Francesco D'AGOSTINO | COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA
Francesco D'AGOSTINO COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA
cod. 0622400032
COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA
0622400032 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA ELETTRONICA | |
2015/2016 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-INF/02 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO PRESENTA LE METODOLOGIE GENERALI PER AFFRONTARE LE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA PRESENZA DI DISTURBI ELETTROMAGNETICI E LE RELATIVE TECNICHE DI SOLUZIONE. E’ PREVISTA ATTIVITÀ DI LABORATORIO. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI SORGENTI DI INTERFERENZA ELETTROMAGNETICA E DELLE RELATIVE METODOLOGIE DI CARATTERIZZAZIONE CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI INDIVIDUARE SOLUZIONI EFFICIENTI, DAL PUNTO DI VISTA DELLA COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA, NEL PROGETTO DI SISTEMI ELETTRONICI AD ALTA FREQUENZA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: CAPACITÀ DI OPERARE IN LABORATORIO, RICONOSCERE LA STRUMENTAZIONE, SAPER ALLESTIRE I BANCHI STRUMENTALI NECESSARI PER LE MISURE DI COMPATIBILITÀ, VALUTARE CRITICAMENTE I DATI DI MISURA E TRARRE DELLE CONCLUSIONI. ABILITÀ COMUNICATIVE: CAPACITÀ DI OPERARE INDIVIDUALMENTE E COME COMPONENTI DI UN GRUPPO NELLE ATTIVITÀ SPERIMENTALI, SCRIVERE RELAZIONI CHIARE E BEN STRUTTURATE, CONSULTARE LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA IN INGLESE, COMUNICARE EFFICACEMENTE. ACQUISIZIONE DELLA TERMINOLOGIA E DELLE COMPETENZE NECESSARIE PER L’INTERAZIONE CON STRUTTURE TECNICHE AZIENDE OPERANTI NEL SETTORE ELETTRONICO E DELLE TELECOMUNICAZIONI. |
Prerequisiti | |
---|---|
IL CORSO RICHIEDE LA CONOSCENZA DEGLI ASPETTI TEORICI RIGUARDANTI I TEOREMI FONDAMENTALI DELL’ELETTROMAGNETISMO E LA PROPAGAZIONE DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO NELLO SPAZIO LIBERO E NELLE STRUTTURE GUIDANTI. |
Contenuti | |
---|---|
SORGENTI DI INTERFERENZA E SCHERMI ELETTROMAGNETICI CARATTERIZZAZIONE DELLE PRINCIPALI SORGENTI D’INTERFERENZA CONDOTTA E RADIATA; VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA SCHERMANTE DI SCHERMI METALLICI NORMATIVE E METODOLOGIE DI MISURA PRINCIPALI NORMATIVE CIVILI E MILITARI; STRUMENTI E MISURE DI DISTURBI CONDOTTI E RADIATI. ASPETTI SISTEMISTICI E METODI DI SIMULAZIONE CONFIGURAZIONI CIRCUITALI ROBUSTE E PRINCIPALI METODI PER LA SIMULAZIONE ELETTROMAGNETICA DI AMBIENTI COMPLESSI IN BASSA E ALTA FREQUENZA. LABORATORIO MISURA DI DISTURBI CONDOTTI E RADIATI, MISURE DI CAMPO ELETTRICO, MAGNETICO ED ELETTROMAGNETICO, VALUTAZIONI DI IMPATTO AMBIENTALE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA, ESERCITAZIONI SPERIMENTALI IN LABORATORIO (DI GRUPPO) CON REDAZIONE DI UNA RELAZIONE TECNICA (INDIVIDUALE) |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
DISCUSSIONE DELLE RELAZIONI TECNICHE SULLE MISURE DI LABORATORIO (VERIFICA DELLA CONOSCENZA, DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO E DELLE ABILITÀ COMUNICATIVE); ESAME ORALE FINALE (VERIFICA DELLE CONOSCENZE, DELLA CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ COMUNICATIVE). |
Testi | |
---|---|
C.R.PAUL, COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA, HOEPLI, 1999 BOCHICCHIO, GIAMBARTOLOMEI, LEZIONI DI COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA, ED. PITAGORA, 1993 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]