Chiara Maria Annunziata ORREI | PROGRAMMAZIONE PUBBLICA E BILANCIO DELLO STATO
Chiara Maria Annunziata ORREI PROGRAMMAZIONE PUBBLICA E BILANCIO DELLO STATO
cod. 0112100012
PROGRAMMAZIONE PUBBLICA E BILANCIO DELLO STATO
0112100012 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
CORSO DI LAUREA | |
GIURISTA D'IMPRESA E DELLE NUOVE TECNOLOGIE | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/10 | 9 | 54 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO INTENDE ASSICURARE AGLI STUDENTI LA CONOSCENZA DEI PRINCIPALI ISTITUTI IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE PUBBLICA E DI CONTABILITÀ DELLO STATO. LA CONOSCENZA GENERALE DEGLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA E DEGLI ISTITUTI FONDAMENTALI SARÀ STRUMENTALE ALLO SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI ANALISI DI SITUAZIONI COMPLESSE IN CONTESTI DI STUDIO E LAVORATIVI IN RELAZIONE ALLE SCELTE DI FINANZA PUBBLICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE E, POSSIBILMENTE SI CONSIGLIA AZIONE CHE FAVORISCA LO STUDENTE NELLA COMPRENSIONE DI ALCUNI ISTITUTI - DI SOSTENERE L'ESAME DOPO AVER AFFRONTATO LO STUDIO DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO |
Contenuti | |
---|---|
- ESAME DELLA MATERIA DELLA PROGRAMMAZIONE IN GENERALE (5 H LEZIONE) - EVOLUZIONE DELLA FUNZIONE PROGRAMMATORIA - LE FORME DELLA PROGRAMMAZIONE - I SOGGETTI INCLUSI NELLA MATERIA - ORGANISMI DI DIRITTO PUBBLICO - CENTRALI DI COMMITTENZA - LE REGOLE DELLA PROGRAMMAZIONE -LA PROGRAMMAZIONE E I VINCOLI EUROPEI (10 H LEZIONE, 2 H SEMINARIO) -TRATTATO DI MAASTRICHT -TFUE -PSC -FISCAL COMPACT - ESAME DELLA DISCIPLINA DI BILANCIO (10 H LEZIONE, 3 H SEMINARIO) - INTERVENTO PUBBLICO ATTRAVERSO IL BILANCIO - ART. 81 COST. - LA STRUTTURA DEL BILANCIO - IL CICLO DEL BILANCIO - I DOCUMENTI FINANZIARI FONDAMENTALI (6H, 2 H SEMINARIO) -DEF -NOTA DI AGGIORNAMENTO DEL DEF -LEGGE DI BILANCIO -LEGGE DI ASSESTAMENTO -RENDICONTO GENERALE -DISEGNI DI LEGGE COLLEGATI -AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA E CONTABILE DELLO STATO (4 H LEZIONE) - BUDGET E CONTI ECONOMICI - IL PROCEDIMENTO IN GENERALE (10 H) LA VERIFICA DEI RISULTATI (5 H) - I CONTROLLI ESTERNI E INTERNI (4 H LEZIONE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO SI COMPONE DI 54 ORE DI LEZIONI; HA CARATTERE SEMINARIALE E PREVEDE LA LETTURA E IL COMMENTO DI TESTI NORMATIVI, DOCUMENTI ESEMPLIFICATIVI E CASI PRATICI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
STUDENTI FREQUENTANTI ESAME FINALE ORALE, CHE TIENE CONTO DELLA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE LEZIONI E DELLA CONTESTUALE LETTURA DEL MATERIALE DIDATTICO DISTRIBUITO. SI PREVEDONO PROVE PRATICHE INTERCORSO. DURANTE L'ULTIMA SETTIMANA DEL CORSO GLI STUDENTI FREQUENTANTI CHE ABBIANO SOSTENUTO LE PROVE INTERCORSO, POSSONO SOSTENERE UNA PROVA DI VERIFICA FINALE PARZIALMENTE ESONERATIVA DELL'ESAME. STUDENTI NON FREQUENTANTI ESAME FINALE ORALE. CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'ESAME SARANNO: 1) CAPACITÀ DI SELEZIONARE I DATI, MEMORIZZANDO CON PRECISIONE QUELLI MAGGIORMENTE SIGNIFICATIVI 2) CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE PROCEDURE E DEGLI STRUMENTI INDICATI NEL PROGRAMMA 3)VERIFICA DELLA CAPACITÀ DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE CRITICAMENTE DATI E INFORMAZIONI COMPLESSI NELLO SPECIFICO CAMPO DI STUDI; CAPACITÀ DI COMUNICARE AD UN PUBBLICO DI NON SPECIALISTI INFORMAZIONI, NUOVE TENDENZE NELLA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO; ACQUISIZIONE DEI RIFERIMENTI, DEGLI STRUMENTI E DEGLI ISTITUTI GENERALI DELLA MATERIA, IDONEI A CONSENTIRE L’ORIENTAMENTO E, EVENTUALMENTE, L’APPLICAZIONE, NELL’AMBITO DI ALTRI INSEGNAMENTI, MA SOPRATTUTTO IN CAMPO CONCORSUALE E LAVORATIVO LA VALUTAZIONE MINIMA (18) CORRISPONDE A UNA LIMITATA CAPACITÀ DI RICONOSCERE E COLLEGARE I DIVERSI ISTITUTI. LA VALUTAZIONE MASSIMA (30) È OTTENUTA DALLO STUDENTE PERFETTAMENTE IN GRADO DI COMPRENDERE LE POLITICHE E I MECCANISMI DI GESTIONE DELLE RISORSE PUBBLICHE. LA LODE SARÀ ATTRIBUITA IN CASO DI PARTICOLARE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO. |
Testi | |
---|---|
PROCESSI E STRUMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA BRUNOLIBRI - NUOVA EDIZIONE |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORE MATERIALE DI STUDIO SARÀ DISTRIBUITO DURANTE LE LEZIONI |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]