DIDATTICA DELLA STORIA DELL'ARTE

Antonella TROTTA DIDATTICA DELLA STORIA DELL'ARTE

0322400048
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
STORIA E CRITICA D'ARTE
2021/2022

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO FORNISCE GLI STRUMENTI CRITICI, SPECIALISTICI ED AGGIORNATI SUGLI ORIENTAMENTI PIÙ RECENTI DELLA DISCIPLINA, PER RICONOSCERE E PROGETTARE AZIONI DIDATTICHE EFFICACI E STRATEGIE INCLUSIVE PER LA FORMAZIONE SCOLASTICA E DEI CITTADINI.
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE CONOSCERÀ GLI ORIENTAMENTI PIÙ RECENTI DELLA DISCIPLINA E I MODELLI E LE STRATEGIE DIDATTICHE PER INSEGNARE LA STORIA DELL’ARTE; COMPRENDERÀ IL RUOLO GIOCATO DALL’INSEGNAMENTO DELLA STORIA DELL’ARTE NELLA DEFINIZIONE DI STRATEGIE INCLUSIVE E DI CITTADINANZA.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ORGANIZZARE IN UNA PROSPETTIVA STORICA E CULTURALE LE INFORMAZIONI E I CONTENUTI SPECIALISTICI; APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE AL DIBATTITO ATTUALE INTORNO AI METODI DI INSEGNAMENTO DELLA STORIA DELL’ARTE E AL SUO RUOLO NELLA FORMAZIONE SCOLASTICA E DEI CITTADINI; PARTECIPARE ATTIVAMENTE AI PROCESSI DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE NELLA SFERA PUBBLICA;
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI SCEGLIERE E ORGANIZZARE IN MANIERA AUTONOMA TEMI E CONTENUTI; VALUTARE CRITICAMENTE E SELEZIONARE MATERIALI DI STUDIO E DI CONSULTAZIONE.

Prerequisiti
E' RACCOMANDATA UNA BUONA CONOSCENZA DELLE FIGURE E DEI TEMI DELLA STORIA DELLA STORIA DELL'ARTE DAL RINASCIMENTO AD OGGI.
Contenuti
PERCHÉ INSEGNARE LA STORIA DELL’ARTE? IN ITALIA, LA DISCIPLINA È ENTRATA NELLE SCUOLE SECONDARIE NEL 1923, CON LA RIFORMA GENTILE, MA DA ALLORA LA STORIA DELL’ARTE È INCREDIBILMENTE CAMBIATA, COSÌ COME IL NOSTRO RAPPORTO CON GLI OGGETTI D’ARTE E LE IMMAGINI. ESPOSTI A MILIONI DI MESSAGGI VISIVI, OGGI SIAMO SEMPRE MENO CAPACI DI VEDERE, EPPURE VEDERE DETERMINA IL NOSTRO POSTO NEL MONDO, COSÌ COME LA RELAZIONE – NON SEMPRE TRASPARENTE – TRE CIÒ CHE VEDIAMO E CIÒ CHE SAPPIAMO DETERMINA LA NOSTRA IDENTITÀ, INDIVIDUALE E COLLETTIVA. ATTRAVERSO L’ANALISI DI UNA SERIE DI MODELLI DI DESCRIZIONE E INTERPRETAZIONE, ESEMPLARI PER RIGORE SCIENTIFICO E CAPACITÀ NARRATIVA E DI COMUNICAZIONE, IL CORSO SUGGERISCE STRATEGIE, TECNICHE E STRUMENTI DIDATTICI PER EDUCARE AL PATRIMONIO IN MODO ATTIVO E CRITICO.
Metodi Didattici
LEZIONI, SEMINARI, LABORATORI DIDATTICI
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE. DURANTE LA VERIFICA, SARÀ VALUTATA: LA CONOSCENZA E IL GRADO DI COMPRENSIONE DEI CONTENUTI DEL CORSO; LA CAPACITÀ DI APPLICARE E DI ESPORRE LE CONOSCENZE ACQUISITE CON AUTONOMIA DI GIUDIZIO ED ESPRESSIONE APPROPRIATA.
Testi
F.VERATELLI, J. HABCY , DIDATTICA DELLA STORIA DELL'ARTE, MILANO, MONDADORI 2019; C. DE SETA, PERCHÈ INSEGNARE STORIA DELL'ARTE?, ROMA, DONZELLI 2008.LA STORIA DELL'ARTE NELLA SCUOLA ITALIANA. STORIA, STRUMENTI, PROSPETTIVE, NUMERO MONOGRAFICO DI RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE, N. 79, 2003, PP. 5-92.

LE DIAPOSITIVE E I MATERIALI DI ESERCITAZIONE A MARGINE DELLE LEZIONI SARANNO PUBBLICATI SULLA PAGINA WEB DEL DOCENTE
Altre Informazioni
GLI STUDENTI CHE NON POTRANNO SEGUIRE IL CORSO DOVRANNO CONTATTARE IL DOCENTE
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]