STORIA DELLA CRITICA D’ARTE

Antonella TROTTA STORIA DELLA CRITICA D’ARTE

0312800041
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DEI BENI CULTURALI
2024/2025

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2017
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
AppelloData
APPELLO GENNAIO10/01/2025 - 14:30
APPELLO FEBBRAIO07/02/2025 - 14:30
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO PRESENTA I TEMI, LE FIGURE E I TESTI FONDAMENTALI DEL DISCORSO SULL’ARTE DAL RINASCIMENTO AI NOSTRI GIORNI, ALLO SCOPO DI FORNIRE CONOSCENZE E STRUMENTI DI BASE PER ANALIZZARLI COME TESTIMONIANZE DEI MODI DI GUARDARE, DESCRIVERE, INTERPRETARE, ESPORRE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE E RICONDURLI NEL CONTESTO STORICO, CULTURALE CHE LI HANNO DETERMINATI.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. LO STUDENTE
• CONOSCERÀ I TEMI E LE FIGURE FONDAMENTALI DEL DISCORSO SULL'ARTE DAL RINASCIMENTO AL XX SECOLO; • COMPRENDERÀ LE RELAZIONI TRA LA STORIA DELLA CRITICA D'ARTE E LA RETE DI FIGURE PROFESSIONALI (ES. STORICI DELL'ARTE, CRITICI D'ARTE, CONOSCITORI, ARTISTI, RESTAURATORI)E ISTITUZIONI CHE ANIMANO IL MONDO DELL'ARTE (ES. MUSEI, ESPOSIZIONI, ACCADEMIE); • COMPRENDERÀ LE RELAZIONI TRA LA STORIA DELLA CRITICA D’ARTE E LA STORIA DELL’ARTE.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
• ORGANIZZARE E ELABORARE LE INFORMAZIONI E I CONTENUTI RIGUARDO ALLE OPERE D'ARTE IN UNA PROSPETTIVA STORICA E CULTURALE; • RICOSTRUIRE LA FORTUNA CRITICA DI OPERE E ARTISTI COME STORIA DEI GIUDIZI CRITICI, IDENTIFICANDONE I MOVENTI STORICI E CULTURALI.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
• ESPRIMERE IN MANIERA COMPIUTA E CON LESSICO APPROPRIATO, CON CONSAPEVOLEZZA E AUTONOMIA DI GIUDIZIO CONTENUTI E INFORMAZIONI SULLE OPERE D'ARTE E GLI ARTISTI.
ABILITÀ COMUNICATIVE. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
• COMUNICARE, MEDIANTE TESTI SCRITTI O STRUMENTI VIRTUALI, I RISULTATI DI RICERCHE DI BASE SU OPERE O ARTISTI O ELABORAZIONI PROPRIE SUI MEDESIMI TEMI.
Prerequisiti
L'INSEGNAMENTO PREVEDE UNA CONOSCENZA DI BASE DELLA STORIA DELL'ARTE DAL RINASCIMENTO AL NOVECENTO


