ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY

Francesco D'AGOSTINO ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY

0623000018
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SMART INDUSTRY ENGINEERING
2025/2026

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2021
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO ANALIZZA GLI ASPETTI FONDAMENTALI DELLA COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA. IN PARTICOLARE, VENGONO FORNITI AGLI ALLIEVI STRUMENTI ATTI ALLA DETERMINAZIONE DI SOLUZIONI ROBUSTE, DAL PUNTO DI VISTA DELLA COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA, NEL PROGETTO DI SISTEMI ELETTRONICI. PARTICOLARE ATTENZIONE VIENE INOLTRE RIVOLTA ALLE ATTREZZATURE E AI METODI PER LA VERIFICA SPERIMENTALE O MEDIANTE SIMULAZIONE NUMERICA, DEL RISPETTO DI NORMATIVE PREDISPOSTE DA ORGANISMI NAZIONALI E INTERNAZIONALI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE, NEL SUO BAGAGLIO CULTURALE, POSSIEDE:
CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI SORGENTI DI INTERFERENZA ELETTROMAGNETICA E DELLE RELATIVE METODOLOGIE DI CARATTERIZZAZIONE;
LA CONOSCENZA DEI PROTOCOLLI DI CERTIFICAZIONE DI COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA DEGLI APPARATI;
LA CAPACITÀ DI ANALIZZARE I PROBLEMI DI COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA DEGLI APPARATI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE È IN GRADO DI:
INDIVIDUARE SOLUZIONI EFFICIENTI, DAL PUNTO DI VISTA DELLA COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA, NEL PROGETTO DI SISTEMI ELETTRONICI AD ALTA FREQUENZA;
RISOLVERE I PROBLEMI DI COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA DEGLI APPARATI;
INDIVIDUARE ED INTERPRETARE I PROTOCOLLI PER LA VERIFICA E LA CERTIFICAZIONE DI COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA SECONDO LE NORMATIVE VIGENTI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE È IN GRADO DI:
OPERARE NEL LABORATORIO DI COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA E GESTIRE LA RELATIVA STRUMENTAZIONE, SAPER ALLESTIRE I BANCHI STRUMENTALI NECESSARI PER LE MISURE DI COMPATIBILITÀ, VALUTARE CRITICAMENTE I DATI DI MISURA E TRARRE LE OPPORTUNE CONCLUSIONI.

ABILITÀ COMUNICATIVE
AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE È IN GRADO DI:
ESSERE IN GRADO DI SCRIVERE RELAZIONI TECNICHE CHIARE E BEN STRUTTURATE, ESSERE CAPACE DI OPERARE INDIVIDUALMENTE E COME COMPONENTE DI UN GRUPPO NELLE ATTIVITÀ SPERIMENTALI;
ACQUISIRE LA TERMINOLOGIA E LE COMPETENZE NECESSARIE PER L’INTERAZIONE CON STRUTTURE TECNICHE DI AZIENDE OPERANTI NEL SETTORE ELETTRONICO E DELLE TELECOMUNICAZIONI.

