Consiglia TEDESCO | COMPLEMENTI DI CHIMICA FISICA
Consiglia TEDESCO COMPLEMENTI DI CHIMICA FISICA
cod. 0512400028
COMPLEMENTI DI CHIMICA FISICA
0512400028 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
CORSO DI LAUREA | |
CHIMICA | |
2020/2021 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/02 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E COMPRENSIONE: L'INSEGNAMENTO FORNISCE CONOSCENZE DI CINETICA ED ELETTROCHIMICA UTILI ALLA COMPRENSIONE DEI FENOMENI CHIMICI IN SISTEMI OMOGENEI ED ETEROGENEI. APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLA COMPRENSIONE: GLI STUDENTI SAPRANNO INDIVIDUARE LE METODICHE PIÙ ADATTE PER LO STUDIO DEI PROCESSI CINECITI ED ELETTROCHIMICI; GESTIRE ED ANALIZZARI DATI SPERIMENTALI MEDIANTE SOFTWARE LARGAMENTE DIFFUSI. ABILITÀ COMUNICATIVE: L'INSEGNAMENTO TENDERÀ A FAVORIRE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI COMUNICARE IN MODO CHIARO E RIGOROSO LE CONOSCENZE ACQUISITE, ENUNCIANDO IN MODO CORRETTO DEFINIZIONI, PROBLEMI ED ESPERIENZE RIGUARDANTI I CONTENUTI DEL CORSO STESSO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: GLI STUDENTI SONO GUIDATI AD APPRENDERE IN MANIERA CRITICA E RESPONSABILE E AD ARRICCHIRE LE PROPRIE CAPACITÀ DI GIUDIZIO ATTRAVERSO LO STUDIO DEL MATERIALE DIDATTICO INDICATO. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE DI BASE DELLA MECCANICA CLASSICA, ELETTROMAGNETISMO ED ANALISI MATEMATICA. E' FORTEMENTE CONSIGLIATO PER UN PROFICUO SVOLGIMENTO DEL CORSO AVER SUPERATO GLI ESAMI DI FISICA E DI MATEMATICA. |
Contenuti | |
---|---|
APPLICAZIONI DELLE LEGGI DELLA MECCANICA STATISTICA A SISTEMI COSTITUITI DA PARTICELLE INDIPENDENTI DISTINGUIBILI ED INDISTINGUIBILI: CRISTALLO MONOATOMICO, MODELLO DI EINSTEIN E DEBYE; GAS IDEALE MONOATOMICO E BIATOMICO; EQUILIBRI CHIMICI. CINETICA CHIMICA. MISURA DELLA VELOCITÀ DI REAZIONE; DIPENDENZA DELLA VELOCITÀ DI REAZIONE DALLA CONCENTRAZIONE E DALLA TEMPERATURA; ORDINE DI REAZIONE; LEGGI CINETICHE E LORO INTEGRAZIONE. SISTEMI COMPLESSI: REAZIONI IN PARALLELO; REAZIONI IN SERIE DEL PRIMO ORDINE; REAZIONI IN SERIE ED IN PARALLELO DEL I ORDINE. REAZIONI UNIMOLECOLARI; REAZIONI A CATENA, CATALISI OMOGENEA. TEORIA DELLO STATO DI TRANSIZIONE E TEORIA DELLE COLLISIONI. TEORIA DEI PROCESSI DI TRASFERIMENTO ELETTRONICO IN SISTEMI OMOGENEI ED ETEROGENEI; INTERFACCIA ELETTRODO SOLUZIONE; VELOCITÀ DEL TRASFERIMENTO DI CARICA; VOLTAMMETRIA; CELLE GALVANICHE; CORROSIONE |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI DELLA DURATA DI 48 ORE COMPLESSIVE (6 CFU), CHE SI SVOLGONO IN AULA CON L’AUSILIO DELLA LAVAGNA. SONO PREVISTE ANCHE ESERCITAZIONI NUMERICHE CHE SI SVOLGONO COME NATURALE INTEGRAZIONE DELLE LEZIONI TEORICHE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE, CHE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DI MISURE ED ELABORAZIONE DATI. |
Testi | |
---|---|
T. HILL AN INTRODUCTION TO STATISTICAL THERMODYNAMICS, DOVER MOORE, PEARSON KINETICS AND MECHANISM JOHN WILEY & SONS A.J. BARD, L.R. FAULKNER ELECTROCHEMICAL METHODS FUNDAMENTALS AND APPLICATIONS; JOHN WILEY & SONS |
Altre Informazioni | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO È TENUTO INTERAMENTE ALLA LAVAGNA, PER PERMETTERE AGLI STUDENTI DI SEGUIRLO CON MAGGIORE ATTENZIONE; SONO DISPONIBILI DISPENSE DI ALCUNE PARTI DEL CORSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]