STORIA DELLA STORIA DELL'ARTE

Antonella TROTTA STORIA DELLA STORIA DELL'ARTE

0322400055
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
STORIA E CRITICA D'ARTE
2023/2024

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
L'INSEGNAMENTO PRESENTA I PIÙ FORTUNATI MODELLI DI DESCRIZIONE E INTERPRETAZIONE DELLE OPERE D'ARTE DAH'ISTITUZIONALIZZAZIONE DELLA STORIA DELL'ARTE COME DISCIPLINA AUTONOMA NEL XIX SECOLO IN ITALIA E IN EUROPA FINO ALL'ANIMATO DIBATTITO ATTIVATO ALLA FINE DEL XX SECOLO DALLA MESSA IN "CRISI" DEI SUO STESSO STATUTO DISCIPLINARE NEGLI STATI UNITI, ALLO SCOPO DI FORNIRE CONOSCENZE E STRUMENTI DI COMPRENSIONE SPECIALISTICI PER INDAGARE GLI ORIENTAMENTI CULTURALI E RIFLETTERE SUL RUOLO DELLA STORIA DELL'ARTE NELLA DETERMINAZIONE DEI VALORI COMPLESSI, IDEOLOGICI, POLITICI E SOCIALI, DI QUELLO CHE OGGI DEFINIAMO PATRIMONIO CULTURALE E, PIÙ IN GENERALE, NELLA SFERA PUBBLICA.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. LO STUDENTE:
• CONOSCERÀ I PRINCIPALI MODELLI DI DESCRIZIONE E INTERPRETAZIONE CHE HANNO DETERMINATO LA STORIA DELLA STORIA DELL'ARTE COME DISCIPLINA AUTONOMA DAL XIX AD OGGI; • CONOSCERÀ IL CONTESTO STORICO E CULTURALE CHE LI HANNO DETERMINATI; •COMPRENDERÀ IL RUOLO GIOCATO DALLA STORIA DELL'ARTE NEL DIBATTITO SUL PATRIMONIO, SULL'IDENTITÀ POLITICA E CULTURALE DEGLI INDIVIDUI, DEI GRUPPI, DEI TERRITORI E DELLE NAZIONI.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
•ORGANIZZARE IN UNA PROSPETTIVA STORICA E CULTURALE LE INFORMAZIONI E I CONTENUTI SPECIALISTICI RIGUARDO ALLE OPERE D'ARTE E ALLA LORO FORTUNA CRITICA; •APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE AL DIBATTITO ATTUALE INTORNO AI METODI DELLA STORIA DELL'ARTE E ALLA SUA NATURA DISCIPLINARE; •PARTECIPARE ATTIVAMENTE IN MANIERA CONSAPEVOLE AI PROCESSI DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE NELLA SFERA PUBBLICA, COME RISORSA PER LE COMUNITÀ E I TERRITORI, IN UNA PROSPETTIVA DI INTERCULTURALITÀ E DI SVILUPPO SOSTENIBILE.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
• SCEGLIERE E ORGANIZZARE IN MANIERA AUTONOMA TEMI E CONTENUTI SPECIALISTICI; •VALUTARE CRITICAMENTE DISCORSI E MODELLI INTERPRETATIVI.
ABILITÀ COMUNICATIVE. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
• RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI E STRUMENTI VIRTUALI, RISULTATI DI RICERCHE SPECIALISTICHE O ELABORAZIONI PROPRIE.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
•UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE DIGITALI SPECIALIZZATE; •SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, DI TIPO PUBBLICISTICO O LETTERARIO, SUI TEMI SPECIALISTICI DELLA DISCIPLINA;•IMPARARE A IMPARARE, PROCEDENDO ALL'AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE E UTILIZZANDO CORRETTAMENTE LA LETTERATURA SCIENTIFICA SPECIALIZZATA.
