Antonella TROTTA | STORIA DELLA CRITICA D’ARTE
Antonella TROTTA STORIA DELLA CRITICA D’ARTE
cod. 0312800041
STORIA DELLA CRITICA D’ARTE
0312800041 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DEI BENI CULTURALI | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ART/04 | 6 | 30 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
APPELLO GENNAIO | 10/01/2025 - 14:30 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO FEBBRAIO | 07/02/2025 - 14:30 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PRESENTA I TEMI, LE FIGURE E I TESTI FONDAMENTALI DEL DISCORSO SULL’ARTE DAL RINASCIMENTO AI NOSTRI GIORNI, ALLO SCOPO DI FORNIRE CONOSCENZE E STRUMENTI DI BASE PER ANALIZZARLI COME TESTIMONIANZE DEI MODI DI GUARDARE, DESCRIVERE, INTERPRETARE, ESPORRE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE E RICONDURLI NEL CONTESTO STORICO, CULTURALE CHE LI HANNO DETERMINATI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. LO STUDENTE • CONOSCERÀ I TEMI E LE FIGURE FONDAMENTALI DEL DISCORSO SULL'ARTE DAL RINASCIMENTO AL XX SECOLO; • COMPRENDERÀ LE RELAZIONI TRA LA STORIA DELLA CRITICA D'ARTE E LA RETE DI FIGURE PROFESSIONALI (ES. STORICI DELL'ARTE, CRITICI D'ARTE, CONOSCITORI, ARTISTI, RESTAURATORI)E ISTITUZIONI CHE ANIMANO IL MONDO DELL'ARTE (ES. MUSEI, ESPOSIZIONI, ACCADEMIE); • COMPRENDERÀ LE RELAZIONI TRA LA STORIA DELLA CRITICA D’ARTE E LA STORIA DELL’ARTE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: • ORGANIZZARE E ELABORARE LE INFORMAZIONI E I CONTENUTI RIGUARDO ALLE OPERE D'ARTE IN UNA PROSPETTIVA STORICA E CULTURALE; • RICOSTRUIRE LA FORTUNA CRITICA DI OPERE E ARTISTI COME STORIA DEI GIUDIZI CRITICI, IDENTIFICANDONE I MOVENTI STORICI E CULTURALI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: • ESPRIMERE IN MANIERA COMPIUTA E CON LESSICO APPROPRIATO, CON CONSAPEVOLEZZA E AUTONOMIA DI GIUDIZIO CONTENUTI E INFORMAZIONI SULLE OPERE D'ARTE E GLI ARTISTI. ABILITÀ COMUNICATIVE. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: • COMUNICARE, MEDIANTE TESTI SCRITTI O STRUMENTI VIRTUALI, I RISULTATI DI RICERCHE DI BASE SU OPERE O ARTISTI O ELABORAZIONI PROPRIE SUI MEDESIMI TEMI. |
Prerequisiti | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE UNA CONOSCENZA DI BASE DELLA STORIA DELL'ARTE DAL RINASCIMENTO AL NOVECENTO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SVOLGERÀ I SEGUENTI CONTENUTI: • CHE COS’È LA STORIA DELLA CRITICA D’ARTE? LIONELLO VENTURI E LA «CONCISA STORIA DELLE IDEE ESTETICO-CRITICHE SULL’ARTE»; • JULIUS VON SCHLOSSER E LETTERATURA ARTISTICA COME «SCIENZA DELLE FONTI DELLA STORIA DELL’ARTE»; • «UN’ANTOLOGIA DELLA BUONA CRITICA D’ARTE»: LE PROPOSTE PER UNA CRITICA D’ARTE DI ROBERTO LONGHI. ANALISI DEL TESTO; •LE VITE DI VASARI: STORIA E MEMORIA DELLE ARTI E DEGLI ARTEFICI; • IL PARAGONE TRA LE ARTI E LA SINTESI NEL