DIDATTICA DELLA STORIA DELL'ARTE

Antonella TROTTA DIDATTICA DELLA STORIA DELL'ARTE

0322400048
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
STORIA E CRITICA D'ARTE
2023/2024

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
NEL QUADRO DELLE RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO D'EUROPA SULLE COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA, DELLA CONVENZIONE DI FARO E DELLA STRATEGIA PER IL PATRIMONIO DEL XXI SECOLO, E, PER L'ITALIA, DEGLI INDIRIZZI DEL PIANO NAZIONALE PER ('EDUCAZIONE NAZIONALE COME RISORSA PER L'ALFABETIZZAZIONE CRITICA, LA CREAZIONE DI "NUOVE APPARTENENZE" E LA COSTRUZIONE DI UNA CITTADINANZA CULTURALE DEMOCRATICA E INCLUSIVA, PER L'INNOVAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ, IL CORSO PRESENTA I METODI, LE TECNICHE E GLI STRUMENTI DIDATTICI PIÙ AGGIORNATI E UTILI PER INSEGNARE LA STORIA DELL'ARTE NEGLI AMBITI DELL'APPRENDIMENTO FORMALE (LA SCUOLA, CON LE 3 CLASSI DI CONCORSO COINVOLTE) MA ANCHE PER IDEARE E REALIZZARE AZIONI EDUCATIVE EFFICACI NEGLI AMBITI DI APPRENDIMENTO NON FORMALE.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. LO STUDENTE:
•CONOSCERÀ GLI ORIENTAMENTI ITALIANI ED EUROPEI PIÙ RECENTI NEH'AMBITO DELLA DIDATTICA DELLA STORIA DELL'ARTE COME EDUCAZIONE AL PATRIMONIO;
CONOSCERÀ I METODI, LE TECNICHE E GLI STRUMENTI DIDATTICI PIÙ AGGIORNATI E INNOVATIVI (COMPRESE LE PIATTAFORME DIGITALI E ALCUNI CASI ESEMPLARI DELL'EDUCAZIONE AL PATRIMONIO 2.0) PER L'INSEGNAMENTO FORMALE E NON FORMALE DELLA STORIA DELL'ARTE;
-COMPRENDERÀ IL RUOLO GIOCATO DALL'INSEGNAMENTO DELLA STORIA DELL'ARTE COME EDUCAZIONE AL PATRIMONIO NELLA SFERA PUBBLICA E, IN PARTICOLARE, NELLA DEFINIZIONE DI STRATEGIE INCLUSIVE E DI CITTADINANZA CULTURALE E DEMOCRATICA.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
ORGANIZZARE IN UNA PROSPETTIVA STORICA, CRITICA E CULTURALE LE INFORMAZIONI E I CONTENUTI SPECIALISTICI RELATIVI ALLE TRASFORMAZIONI DEL DISCORSO SUL PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO NELLA SFERA PUBBLICA IN ITALIA E IN EUROPA;
APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE AL DIBATTITO ATTUALE INTORNO AI METODI DI INSEGNAMENTO DELLA STORIA DELL’ARTE E AL SUO RUOLO NELLA STRATEGIE DELL'APPRENDIMENTO FORMALE E NON FORMALE;
-IDEARE, PROGETTARE E REALIZZARE AZIONI EFFICACI DI EDUCAZIONE AL PATRIMONIO IN AMBITO DI APPRENDIMENTO FORMALE (ES. UA, CLIL, PCTO) E NON FORMALE (ES. LABORATORI DIDATTICI, STORYTELLING DIGITALE)
PARTECIPARE E GESTIRE IN MANIERA ATTIVA E CONSAPEVOLE I PROCESSI DI CONOSCENZA, COMUNICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE NELLA SFERA PUBBLICA.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
SCEGLIERE E ORGANIZZARE IN MANIERA AUTONOMA TEMI E CONTENUTI ;
VALUTARE CRITICAMENTE E SELEZIONARE MATERIALI DI STUDIO E DI APPROFONDIMENTO, STRUMENTI DI LAVORO E METODOLOGIE.
ABILITÀ COMUNICATIVE. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE;
ESPRIMERE COMPIUTAMENTE E COMUNICARE CON STRUMENTI E LESSICO SPECIALISTICO TEMI E CONTENUTI LEGATI ALL'EDUCAZIONE AL PATRIMONIO CULTURALE.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI, LE RISORSE DIGITALI SPECIALIZZATE (ES. REPERTORI ONLINE E PIATTAFORME DIGITALI PER L'EDUCAZIONE AL PATRIMONIO) ;
SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, ANCHE IN LINGUA STRANIERA, DI TIPO PUBBLICISTICO O LETTERARIO;
IMPARARE A IMPARARE, ATTRAVERSO L'AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE CON UN CORRETTO UTILIZZO DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA SPECIALIZZATA.
Prerequisiti
E' RACCOMANDATA UNA BUONA CONOSCENZA DELLE FIGURE E DEI TEMI DELLA STORIA DELLA STORIA DELL'ARTE DAL RINASCIMENTO AD OGGI.
Contenuti
PERCHÉ INSEGNARE LA STORIA DELL’ARTE? IN ITALIA, LA DISCIPLINA È ENTRATA NELLE SCUOLE SECONDARIE NEL 1923, CON LA RIFORMA GENTILE, MA DA ALLORA LA STORIA DELL’ARTE È INCREDIBILMENTE CAMBIATA, COSÌ COME IL NOSTRO RAPPORTO CON GLI OGGETTI D’ARTE E LE IMMAGINI. ESPOSTI A MILIONI DI MESSAGGI VISIVI, OGGI SIAMO SEMPRE MENO CAPACI DI VEDERE, EPPURE VEDERE DETERMINA IL NOSTRO POSTO NEL MONDO, COSÌ COME LA RELAZIONE – NON SEMPRE TRASPARENTE – TRE CIÒ CHE VEDIAMO E CIÒ CHE SAPPIAMO DETERMINA LA NOSTRA IDENTITÀ, INDIVIDUALE E COLLETTIVA. ATTRAVERSO L’ANALISI DI UNA SERIE DI MODELLI DI DESCRIZIONE E INTERPRETAZIONE, ESEMPLARI PER RIGORE SCIENTIFICO E CAPACITÀ NARRATIVA E DI COMUNICAZIONE, IL CORSO SUGGERISCE STRATEGIE, TECNICHE E STRUMENTI DIDATTICI PER EDUCARE AL PATRIMONIO IN MODO ATTIVO E CRITICO.
Metodi Didattici
IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI (30 ORE). GLI STUDENTI SARANNO INCORAGGIATI AD APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE DURANTE LE LEZIONI FRONTALI IN ESERCITAZIONI PERIODICHE (IN MODALITÀ E-LEARNING) NON OBBLIGATORIE, MA FORTEMENTE CONSIGLIATE. ALLA FINE DEL CORSO, GLI STUDENTI SARANNO INVITATI A PROGETTARE (INDIVIDUALMENTE O IN GRUPPO) UNA UNITÀ DI APPRENDIMENTO (UDA) E RELATIVA VERIFICA IN MODALITÀ E-LEARNING (MOODLE). LA REALIZZAZIONE DELL'ELABORATO NON È OBBLIGATORIA, MA È FORTEMENTE CONSIGLIATA. I RISULTATI DELL'ELABORATO POTRANNO INFATTI ESSERE DISCUSSI E PARTECIPARE ALLA VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE NEL CORSO DELL'ESAME FINALE.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE. DURANTE LA VERIFICA, SARÀ VALUTATA: LA CONOSCENZA E IL GRADO DI COMPRENSIONE DEI CONTENUTI DEL CORSO; LA CAPACITÀ DI APPLICARE E DI ESPORRE LE CONOSCENZE ACQUISITE CON AUTONOMIA DI GIUDIZIO ED ESPRESSIONE APPROPRIATA.
ALLA FINE DEL CORSO, GLI STUDENTI SARANNO INVITATI A PROGETTARE (INDIVIDUALMENTE O IN GRUPPO) UNA UNITÀ DI APPRENDIMENTO (UDA) E RELATIVA VERIFICA IN MODALITÀ E-LEARNING (MOODLE). LA REALIZZAZIONE DELL'ELABORATO NON È OBBLIGATORIA, MA È FORTEMENTE CONSIGLIATA. I RISULTATI DELL'ELABORATO POTRANNO INFATTI PARTECIPARE ALLA VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE NEL CORSO DELL'ESAME FINALE.
Testi
LA STORIA DELL'ARTE NELLA SCUOLA ITALIANA. STORIA, STRUMENTI, PROSPETTIVE, NUMERO MONOGRAFICO DI RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE, N. 79, 2003, PP. 5-92; F.VERATELLI, J. HABCY , DIDATTICA DELLA STORIA DELL'ARTE, MILANO, MONDADORI 2019; M. S. BOTTAI, INSEGNARE LA STORIA DELL'ARTE, ROMA, CAROCCI 2023.
I MATERIALI DELLE LEZIONI E I DOCUMENTI DI APPROFONDIMENTO SARANNO RESI DISPONIBILI IN MODALITÀ E-LEARNING (TEAMS).


Altre Informazioni
GLI STUDENTI CHE NON POTRANNO SEGUIRE IL CORSO DOVRANNO CONTATTARE IL DOCENTE
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]