Prerequisiti
E' RACCOMANDATA UNA BUONA CONOSCENZA DELLE FIGURE E DEI TEMI DELLA STORIA DELLA STORIA DELL'ARTE DAL RINASCIMENTO AD OGGI.
Contenuti
SEBBENE SIA MOLTO CAMBIATA NEGLI ULTIMI DECENNI, LA STORIA DELL'ARTE CONTINUA AD OCCUPARSI DI STUDIARE GLI OGGETTI NELLA LORO DIMENSIONE DI SPAZIO E TEMPO. MA CHE COSA SIGNIFICA? IL CORSO PRESENTA LE RISPOSTE CHE ALCUNI STORICI DELL'ARTE HANNO PROVATO A DARE A QUESTA DOMANDA DAL XIX AL XX SECOLO, IN ITALIA, IN EUROPA E NEGLI USA, PER DIMOSTRARE IL RUOLO GIOCATO DALLA STORIA DELL’ARTE NEL DIBATTITO SUL PATRIMONIO, SULL’IDENTITÀ POLITICA E CULTURALE DEGLI INDIVIDUI, DEI GRUPPI, DELLE NAZIONI.
IN PARTICOLARE, IL CORSO INCORAGGERÀ A RIFLETTERE SU ALCUNE NOZIONI CHIAVE NEL DIBATTITO SUL PRESENTE E IL FUTURO DELLA STORIA DELL'ARTE, COME: PERIODIZZAZIONE; CENTRO E PERIFERIA; INFLUENZA E DIFFUSIONE; GLOBALIZZAZIONE.
Metodi Didattici
IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI (45 ORE). ALLA FINE DEL CORSO, GLI STUDENTI SARANNO INVITATI A REALIZZARE (INDIVIDUALMENTE O IN GRUPPO) UN ELABORATO SCRITTO O MULTIMEDIALE SU ARGOMENTO A SCELTA TRA QUELLI PRESENTATI AL CORSO. LA REALIZZAZIONE DELL'ELABORATO NON È OBBLIGATORIA, MA È FORTEMENTE CONSIGLIATA. I RISULTATI DELL'ELABORATO POTRANNO INFATTI ESSERE DISCUSSI E PARTECIPARE ALLA VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE NEL CORSO DELL'ESAME FINALE.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE. DURANTE LA VERIFICA, SARÀ VALUTATA: LA CONOSCENZA E IL GRADO DI COMPRENSIONE DEI CONTENUTI DEL CORSO; LA CAPACITÀ DI APPLICARE E DI ESPORRE LE CONOSCENZE ACQUISITE CON AUTONOMIA DI GIUDIZIO ED ESPRESSIONE APPROPRIATA. LA REALIZZAZIONE (INDIVIDUALE O DI GRUPPO) DI UN ELABORATO (SCRITTO O MULTIMEDIALE) SU UN ARGOMENTO A SCELTA TRA QUELLI PRESENTATI AL CORSO NON È OBBLIGATORIA, MA È FORTEMENTE CONSIGLIATA. I RISULTATI DELL'ELABORATO POTRANNO INFATTI ESSERE DISCUSSI E PARTECIPARE ALLA VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE NEL CORSO DELL'ESAME FINALE.
Testi
K. CLARK, PROVINCIALISM (OXFORD,1962) E A. TROTTA, GEOSTORIE. KENNETH CLARK E IL PROVINCIALISMO COME PROBLEMA, IN "CONFRONTO. STUDI E RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE EUROPEA!, IV, 2021, PP. 4-32; E. CASTELNUOVO E C. GINZBURG, CENTRO E PERIFERIA NELLA STORIA DELL'ARTE ITALIANA (1979), ROMA 2019; STORIE DELLA STORIA DELL'ARTE, A CURA DI O. ROSSI PINELLI, TORINO 2014, PP. 198-450; TH. DACOSTA KAUFMANN, TOWARD A GEOGRAPHY OF ART, CHICAGO 2004, PART I, HISTORIOGRAPHY E UN SAGGIO A SCELTA DELLO STUDENTE DAL VOLUME.
ULTERIORI LETTURE DI APPROFONDIMENTO VERRANO SUGGERITE DURANTE LE LEZIONI.
Altre Informazioni
GLI STUDENTI CHE NON FREQUENTANO LE LEZIONI SONO INVITATI A PRENDERE CONTATTO CON IL DOCENTE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-05]