORME DI SOCIALIZZAZIONE, CONDIVISIONE E INFORMAZIONE
PRIVILEGERÀ GLI APPROCCI NETNOGRAFICI DI TIPO
QUALITATIVO.
LE RELAZIONI COSTITUTIVE DEL SISTEMA DEI MEDIA DIGITALI E LE FORME CON CUI SI
ORIENTANO E SI STRUTTURANO LA CONOSCENZA INDIVIDUALE, I SAPERI DIFFUSI E GLI
ORIZZONTI STRUTTURALI DELLA CONOSCENZA COLLETTIVA SARANNO DUNQUE STUDIATI A
PARTIRE DALL’ ANALISI DEL DIGITAL MEDIUM E DEI DISPOSITIVI A ESSO ASSOCIATI, AL FINE DI
COMPRENDERE LE IMPLICAZIONI SOCIOCULTURALI DELLE RETI DIGITALI E DELLE PIATTAFORME
DI NETWORKING TELEMATICO.
Prerequisiti
BUONA ATTITUDINE AL RAGIONAMENTO, SENSO CRITICO, VISIONE D’INSIEME, ATTENZIONE AL
CONTESTO, CAPACITÀ DI ANALISI E SINTESI, ATTITUDINE A SVILUPPARE IL PENSIERO
DIVERGENTE, CREATIVITÀ, INTUITIVITÀ, AUTONOMIA DI GIUDIZIO.
Contenuti
IL CORSO MIRA AD ANALIZZARE IL PASSAGGIO DAI MEDIA TRADIZIONALI AI NUOVI MEDIA E IL
RUOLO DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA COME DEFINITORI DI
REALTÀ E APPARATI SOCIO-TECNICI. IMPORTANTE FOCUS TEMATICO È LA COMPRENSIONE DEL
FUNZIONAMENTO E DELLE IMPLICAZIONI SOCIOCULTURALI DELLE RETI DIGITALI E DELLE
PIATTAFORME DI NETWORKING TELEMATICO. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DEDICATA DUNQUE
AGLI INTERNET STUDIES, ALLE TEORIE DELLA COMPUTER MEDIATED COMMUNICATION E AI
DIGITAL METHODS, IN PARTICOLARE ALL’APPROCCIO NETNOGRAFICO DI TIPO QUALITATIVO
NELL'ANALISI DEI TICK DATA.
Metodi Didattici
LEZIONE FRONTALE ED ESERCITAZIONI LABORATORIALI
Verifica dell'apprendimento
L' ESAME CONSISTE IN UNA PROVA ORALE SUI CONTENUTI DEL CORSO
Testi
1) RICHARD ROGERS, METODI DIGITALI. FARE RICERCA SOCIALE CON IL WEB,
IL MULINO BOLOGNA 2016
2) SALZANO D., ETNOGRAFIE DELLA RETE. PRATICHE COMUNICATIVE TRA ONLINE E OFFLINE,
FRANCO ANGELI, MILANO 2008
3) AMENDOLA A:, D'ANTONIO G. (A CURA DI), LA VISIONE DIGITALE,
EDIZIONI FDA, 2022
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]