Anna GORRESE | PSICOLOGIA DELL'ARTE E DELLA LETTERATURA
Anna GORRESE PSICOLOGIA DELL'ARTE E DELLA LETTERATURA
cod. 0322600188
PSICOLOGIA DELL'ARTE E DELLA LETTERATURA
0322600188 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOSOFIA | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2021 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-PSI/01 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE: IL CORSO INTENDE FORNIRE LE CAPACITÀ DI COMPRENDERE GLI ARGOMENTI TEORICI E METODOLOGICI PIÙ RILEVANTI PER LA PSICOLOGIA DELLE ARTI. UTILIZZARE TALI CONOSCENZE PER POTERLE APPLICARE, ATTRAVERSO UN’ANALISI CRITICA ALL’OSSERVAZIONE DI NUOVI CONTESTI E SITUAZIONI. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI E UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, SIA TRADIZIONALI CHE INFORMATICI, PER INDIVIDUARE E SELEZIONARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA UTILE ALL’ACCRESCIMENTO DELLE PROPRIE CONOSCENZE. CAPACITÀ DI COMUNICARE LE CONOSCENZE APPRESE AD ALTRI INTERLOCUTORI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
L’ARTISTA, L’OGGETTO D’ARTE E IL FRUITORE. METODI DI STUDIO: LA PSICOANALISI DELL’ARTE, LA PSICOLOGIA DELLA GESTALT, L’ESTETICA SPERIMENTALE E LA NEUROESTETICA. LA RELAZIONE TRA EMOZIONI ED ESPERIENZA ESTETICA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI CONDOTTE CON IL SUPPORTO DI SLIDES, VIDEO ED ANALISI DI ARTICOLI SCIENTIFICI. SARANNO INCORAGGIATI COMMENTI E DISCUSSIONI SUGLI ARGOMENTI TRATTATI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE. LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L'IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI. IL PIENO SUPERAMENTO DELLA PROVA (30/30), E L'EVENTUALE AGGIUNTA DELLA LODE, È SUBORDINATO AL SODDISFACIMENTO DEI SEGUENTI CRITERI DI VALUTAZIONE: LA CONGRUENZA E COMPLETEZZA DELLA RISPOSTA RISPETTO AI TEMI TRATTATI (0-10 PUNTI); LA RIELABORAZIONE CRITICA DEI TEMI TRATTATI (0-10 PUNTI); LA COMPLETEZZA DELLE CORNICI TEORICHE DI RIFERIMENTO (0-10 PUNTI). IL VOTO FINALE IN TRENTESIMI SI RIDUCE PROGRESSIVAMENTE IN BASE AL GRADO DI COMPLETEZZA, ADEGUATEZZA, E ARTICOLAZIONE DELLE RISPOSTE (ES. LE INFORMAZIONI RIPORTATE RISULTANO LACUNOSE, NON PERTINENTI, SOMMARIE, NON ADEGUATAMENTE ORGANIZZATE E ARGOMENTATE). |
Testi | |
---|---|
KANDEL, E. R. L'ETÀ DELL'INCONSCIO. ARTE, MENTE E CERVELLO DALLA GRANDE VIENNA AI NOSTRI GIORNI, RAFFAELLO CORTINA, 2016 (PARTE SECONDA, TERZA E QUARTA). MASTANDREA, S. LA PROSPETTIVA DELLA PSICOLOGIA DELLE ARTI: APPROCCI TEORICI E SPERIMENTALI, IN "SISTEMI INTELLIGENTI", 3/2018, PP. 417-432. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]