Francesco D'AGOSTINO | COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA
Francesco D'AGOSTINO COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA
cod. 0622400032
COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA
0622400032 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA ELETTRONICA | |
2016/2017 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-INF/02 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
Il corso presenta le metodologie generali per affrontare le problematiche connesse alla presenza di disturbi elettromagnetici e le relative tecniche di soluzione. e’ prevista attività di laboratorio. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: oConoscenza delle principali sorgenti di interferenza elettromagnetica e delle relative metodologie di caratterizzazione CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: oCapacità di individuare soluzioni efficienti, dal punto di vista della compatibilità elettromagnetica, nel progetto di sistemi elettronici ad alta frequenza. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: oCapacità di operare in laboratorio, riconoscere la strumentazione, saper allestire i banchi strumentali necessari per le misure di compatibilità, valutare criticamente i dati di misura e trarre delle conclusioni. ABILITÀ COMUNICATIVE: oCapacità di operare individualmente e come componenti di un gruppo nelle attività sperimentali, scrivere relazioni chiare e ben strutturate, consultare letteratura tecnica e scientifica in inglese, comunicare efficacemente. oAcquisizione della terminologia e delle competenze necessarie per l’interazione con strutture tecniche aziende operanti nel settore elettronico e delle telecomunicazioni. CAPACITÀ DI APPRENDERE Saper estendere ed applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli discussi durante il corso; approfondire gli argomenti trattati usando fonti e materiali diversi da quelli proposti |
Prerequisiti | |
---|---|
IL CORSO RICHIEDE LA CONOSCENZA DEGLI ASPETTI TEORICI RIGUARDANTI I TEOREMI FONDAMENTALI DELL’ELETTROMAGNETISMO E LA PROPAGAZIONE DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO NELLO SPAZIO LIBERO E NELLE STRUTTURE GUIDANTI. |
Contenuti | |
---|---|
SORGENTI DI INTERFERENZA E SCHERMI ELETTROMAGNETICI CARATTERIZZAZIONE DELLE PRINCIPALI SORGENTI D’INTERFERENZA CONDOTTA E RADIATA; VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA SCHERMANTE DI SCHERMI METALLICI NORMATIVE E METODOLOGIE DI MISURA PRINCIPALI NORMATIVE CIVILI E MILITARI; STRUMENTI E MISURE DI DISTURBI CONDOTTI E RADIATI. ASPETTI SISTEMISTICI E METODI DI SIMULAZIONE CONFIGURAZIONI CIRCUITALI ROBUSTE E PRINCIPALI METODI PER LA SIMULAZIONE ELETTROMAGNETICA DI AMBIENTI COMPLESSI IN BASSA E ALTA FREQUENZA. LABORATORIO MISURA DI DISTURBI CONDOTTI E RADIATI, MISURE DI CAMPO ELETTRICO, MAGNETICO ED ELETTROMAGNETICO, VALUTAZIONI DI IMPATTO AMBIENTALE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA, ESERCITAZIONI SPERIMENTALI IN LABORATORIO (DI GRUPPO) CON REDAZIONE DI UNA RELAZIONE TECNICA (INDIVIDUALE) |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
DISCUSSIONE DELLE RELAZIONI TECNICHE SULLE MISURE DI LABORATORIO (VERIFICA DELLA CONOSCENZA, DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO E DELLE ABILITÀ COMUNICATIVE); ESAME ORALE FINALE (VERIFICA DELLE CONOSCENZE, DELLA CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ COMUNICATIVE). |
Testi | |
---|---|
C.R.PAUL, COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA, HOEPLI, 1999 BOCHICCHIO, GIAMBARTOLOMEI, LEZIONI DI COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA, ED. PITAGORA, 1993 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]