Contenuti
IL CORSO SVOLGERÀ I SEGUENTI CONTENUTI:
• CHE COS’È LA STORIA DELLA CRITICA D’ARTE? LIONELLO VENTURI E LA «CONCISA STORIA DELLE IDEE ESTETICO-CRITICHE SULL’ARTE»;
• JULIUS VON SCHLOSSER E LETTERATURA ARTISTICA COME «SCIENZA DELLE FONTI DELLA STORIA DELL’ARTE»;
• «UN’ANTOLOGIA DELLA BUONA CRITICA D’ARTE»: LE PROPOSTE PER UNA CRITICA D’ARTE DI ROBERTO LONGHI. ANALISI DEL TESTO;
•LE VITE DI VASARI: STORIA E MEMORIA DELLE ARTI E DEGLI ARTEFICI;
• IL PARAGONE TRA LE ARTI E LA SINTESI NEL DISEGNO;
• LA CONTESA SUL «DIRITTO DI CHI NON È PITTORE A GIUDICARE UN’OPERA DI PITTURA»: GIULIO MANCINI E LE CONSIDERAZIONI SULLA PITTURA;
• IL MONTAGGIO DELLE QUADRERIE E L’INVENZIONE DEL CONFRONTO;
• LE MILLE «STORIE PARTICOLARI» DELLA LETTERATURA ARTISTICA DEL XVII SECOLO: LE VITE DI GIOVANNI BAGLIONE E DI GIOVAN PIETRO BELLORI;
• LE MILLE «STORIE PARTICOLARI» DELLA LETTERATURA ARTISTICA DEL XVII SECOLO: MARCO BOSCHINI E LA RIVALSA DEL COLORE;
• LE MILLE «STORIE PARTICOLARI» DELLA LETTERATURA ARTISTICA DEL XVII SECOLO: LA FELSINA PITTRICE DI CARLO CESARE MALVASIA;
• DALL’ANTIQUARIA ALLA STORIA DELL’ARTE: LA STORIA DELL’ARTE NELL’ANTICHITÀ DI JOHANN JOACHIM WINCKELMANN;
• LA STORIA DELL’ARTE NEL «SECOLO DEI COMPENDI»: LUIGI LANZI E LA STORIA PITTORICA;
• LA STORIOGRAFIA ARTISTICA DALLE VITE ALLE SCUOLE: LA FORTUNA DELLA NOZIONE DI SCUOLA NELLA LETTERATURA ARTISTICA;
• IL METODO STORICO-CRITICO E LA CONNOISSEURSHIP: LA STORIA DELLA PITTURA ITALIANA DI GIOVAN BATTISTA CAVALCASELLE;
• GIOVANNI MORELLI, LA «SCIENZA DELL’ATTRIBUZIONE» E IL ‘PARADIGMA INDIZIARIO’;
•MUSEI, MOSTRE E LA ISTITUZIONALIZZAZIONE DELLA STORIA DELL’ARTE IN GERMANIA, IL ‘CASO HOLBEIN’ A DRESDA;
• L’INVENZIONE DEL RINASCIMENTO NEL XIX SECOLO: JACOB BURCKHARDT, WALTER PATER E JOHN RUSKIN;
• PER UNA STORIA DELL’ARTE SENZA ‘BELLEZZA’: ALOIS RIEGL E LA SCUOLA DI VIENNA;
-BERNARD BERENSON E LA FORTUNA 'GLOBALE' DELLA PITTURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO.
Metodi Didattici
IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI (30 ORE). L'ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI DELLE LEZIONI POTRÀ ESSERE VERIFICATA DAGLI STUDENTI ATTRAVERSO ESERCITAZIONI SETTIMANALI (10 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA E/O APERTA) IN MODALITÀ E-LEARNING (MOODLE). LE ESERCITAZIONI NON SONO OBBLIGATORIE MA FORTEMENTE CONSIGLIATE. FORTEMENTE CONSIGLIATA È ANCHE LA FREQUENZA ALLE LEZIONI FRONTALI.
Verifica dell'apprendimento
L'ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE, DELLA DURATA DI CIRCA 20 MINUTI. DURANTE LA VERIFICA, SARÀ VALUTATA: LA CONOSCENZA E IL GRADO DI COMPRENSIONE DEI CONTENUTI DEL CORSO, A PARTIRE DA UN ARGOMENTO A SCELTA DELLO STUDENTE; LA CAPACITÀ DI APPLICARE E DI ESPORRE LE CONOSCENZE ACQUISITE CON AUTONOMIA DI GIUDIZIO ED ESPRESSIONE APPROPRIATA.

Testi
LA STORIA DELLE STORIE DELL'ARTE, A CURA DI O. ROSSI PINELLI, TORINO, EINAUDI 2014, PP. 3-319; R. LONGHI, PROPOSTE PER UNA CRITICA D'ARTE (1950), A CURA DI G.AGAMBEN, URBINO 2014. UNA PICCOLA ANTOLOGIA DI LETTURE, ACCOMPAGNATE DA TESTI DI COMMENTO , SARÀ FORNITA DAL DOCENTE DURANTE LE LEZIONI E LE ESERCITAZIONI.
TUTTI I MATERIALI DELLE LEZIONI (PPT) SARANNO RESI DISPONIBILI PER GLI STUDENTI IN MODALITÀ E LEARNING (TEAMS).
Altre Informazioni
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO INVITATI A CONTARE IL DOCENTE
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]