CAMPI ELETTROMAGNETICI 2

Francesco D'AGOSTINO CAMPI ELETTROMAGNETICI 2

0612400059
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
CORSO DI LAUREA
INGEGNERIA ELETTRONICA
2024/2025

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2018
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
AppelloData
CAMPI ELETTROMAGNETICI 218/02/2025 - 14:00
CAMPI ELETTROMAGNETICI 218/02/2025 - 14:00
Obiettivi
Partendo dalle conoscenze acquisite nel corso di Campi Elettromagnetici I, il corso si propone di fornire agli studenti quegli strumenti metodologici indispensabili per l’analisi della propagazione in strutture guidanti e la caratterizzazione del segnale elettromagnetico irradiato dalle antenne. Scopo del corso è anche di fornire informazioni di base su alcune tipologie di antenne, nonché sui parametri principali con cui vengono caratterizzate le antenne sia in trasmissione che in ricezione.
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso, lo studente possiederà nel suo bagaglio culturale le conoscenze metodologiche necessarie per affrontare e risolvere problemi di propagazione in strutture guidanti, con comprensione dei fenomeni fisici ad essi collegati, nonché di caratterizzare strutture radianti elementari.
Capacità di applicare conoscenza e comprensioneSviluppo di una solida comprensione di carattere scientificometodologico della propagazione elettromagnetica guidata e acquisizione dei parametri principali necessari per caratterizzare tipiche sorgenti intenzionali di campo elettromagnetico con il fine di analizzare le caratteristiche di un collegamento radio. Metodologie di misura dei campi elettromagnetici.
Autonomia di giudizioLo studente dovrà essere in grado di esporre con linguaggio tecnico adeguato le problematiche connesse agli aspetti propagativi e radiativi del campo elettromagnetico.
Abilità comunicative Lo studente dovrà essere in grado di esporre con linguaggio tecnico adeguato le problematiche connesse agli aspetti propagativi del campo elettromagnetico.
Capacità di apprendimentoLo studente dovrà essere in grado di approfondire autonomamente gli argomenti trattati nel corso, ricorrendo anche a supporti diversi da quelli proposti.

Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE LE CONOSCENZE ACQUISITE DURANTE IL CORSO DI CAMPI ELETTROMAGNETICI I.
Contenuti
PROPAGAZIONE GUIDATA: MODI TEM. CAVO COASSIALE. MOTI TE E TM. DIAGRAMMA DI BRILLOUIN. GUIDA D’ONDA RETTANGOLARE. (20 ORE DI LEZIONE - 10 ESERCITAZIONE - 0 LABORATORIO)
PROPAGAZIONE IN SPAZIO LIBERO - ANTENNE: CAMPO IRRADIATO DA UN DIPOLO ELETTRICO ELEMENTARE. SPIRA ELEMENTARE DI CORRENTE. EQUAZIONE INTEGRALE DI HALLEN. CARATTERIZZAZIONE DI ANTENNE IN TRASMISSIONE E RICEZIONE. TEOREMA DI RECIPROCITÀ. FORMULA DEL COLLEGAMENTO RADIO. (20 ORE DI LEZIONE - 10 ESERCITAZIONE - 0 LABORATORIO).
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI TEORICHE SUPPORTATE DA ESERCITAZIONI IN AULA. DURANTE IL CORSO, OGNI STUDENTE AVRÀ A DISPOSIZIONE IL SOFTWARE ANSYS HFSS PER LA VERIFICA NUMERICA DEGLI ARGOMENTI TEORICI STUDIATI E L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE CAD NEL PROCESSO DI PROGETTAZIONE. DURANTE LE LEZIONI GLI ARGOMENTI TRATTATI VENGONO PRESENTATI CON COMPLESSITÀ VIA VIA CRESCENTE. NELLE ESERCITAZIONI SI PROPONE ALLO STUDENTE LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI ATTINENTI AGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLE LEZIONI TEORICHE. IL METODO DI RISOLUZIONE CONSISTE NELLA COMPRENSIONE DEL PROBLEMA, NELLA PIANIFICAZIONE DELLA SOLUZIONE, E INFINE NELLA RISOLUZIONE VERA E PROPRIA. DURANTE QUEST’ULTIMA FASE SI PROMUOVE L’ABITUDINE A VALUTARE LA RAGIONEVOLEZZA DELLA RISPOSTA E A VERIFICARNE LA COERENZA.
Verifica dell'apprendimento
IL GRADO DI APPRENDIMENTO, DA PARTE DELLO STUDENTE, DEI PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA PROPAGAZIONE DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO, È VALUTATO MEDIANTE UNA PROVA DI ESAME CHE CONSISTE IN UN COLLOQUIO ORALE DELLA DURATA INDICATIVA MEDIA DI 45 MINUTI. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI (IL LIVELLO MINIMO DI SUPERAMENTO CORRISPONDE A "18" ED IL MASSIMO A "30 E LODE"), DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO.
IN PARTICOLARE LA PROVA D’ESAME È FINALIZZATA A:
VERIFICARE L’APPRENDIMENTO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLE ORE DI TEORIA;
VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE DEGLI ARGOMENTI AFFRONTATI;
VERIFICARE L’AUTONOMIA DI GIUDIZIO NEL PROPORRE L’APPROCCIO PIÙ OPPORTUNO PER ARGOMENTARE QUANTO RICHIESTO.
PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME (VOTO MINIMO 18) È NECESSARIO IL RAGGIUNGIMENTO DELLA SUFFICIENZA SIA NELLA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLE ORE DI TEORIA CHE NELLA SOLUZIONE DI UN EVENTUALE PROBLEMA ELETTROMAGNETICO (NELLO SPAZIO LIBERO O IN UNA STRUTTURA GUIDATA) PROPOSTO.
IL LIVELLO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI VARI ARGOMENTI TRATTATI NELLE ORE DI TEORIA ED È CAPACE DI RISOLVERE IN MODO ELEGANTE UN PROBLEMA ELETTROMAGNETICO NELLO SPAZIO LIBERO O IN UNA STRUTTURA GUIDATA, DI ANALIZZARE UNA RETE A MICROONDE, O DI IMPOSTARE UN PROGETTO PER UN COLLEGAMENTO RADIO.
INOLTRE, AI FINI DELLA LODE, SI TERRÀ CONTO:
DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO;
DELLA CAPACITÀ DI CORRELAZIONE TRASVERSALE TRA I DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO E, OVE POSSIBILE, CON ALTRE DISCIPLINE;
DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA.
Testi
C. GENNARELLI, DISPENSE DEL CORSO DI CAMPI ELETTROMAGNETICI (SARANNO FORNITE DURANTE IL CORSO).
TESTI DI APPROFONDIMENTO: G. GEROSA, P. LAMPARIELLO, LEZIONI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI, ED. INGEGNERIA 2000;
F.T. ULABY, FONDAMENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI, MCGRAWHILL, 2006.
Altre Informazioni
SEDE E ORARIO:
IL CORSO È EROGATO PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. SI CONSULTI IL SITO DI DIPARTIMENTO (HTTPS://WWW.DIIN.UNISA.IT/) PER L’INDICAZIONE DELL’ORARIO E DELLE AULE.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-01-31]