Anna GORRESE | PSICOLOGIA COGNITIVA
Anna GORRESE PSICOLOGIA COGNITIVA
cod. SP12400017
PSICOLOGIA COGNITIVA
SP12400017 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
DISCIPLINE DELLE ARTI VISIVE, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-PSI/01 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE: IL CORSO FORNIRÀ AGLI STUDENTI LE COMPETENZE NECESSARIE PER COMPRENDERE I FATTORI BIOLOGICI E PSICOLOGICI CHE DETERMINANO E MODULANO IL COMPORTAMENTO UMANO, SOPRATTUTTO IN RELAZIONE AI PROCESSI COGNITIVI, EMOTIVI E MOTIVAZIONALI. CONOSCENZA E COMPRENSIONE: IL CORSO SI PROPONE: - DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE DI BASE DELLA PSICOLOGIA COGNITIVA; - DI ILLUSTRARE LE PRINCIPALI FUNZIONI MENTALI COME, AD ESEMPIO, LA MEMORIA, L'APPRENDIMENTO E IL RAGIONAMENTO; - DI METTERE IN LUCE IL NESSO TRA QUESTI PROCESSI COGNITIVI E LE EMOZIONI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: L’OBIETTIVO PRINCIPALE DEL CORSO È FAVORIRE LO SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI PENSIERO CRITICO CHE CONSENTA AGLI STUDENTI UNA MIGLIORE COMPRENSIONE DEI PARADIGMI TEORICI, DELLE METODOLOGIE E DEGLI SVILUPPI DELLA RICERCA ATTUALE SUI PROCESSI COGNITIVI. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI APPLICARE TALI CONOSCENZE AI DIVERSI AMBITI DELLA SOCIETÀ E DELL’AGIRE UMANO AUTONOMIA DI GIUDIZIO: VERRANNO APPRESI GLI STRUMENTI CONCETTUALI PER FORMARSI UNA LORO VISIONE CRITICA DELLE VARIE TEORIE AFFRONTATE, METTENDONE IN LUCE PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA. ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE SAPRÀ COMUNICARE LE SUE CONOSCENZE A DIFFERENTI LIVELLI (SIA AD UN PUBBLICO DI ESPERTI CHE AD UNO DI NON-SPECIALISTI), ESPRIMENDOLE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CON LE COMPETENZE LESSICALI SPECIFICHE, E UTILIZZANDO IL REGISTRO PIÙ ADEGUATO A CIASCUNA CIRCOSTANZA. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI E UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, SIA TRADIZIONALI CHE INFORMATICI, PER INDIVIDUARE E SELEZIONARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA UTILE ALL’ACCRESCIMENTO DELLE PROPRIE CONOSCENZE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO INIZIA CON UN'INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA COGNITIVA, CON CENNI SUL SUO SVILUPPO STORICO (2 ORE), E SI DIVIDE POI IN TRE PARTI. LA PRIMA PARTE SI FOCALIZZERÀ SULLE TEMATICHE ATTINENTI ATTENZIONE, MEMORIA ED APPRENDIMENTO (12 ORE DI LEZIONE). LA SECONDA PARTE: EMOZIONE E COGNIZIONE (10 ORE). TERZA PARTE: LE RELAZIONI AFFETTIVE (6 ORE DI LEZIONE). VERRANNO AFFRONTATE LE TEMATICHE CHE RIGUARDANO LA FORMAZIONE DEI LEGAMI AFFETTIVI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
CONTENUTI DEL CORSO SARANNO TRATTATI PER MEZZO DI LEZIONI FRONTALI COADIUVATE DA PRESENTAZIONE DI VIDEOCLIP E FILMATI RELATIVI AGLI ESPERIMENTI PIÙ RILEVANTI DELLA PSICOLOGIA COGNITIVA. SARANNO INCORAGGIATI COMMENTI E DISCUSSIONI SUGLI ARGOMENTI TRATTATI PER INDIVIDUARNE L'APPLICAZIONE AI CONTESTI DI VITA QUOTIDIANA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA DI ESAME È VOLTA A VERIFICARE L'ACQUISIZIONE DA PARTE DI STUDENTI E STUDENTESSE DELLE CONOSCENZE TEORICHE RELATIVE ALLE TEMATICHE PRESENTATE A LEZIONE. L'ESAME CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA CON 30 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA DA SVOLGERE IN 35 MINUTI (1 PUNTO PER OGNI RISPOSTA ESATTA E 0 PER OGNI RISPOSTA SBAGLIATA).LE DOMANDE, SE PUR IN FORMATO CHIUSO, NON RICHIEDONO UNA SEMPLICE CAPACITÀ MNEMONICA, BENSÌ LA COMPRENSIONE APPROFONDITA DEI CONTENUTI DELLA MATERIA E LA CAPACITÀ DI EFFETTUARE COLLEGAMENTI TRA ESSI. GLI STUDENTI CHE FREQUENTANO REGOLARMENTE LE LEZIONI POTRANNO SOSTENERE DURANTE IL CORSO DELLE PROVE INTERMEDIE (IN FORMA SCRITTA) A LORO RISERVATE. GLI STUDENTI FREQUENTANTI POTRANNO SVOLGERE L'ORALE INTEGRATIVO, LA PROVA ORALE INTEGRATIVA E FACOLTATIVA CONSENTE DI VERIFICARE L'APPROFONDIMENTO DI UNA TEMATICA SPECIFICA TRA QUELLE PREVISTE DAL PROGRAMMA DEL CORSO. È POSSIBILE SVOLGERE LA PROVA ORALE FACOLTATIVA ED INTEGRATIVA SOLTANTO SE SI È OTTENUTO UN VOTO PARI O SUPERIORE A 25 NELLA PROVA SCRITTA. ALLA PROVA ORALE SARÀ ASSEGNATO UN PUNTEGGIO DA 0 A 3 PUNTI, DA SOMMARE AL RISULTATO DELLA PROVA SCRITTA. (SE LA VALUTAZIONE ALLA PROVA SCRITTA È 30, LA PROVA ORALE POTRÀ CONFERIRE LA LODE). |
Testi | |
---|---|
G. ATTILI (2017). IL CERVELLO IN AMORE. LE DONNE E GLI UOMINI AI TEMPI DELLE NEUROSCIENZE. BOLOGNA: IL MULINO COON, J., MITTERER (2020). PSICOLOGIA GENERALE. TORINO: UTET. CAPITOLI: 1, 4,7,8, 9,13. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]