DISEGNO; • LA CONTESA SUL «DIRITTO DI CHI NON È PITTORE A GIUDICARE UN’OPERA DI PITTURA»: GIULIO MANCINI E LE CONSIDERAZIONI SULLA PITTURA; • IL MONTAGGIO DELLE QUADRERIE E L’INVENZIONE DEL CONFRONTO; • LE MILLE «STORIE PARTICOLARI» DELLA LETTERATURA ARTISTICA DEL XVII SECOLO: LE VITE DI GIOVANNI BAGLIONE E DI GIOVAN PIETRO BELLORI; • LE MILLE «STORIE PARTICOLARI» DELLA LETTERATURA ARTISTICA DEL XVII SECOLO: MARCO BOSCHINI E LA RIVALSA DEL COLORE; • LE MILLE «STORIE PARTICOLARI» DELLA LETTERATURA ARTISTICA DEL XVII SECOLO: LA FELSINA PITTRICE DI CARLO CESARE MALVASIA; • DALL’ANTIQUARIA ALLA STORIA DELL’ARTE: LA STORIA DELL’ARTE NELL’ANTICHITÀ DI JOHANN JOACHIM WINCKELMANN; • LA STORIA DELL’ARTE NEL «SECOLO DEI COMPENDI»: LUIGI LANZI E LA STORIA PITTORICA; • LA STORIOGRAFIA ARTISTICA DALLE VITE ALLE SCUOLE: LA FORTUNA DELLA NOZIONE DI SCUOLA NELLA LETTERATURA ARTISTICA; • IL METODO STORICO-CRITICO E LA CONNOISSEURSHIP: LA STORIA DELLA PITTURA ITALIANA DI GIOVAN BATTISTA CAVALCASELLE; • GIOVANNI MORELLI, LA «SCIENZA DELL’ATTRIBUZIONE» E IL ‘PARADIGMA INDIZIARIO’; •MUSEI, MOSTRE E LA ISTITUZIONALIZZAZIONE DELLA STORIA DELL’ARTE IN GERMANIA, IL ‘CASO HOLBEIN’ A DRESDA; • L’INVENZIONE DEL RINASCIMENTO NEL XIX SECOLO: JACOB BURCKHARDT, WALTER PATER E JOHN RUSKIN; • PER UNA STORIA DELL’ARTE SENZA ‘BELLEZZA’: ALOIS RIEGL E LA SCUOLA DI VIENNA; -BERNARD BERENSON E LA FORTUNA 'GLOBALE' DELLA PITTURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI (30 ORE). L'ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI DELLE LEZIONI POTRÀ ESSERE VERIFICATA DAGLI STUDENTI ATTRAVERSO ESERCITAZIONI SETTIMANALI (10 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA E/O APERTA) IN MODALITÀ E-LEARNING (MOODLE). LE ESERCITAZIONI NON SONO OBBLIGATORIE MA FORTEMENTE CONSIGLIATE. FORTEMENTE CONSIGLIATA È ANCHE LA FREQUENZA ALLE LEZIONI FRONTALI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE, DELLA DURATA DI CIRCA 20 MINUTI. DURANTE LA VERIFICA, SARÀ VALUTATA: LA CONOSCENZA E IL GRADO DI COMPRENSIONE DEI CONTENUTI DEL CORSO, A PARTIRE DA UN ARGOMENTO A SCELTA DELLO STUDENTE; LA CAPACITÀ DI APPLICARE E DI ESPORRE LE CONOSCENZE ACQUISITE CON AUTONOMIA DI GIUDIZIO ED ESPRESSIONE APPROPRIATA. |
Testi | |
---|---|
LA STORIA DELLE STORIE DELL'ARTE, A CURA DI O. ROSSI PINELLI, TORINO, EINAUDI 2014, PP. 3-319; R. LONGHI, PROPOSTE PER UNA CRITICA D'ARTE (1950), A CURA DI G.AGAMBEN, URBINO 2014. UNA PICCOLA ANTOLOGIA DI LETTURE, ACCOMPAGNATE DA TESTI DI COMMENTO , SARÀ FORNITA DAL DOCENTE DURANTE LE LEZIONI E LE ESERCITAZIONI. TUTTI I MATERIALI DELLE LEZIONI (PPT) SARANNO RESI DISPONIBILI PER GLI STUDENTI IN MODALITÀ E LEARNING (TEAMS). |
Altre Informazioni | |
---|---|
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO INVITATI A CONTARE IL DOCENTE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]