METODOLOGIA DELLA STORIA DELL’ARTE

Antonella TROTTA METODOLOGIA DELLA STORIA DELL’ARTE

0322400016
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
STORIA E CRITICA D'ARTE
2021/2022

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO PRESENTA I PIÙ FORTUNATI MODELLI DI DESCRIZIONE E INTERPRETAZIONE DELLE OPERE D’ARTE DAL XIX SECOLO AI NOSTRI GIORNI, IN EUROPA E NEGLI STATI UNITI, ALLO SCOPO DI FORNIRE CONOSCENZE E STRUMENTI DI COMPRENSIONE SPECIALISTICI PER INDAGARE GLI ORIENTAMENTI CULTURALI DELLA STORIA DELL’ARTE DALLA SUA ISTITUZIONALIZZAZIONE COME DISCIPLINA AUTONOMA AL COMPLESSO E ANIMATO DIBATTITO SUL SUO STESSO STATUTO DISCIPLINARE NEL XXI SECOLO.

CONOSCENZA E COMPRENSIONE : LO STUDENTE CONOSCERÀ I PRINCIPALI MODELLI INTERPRETATIVI DELLA STORIA DELLA STORIA DELL’ARTE DAL XIX AD OGGI E IL CONTESTO STORICO E CULTURALE CHE LI HA DETERMINATI; COMPRENDERÀ IL RUOLO GIOCATO DALLA STORIA DELL’ARTE NEL DIBATTITO SUL PATRIMONIO, SULL’IDENTITÀ POLITICA E CULTURALE DEGLI INDIVIDUI, DEI GRUPPI E DELLE NAZIONI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ORGANIZZARE IN UNA PROSPETTIVA STORICA E CULTURALE LE INFORMAZIONI E I CONTENUTI SPECIALISTICI RIGUARDO ALLE OPERE D’ARTE; APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE AL DIBATTITO ATTUALE INTORNO AI METODI DELLA STORIA DELL’ARTE E ALLA SUA NATURA DISCIPLINARE; PARTECIPARE ATTIVAMENTE AI PROCESSI DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE NELLA SFERA PUBBLICA.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI SCEGLIERE E ORGANIZZARE IN MANIERA AUTONOMA TEMI E CONTENUTI SPECIALISTICI;
VALUTARE CRITICAMENTE DISCORSI E MODELLI INTERPRETATIVI.
Prerequisiti
È RACCOMANDATA UNA BUONA CONOSCENZA DELLE OPERE, DEGLI ARTISTI E DEI PRINCIPALI MOVIMENTI DELLA STORIA DELL'ARTE EUROPEA DAL RINASCIMENTO AD OGGI.

Contenuti
PERCHÉ IL RINASCIMENTO È COSÌ CENTRALE NELLA STORIA DELLA STORIA DELL’ARTE DELL’OCCIDENTE? E PERCHÉ MALGRADO LA COSTANTE REVISIONE A CUI IL DIBATTITO STORIOGRAFICO PIÙ RECENTE HA SOTTOPOSTO IL MITO DEL RINASCIMENTO COME “MIRACOLO CULTURALE”, ANCORA OGGI «QUANDO SENTE PRONUNZIARE LA PAROLA RINASCIMENTO, IL SOGNATORE DELLA BELLEZZA ANTICA VEDE PORPORA E ORO?» A PARTIRE DA UN SAGGIO INCREDIBILMENTE ATTUALE DELLO STORICO OLANDESE JOHAN HUIZINGA (1920), IL CORSO INTENDE RICOSTRUIRE L’EVOLUZIONE DELLA NOSTRA COMPRENSIONE DEL RINASCIMENTO, DAL “BATTESIMO” NEL XIX SECOLO, ALLA RIVALUTAZIONE DEI SUOI CARATTERI E DEI SUOI CONFINI CRONOLOGICI E GEOGRAFICI DEL XX SECOLO, ALLA AFFERMAZIONE DEL SUO VALORE DI CONCETTO ORGANIZZATORE DELLA MODERNITÀ E ALLA SUA RECUSAZIONE, ATTIVATA DALLE PROSPETTIVE DEL DIBATTITO ATTUALE SULLA “CRISI NELLA STORIA” E LE OCCASIONI EPISTEMOLOGICHE DELLA NUOVA “GEOGRAFIA ARTISTICA GLOBALE”. PER ESPLORARE, ATTRAVERSO IL SIGNIFICATO CULTURALE DELLA NOZIONE PER MOLTE GENERAZIONI, «I PUNTI SEMPRE DIVERSI» IN CUI, HA SCRITTO HUIZINGA, PASSANO «LE LINEE DI DEMARCAZIONE FRA VECCHIO E NUOVO».
Metodi Didattici
LEZIONI, ESERCITAZIONI, SEMINARI

Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE. DURANTE LA VERIFICA, SARÀ VALUTATA: LA CONOSCENZA E IL GRADO DI COMPRENSIONE DEI CONTENUTI DEL CORSO; LA CAPACITÀ DI APPLICARE E DI ESPORRE LE CONOSCENZE ACQUISITE CON AUTONOMIA DI GIUDIZIO ED ESPRESSIONE APPROPRIATA.
Testi
O. ROSSI PINELLI, A CURA DI, LA STORIA DELLE STORIE DELL'ARTE, TORINO 2014, 198-490; E. CASTELNUOVO E C. GINZBURG, CENTRO E PERIFERIA NELLA STORIA DELL'ARTE ITALIANA (1979), ROMA 2019; TH. DACOSTA KAUFMANN, TOWARD A GEOGRAPHY OF ART, CHICAGO 2004, PART I, HISTORIOGRAPHY
ULTERIORI MATERIALI DIDATTICI E LETTURE DI APPROFONDIMENTO SARANNO FORNITI DURANTE IL CORSO.
Altre Informazioni
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO INVITATI A CONTATTARE IL DOCENTE.

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]