METODOLOGIA DELLA STORIA DELL'ARTE

Antonella TROTTA METODOLOGIA DELLA STORIA DELL'ARTE

4322200079
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE
2018/2019

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO PRESENTA I PIÙ FORTUNATI MODELLI DI DESCRIZIONE E INTERPRETAZIONE DELLE OPERE D’ARTE DAL XIX SECOLO AI NOSTRI GIORNI, IN EUROPA E NEGLI STATI UNITI, ALLO SCOPO DI FORNIRE CONOSCENZE E STRUMENTI DI COMPRENSIONE SPECIALISTICI PER INDAGARE GLI ORIENTAMENTI CULTURALI DELLA STORIA DELL’ARTE DALLA SUA ISTITUZIONALIZZAZIONE COME DISCIPLINA AUTONOMA AL COMPLESSO E ANIMATO DIBATTITO SUL SUO STESSO STATUTO DISCIPLINARE NEL XXI SECOLO.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
A PARTIRE DALL’ANALISI DEI MODELLI INTERPRETATIVI DELLE OPERE CHE HANNO ISTRUITO LA STORIA DELL’ARTE DAL XIX SECOLO AD OGGI, GLI STUDENTI ACQUISIRANNO LE CONOSCENZE E GLI STRUMENTI DI COMPRENSIONE SPECIALISTICI PER RICOSTRUIRE CON CONSAPEVOLEZZA LE TAPPE FONDAMENTALI DELLA STORIA DELLA STORIA DELL’ARTE, IL CONTESTO STORICO E CULTURALE CHE LE HA DETERMINATE E , PIÙ IN GENERALE, IL RUOLO GIOCATO DALLA STORIA DELL’ARTE NEL DIBATTITO SUL PATRIMONIO, SULL’IDENTITÀ POLITICA E CULTURALE DEGLI INDIVIDUI, DEI GRUPPI, DELLE NAZIONI.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
CON LE CONOSCENZE E GLI STRUMENTI SPECIALISTICI D’ANALISI ACQUISITI, GLI STUDENTI POTRANNO ORGANIZZARE IN UNA PROSPETTIVA STORICA, CULTURALE, ED IDEOLOGICA COMPLESSA, CONTENUTI ED INFORMAZIONI RIGUARDO ALLA DESCRIZIONE E INTERPRETAZIONE DELLE OPERE D’ARTE, CON MATURITÀ DI GIUDIZIO, CONSAPEVOLEZZA E LESSICO APPROPRIATO.
Prerequisiti
È RACCOMANDATA UNA BUONA CONOSCENZA DELLE OPERE, DEGLI ARTISTI E DEI PRINCIPALI MOVIMENTI DELLA STORIA DELL'ARTE EUROPEA DAL RINASCIMENTO AL NOVECENTO.

Contenuti
SEBBENE SIA MOLTO CAMBIATA NEGLI ULTIMI DECENNI, LA STORIA DELL'ARTE CONTINUA AD OCCUPARSI DI STUDIARE GLI OGGETTI NELLA LORO DIMENSIONE DI SPAZIO E TEMPO. MA CHE COSA SIGNIFICA? IL CORSO PRESENTA LE RISPOSTE CHE ALCUNI STORICI DELL'ARTE HANNO PROVATO A DARE A QUESTA DOMANDA PARTECIPANDO, CON INTERVENTI SEMINALI, AL 'CANTIERE' EDITORIALE DELLA STORIA DELL'ARTE ITALIANA, PUBBLICATA DA EINAUDI DI TORINO A COMINCIARE DAGLI ANNI '70. E DIMOSTRANDO, CON UN DIBATTITO VIVACE, E PER ALCUNI ASPETTI ANCORA ATTUALE, CHE LA STORIA DELL'ARTE CONTRIBUISCE AD UNA COMPRENSIONE PIÙ AMPIA DEL MONDO E DI NOI STESSI.

Metodi Didattici
LEZIONI, ESERCITAZIONI, SEMINARI

Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE. DURANTE LA VERIFICA, SARÀ VALUTATA: LA CONOSCENZA E IL GRADO DI COMPRENSIONE DEI CONTENUTI DEL CORSO; LA CAPACITÀ DI APPLICARE E DI ESPORRE LE CONOSCENZE ACQUISITE CON AUTONOMIA DI GIUDIZIO ED ESPRESSIONE APPROPRIATA.
Testi
O. ROSSI PINELLI, A CURA DI, LA STORIA DELLE STORIE DELL'ARTE, TORINO 2014, PP. 452-490; E. CASTELNUOVO, C. GINZBURG, CENTRO E PERIFERIA, IN STORIA DELL'ARTE ITALIANA. MATERIALI E PROBLEMI. QUESTIONI E METODI, TORINO, 1979, I, PP. 285-352; G. PREVITALI, LA PERIODIZZAZIONE DELLA STORIA DELL’ARTE ITALIANA, IN STORIA DELL’ARTE ITALIANA, MATERIALI E PROBLEMI. QUESTIONI E METODI, TORINO 1979, I, PP. 5-95;
DA COMPLETARE CON:
•G. PREVITALI, NOTA, IN G. KUBLER, LA FORMA DEL TEMPO, TORINO 2002, PP. 157-182;
•A.GALANSINO, GIOVANNI PREVITALI STORICO DELL’ARTE MILITANTE, IN «PROSPETTIVA», 149-152, 2013, PP. 141-156 E 244-245;
•F. BOLOGNA, LA COSCIENZA STORICA DELL’ARTE D’ITALIA, TORINO 1982, PP. 8-11 E 193-197;
•T. DACOSTA KAUFMANN, MALAISE DANS LA PÉRIODISATION, ÉDITORIAL, «PERSPECTIVE», 2008- 4, DOSSIER PÉRIODISATION ET HISTOIRE DE L’ART, PP. 597-601;
•O. ROSSI PINELLI, L’ART ITALIEN ET SA PÉRIODISATION SELON GIOVANNI PREVITALI ET FERDINANDO BOLOGNA, IN «PERSPECTIVE», 2008-4, DOSSIER PÉRIODISATION ET HISTOIRE DE L’ART, PP. 671-682;
Altre Informazioni
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO INVITATI A CONTATTARE IL DOCENTE.

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]