CAPACITÀ DI APPRENDERE (LEARNING SKILLS)
AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE È IN GRADO DI:
INTEGRARE LE CONOSCENZE DA VARIE FONTI AL FINE DI CONSEGUIRE UNA VISIONE AMPIA DELLE PROBLEMATICHE CONNESSE ALL’ANALISI DI DISPOSITIVI ELETTRICI ED ELETTRONICI;
APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE IN CONTESTI INDUSTRIALI.
Prerequisiti
IL CORSO RICHIEDE LA CONOSCENZA DI:
ASPETTI TEORICI RIGUARDANTI I TEOREMI FONDAMENTALI DELL’ELETTROMAGNETISMO E LA PROPAGAZIONE DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO NELLO SPAZIO LIBERO E NELLE STRUTTURE GUIDANTI.
INOLTRE È RICHIESTO CHE LO STUDENTE ABBIA ACQUISITO GLI OBIETTIVI FORMATIVI PREVISTI DALLE DISCIPLINE DI ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ANALOGICA E DIGITALE.
Contenuti
SORGENTI DI INTERFERENZA E SCHERMI ELETTROMAGNETICI:
CARATTERIZZAZIONE DELLE PRINCIPALI SORGENTI D’INTERFERENZA CONDOTTA E RADIATA; VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA SCHERMANTE DI SCHERMI METALLICI SINGOLI E MULTILAMINA (20 ORE DI LEZIONE - 2 ORE DI ESERCITAZIONE).
NORMATIVE E METODOLOGIE DI MISURA:
PRINCIPALI NORMATIVE CIVILI E MILITARI; STRUMENTI E MISURE DI DISTURBI CONDOTTI E RADIATI (8 ORE DI LEZIONE - 6 ORE DI ESERCITAZIONE).
ASPETTI SISTEMISTICI E METODI DI SIMULAZIONE:
CONFIGURAZIONI CIRCUITALI ROBUSTE E PRINCIPALI METODI PER LA SIMULAZIONE ELETTROMAGNETICA DI AMBIENTI COMPLESSI IN BASSA E ALTA FREQUENZA (4 ORE DI LEZIONE).
LABORATORIO:
MISURA DI DISTURBI CONDOTTI E RADIATI, MISURE DI CAMPO ELETTRICO, MAGNETICO ED ELETTROMAGNETICO, VALUTAZIONI DI IMPATTO AMBIENTALE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI E SICUREZZA SUL LAVORO (20 ORE DI LABORATORIO).
Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE LEZIONI TEORICHE, ESERCITAZIONI IN AULA ED ESERCITAZIONI SPERIMENTALI IN LABORATORIO (DI GRUPPO) CON LA PRODUZIONE DI UNA RELAZIONE TECNICA (INDIVIDUALE) NEL FORMATO NECESSARIO ALLA CERTIFICAZIONE DI COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA DEGLI APPARATI. LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE TECNICA È FINALIZZATA A SVILUPPARE E RAFFORZARE L’OPERATIVITÀ DEGLI ALLIEVI IN AMBITO PRODUTTIVO.
Verifica dell'apprendimento
IL GRADO DI APPRENDIMENTO, DA PARTE DELLO STUDENTE, DELLE METODOLOGIE GENERALI PER AFFRONTARE LE PROBLEMATICHE E LE RELATIVE TECNICHE DI SOLUZIONE CONNESSE ALLA PRESENZA DI DISTURBI ELETTROMAGNETICI, È VALUTATO MEDIANTE UNA PROVA DI ESAME CHE CONSISTE IN UN COLLOQUIO ORALE DELLA DURATA INDICATIVA MEDIA DI 1 ORA. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI (IL LIVELLO MINIMO DI SUPERAMENTO CORRISPONDE A "18" ED IL MASSIMO A "30 E LODE"), DIPENDERÀ DAL LIVELLO DI CONOSCENZA ACQUISITO SUI CONTENUTI DEL CORSO. IN PARTICOLARE LA PROVA D’ESAME È FINALIZZATA A:
VERIFICARE L’APPRENDIMENTO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLE ORE DI TEORIA;
VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE DEGLI ARGOMENTI AFFRONTATI;
VERIFICARE L’AUTONOMIA DI GIUDIZIO NEL PROPORRE L’APPROCCIO PIÙ OPPORTUNO PER ARGOMENTARE QUANTO RICHIESTO.
DURANTE IL COLLOQUIO ORALE, LO STUDENTE DOVRÀ ALTRESÌ ILLUSTRARE I FONDAMENTI TEORICI E LE PROCEDURE DI MISURA CONTENUTI NELLA RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL’ATTIVITÀ DI LABORATORIO SVOLTA DURANTE IL CORSO.
PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME (VOTO MINIMO 18) È NECESSARIO IL RAGGIUNGIMENTO DELLA SUFFICIENZA SIA NELLA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLE ORE DI TEORIA CHE NELLA CONOSCENZA DEI PROTOCOLLI DI CERTIFICAZIONE DI COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA DEGLI APPARATI E DELLE RELATIVE MISURE DI VERIFICA.
IL LIVELLO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI VARI ARGOMENTI TRATTATI NELLE ORE DI TEORIA ED È CAPACE DI ANALIZZARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA DEGLI APPARATI.
INOLTRE, AI FINI DELLA LODE, SI TERRÀ CONTO:
DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO;
DELLA CAPACITÀ DI CORRELAZIONE TRASVERSALE TRA I DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO E, OVE POSSIBILE, CON ALTRE DISCIPLINE;
DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA.
Testi
C.R.PAUL, INTRODUCTION TO ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY, WILEY.
BOCHICCHIO, GIAMBARTOLOMEI, LEZIONI DI COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA, ED. PITAGORA.
H.W.OTT, ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY ENGINEERING, WILEY.
Altre Informazioni
SEDE E ORARIO:
IL CORSO È EROGATO PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE IN ITALIANO. SI CONSULTI IL SITO DI DIPARTIMENTO (HTTPS://WWW.DIIN.UNISA.IT/) PER L’INDICAZIONE DELL’ORARIO E DELLE AULE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-14]