Antonella TROTTA | Trasferimenti culturali nell’età del Grand Tour
Antonella TROTTA Trasferimenti culturali nell’età del Grand Tour
Il progetto di ricerca intende sondare il fenomeno della copia nell’epoca del Grand Tour, intesa nell’accezione cronologica più ampia, cioè tra seconda metà del Seicento e Ottocento, attraverso prospettive di ricerca complementari. Il tema è esaminato da diverse angolazioni rispondenti alle prerogative di ricerche di ciascun componente (mercato dell’arte, storia del gusto, storia del collezionismo, storia della scultura e della pittura) che permettono di mettere a fuoco gli aspetti peculiari della funzione didattica della copia e della sua produzione e al tempo stesso di analizzare i risvolti più squisitamente economici dell’industria artistica e quelli degli scambi tra diverse culture. Punto di partenza della ricerca è l’analisi sistematica dei dati raccolti a partire dall’inizio del progetto presso diversi enti archivistici, a cominciare dall’Archivio Storico del Museo degli Uffizi e dall’Archivio del Museo Archeologico di Napoli, dove sono custoditi i permessi di copia richiesti dagli artisti, che seguono un iter giuridico diversificato tra Granducato di Toscana e Regno delle Due Sicilie.
Le copie pittoriche e scultoree, documentate nei due secoli presi in esame e individuate nel corso della ricerca negli Stati maggiormente coinvolti dal fenomeno del Gran Tour (Inghilterra, Francia, Austria e Germania, Russia, Stati Uniti), consentono di valutare appieno il fenomeno di trasmissione dell’Italia fuori dall’Italia e di aprire un nuovo filone di studio della copia come strumento di tutela di un patrimonio in via di rapida dispersione, per vendita o per condizioni conservative, volto dunque a sovvertire l’attuale percezione negativa e generalizzata della copia come oggetto privo di un intrinseco valore artistico. Il progetto permette di riconoscere la forza di attrazione e irraggiamento del patrimonio di due grandi poli culturali dell’Italia pre-unitaria, Firenze e Napoli, i quali, insieme a Roma, costituiscono modelli normativi a livello europeo nella creazione di collezioni private e pubbliche. Per giungere a un quadro quantitativo meno frammentato e a una regestazione diacronica del fenomeno si procederà alla creazione di un database integrato e costantemente implementabile che al termine del progetto sarà fruibile open-access. E’ previsto un convegno conclusivo che si terrà presso l’Auditorium Vasari della Gallerie degli Uffizi di Firenze nel febbraio 2021.
Durata: 2018-in corso
Partnership
Gallerie degli UffiziUniversità degli Studi di Firenze
Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici, Università degli Studi di Firenze
Università degli Studi di Pisa
Team

SICCA Cinzia Maria
Responsabile Scientifico
PO, Università degli Studi di Pisa

GIOMETTI Cristiano
Responsabile Scientifico
PA, Università degli Studi di Firenze

LORIZZO Loredana
Responsabile Scientifico
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC

Salvatore Michele Porcelluzzi
Collaboratore
Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici, Università degli Studi di Firenze

Giuseppina Merola
Collaboratore
Dottoranda, Università degli Studi di Salerno

Michele Amedei
Collaboratore
Dottore di ricerca, Università degli Studi di Firenze

Giuliano Colicino
Collaboratore
Dottorando, Università degli Studi di Salerno

TROTTA Antonella
Collaboratore
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC

Simona Pasquinucci
Collaboratore Esterno
Funzionario, Gallerie degli Uffizi

Fabrizio Paolucci
Collaboratore Esterno
Funzionario, Gallerie degli Uffizi

Eike Schmidt
Collaboratore Esterno
Direttore, Gallerie degli Uffizi



Contacts
LORIZZO LoredanaGIOMETTI Cristiano
cristiano.giometti@unifi.it
Settore ERC principale
SH5 Cultures and Cultural Production: Literature and philosophy, visual and performing arts, music, cultural and comparative studies
Sottosettore ERC e/o altri settori ERC
SH5_5 Visual arts, performing arts, design
SH5_7 Museums and exhibitions
SH5_9 History of art and architecture
SH5_11 Cultural heritage, cultural memory
Fonti di finanziamento e Sponsor
- DiSPaC, Fondi Farb
- Università degli Studi di Firenze, SAGAS, Fondi Far
- Università degli Studi di Pisa
- Gallerie degli Uffizi
Pubblicazioni più significative relative alla ricerca
- Cristiano Giometti, Loredana Lorizzo, Per diletto e per profitto.I Rondinini, le arti, l’Europa, Milano 2019
- Cinzia Maria Sicca (a cura di), Window on the world: il mercato internazionale delle stampe nella Livorno del Settecento, Firenze 2019