Valentina BARELA | DIRITTO ANGLO-AMERICANO
Valentina BARELA DIRITTO ANGLO-AMERICANO
cod. 0160100107
DIRITTO ANGLO-AMERICANO
0160100107 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
GIURISPRUDENZA | |
2021/2022 |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/02 | 8 | 72 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
QUESTO INSEGNAMENTO HA LO SCOPO DI ATTRIBUIRE AGLI STUNDENTI: - LA CONOSCENZA DEI CONCETTI FONDAMENTALI E DEGLI ISTITUTI PIÙ CARATTERIZZANTI IL DIRITTO INGLESE E IL DIRITTO STATUNITENSE E L'INDIVIDUAZIONE DEI DIFFERENTI ORGANI DI POTERE GIURIDICO, NONCHE'L'ACQUISIZIONE DELLA CAPACITÀ DI COGLIERE LE DIVERGENZE E LE POSSIBILI CONVERGENZE CON L’ORDINAMENTO ITALIANO; - CAPACITÀ DI INTERPRETARE UN TESTO LEGISLATIVO SIA ESSO INGLESE O STATUNITENSE, NONCHÉ CAPACITÀ DI DISCERNERE LE PARTI CHE COMPONGONO UNA PRONUNCIA GIURISPRUDENZIALE INGLESE O STATUNITENSE, COGLIENDO LE PECULIARITÀ DEL DIRITTO FEDERALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
- SI CONSIGLIA LA CONOSCENZA ANCHE ELEMENTARE DELLA LINGUA INGLESE. - UTILE E’ LA CONOSCENZA DEL DIRITTO PUBBLICO E DEI PRINCIPALI ISTITUTI DI DIRITTO PRIVATO. |
Contenuti | |
---|---|
RADICI ED EVOLUZIONE DEL DIRITTO INGLESE; NASCITA DEL DIRITTO STATUNITENSE ED AUTONOMIA DAL DIRITTO INGLESE; VALENZA DELLA FONTE GIURISPRUDENZIALE; RAPPORTO TRA SISTEMA GIUDIZIARIO FEDERALE E STATALE; ANALISI DI TALUNI ISTITUTI: CONTRACT, TRUST, CLASS ACTION,ECC. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI COMPONE DI 72 ORE DI LEZIONE CHE CONSISTONO SIA IN LEZIONI FRONTALI, SIA IN ESERCITAZIONI ED ESPERIENZE DI LABORATORIO, CHE CONSISTONO NELLA LETTURA ED INTERPRETAZIONE DI TESTI LEGISLATIVI E PRONUNCE GIURISPRUDENZIALI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
RISULTATI DI APPRENDIMENTO OGGETTO DI VERIFICA. - LA PROVA FINALE E’ ORALE (SIA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI CHE PER QUELLI NON FREQUENTANTI) E HA L’OBIETTIVO DI VERIFICARE CHE LO STUDENTE ABBIA CONOSCENZA DELLE FONDAMENTA DEL DIRITTO INGLESE E DEL DIRITTO STATUNITENSE, NONCHE’ DELL’EVOLUZIONE DI QUEST’ULTIMO ATTRAVERSO L’OPERATO DELLA CORTE SUPREMA FEDERALE. - L’ACQUISIZIONE DI QUESTE CONOSCENZE CONSENTIRA’ DI AFFRONTARE UN’ESPERIENZA LAVORATIVA IN UNO STUDIO LEGALE IN INGHILTERRA O NEGLI STATI UNITI. CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’ESAME: 1) CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO 2) CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON LINGUAGGIO APPROPRIATO 3) MOSTRARE CHIAREZZA NELLA CONOSCENZA DELLE DIVERGENZE E DELLE ASSONANZE TRA IL DIRITTO INGLESE E DIRITTO STATUNITENSE. PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI: - ESAME FINALE CONSISTE IN UNA PROVA ORALE. - LO STUDENTE SARA’ INVITATO A RIFERIRE ORALMENTE SUI TEMI MAGGIORMENTE TRATTATI IN AULA, NONCHE’ SULLA DISAMINA DI UNA SENTENZA TRATTATA AL CORSO. DURANTE L’ULTIMA SETTIMANA DEL CORSO GLI STUDENTI FREQUENTANTI – SE VOGLIONO - POSSONO SOSTENERE UNA PROVA DI VERIFICA ORALE O SCRITTA PARZIALE CHE VARRÀ AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLA ESAME. PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI: - L'ESAME FINALE E' UNA PROVA ORALE CHE CONSISTERA' IN DOMANDE CHE AVRANNO AD OGGETTO IL TESTO DI RIFERIMENTO |
Testi | |
---|---|
U. MATTEI, IL MODELLO DI COMMON LAW, GIAPPICHELLI, TORINO, 2014. |
Altre Informazioni | |
---|---|
SOLO AGLI STUDENTI FREQUENTANTI IL CORSO SARA' OFFERTA LA POSSIBILITÀ DI SOSTITUIRE PARTI DEL TESTO CON DISPENSE FORNITE DAL DOCENTE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]