PSICOLOGIA DEL PENSIERO E DELLE EMOZIONI

Anna GORRESE PSICOLOGIA DEL PENSIERO E DELLE EMOZIONI

SP22600016
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOSOFIA
2025/2026

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2025
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE:AL TERMINE DELL'ATTIVITÀ FORMATIVA, LO STUDENTE: - CONOSCE LE RELAZIONI TRA EMOZIONI E PROCESSI COGNITIVI; - CONOSCE I MECCANISMI COGNITIVI DI REGOLAZIONE EMOZIONALE. L'OBIETTIVO DEL CORSO È CONSENTIRE L'ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE NECESSARIE AD ANALIZZARE E COMPRENDERE LE PRINCIPALI TEMATICHE OGGETTO DI INDAGINE IN QUESTO AMBITO DISCIPLINARE, AL FINE DI SVILUPPARE UN'AUTONOMA CAPACITÀ DI APPROFONDIMENTO E DI GIUDIZIO CRITICO.
IN TERMINI PIÙ SPECIFICI GLI OBIETTIVI FORMATIVI SONO:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
CONOSCERE E COMPRENDERE LE PROSPETTIVE SVILUPPATESI IN AMBITO PSICOLOGICO, NONCHÉ I PRINCIPALI FENOMENI INDAGATI NELLA PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE TALI CONOSCENZE NELL'OSSERVAZIONE E NELL'ANALISI DELLA REALTÀ;
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI APPROFONDIMENTO DELLE TEMATICHE PSICOLOGICHE DI PROPRIO INTERESSE ATTRAVERSO L'ANALISI E L'INTERPRETAZIONE DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA, ARRIVANDO AD ARTICOLARE UN GIUDIZIO AUTONOMO, FONDATO SUL SAPERE SCIENTIFICO;
ABILITÀ COMUNICATIVE:
ALLA FINE DELL’ATTIVITÀ FORMATIVA LO STUDENTE SAPRÀ COMUNICARE LE SUE CONOSCENZE A DIFFERENTI LIVELLI (SIA AD UN PUBBLICO DI ESPERTI CHE AD UNO DI NON-SPECIALISTI), ESPRIMENDOLE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CON LE COMPETENZE LESSICALI SPECIFICHE, E UTILIZZANDO IL REGISTRO PIÙ ADEGUATO A CIASCUNA CIRCOSTANZA.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI E UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, SIA TRADIZIONALI CHE INFORMATICI, PER INDIVIDUARE E SELEZIONARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA UTILE ALL’ACCRESCIMENTO DELLE PROPRIE CONOSCENZE

Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL CORSO INTENDE ILLUSTRARE UN CONCETTO CHIAVE DELLA PSICOLOGIA, IL SÈ, CHE È STATO NEL CORSO DEL TEMPO OGGETTO DI RIFLESSIONE ALL’INTERNO DI DIVERSI APPROCCI TEORICI E APPLICATIVI. OLTRE CHE DALLA FILOSOFIA E DALLA PSICOANALISI, CONTRIBUTI DI RILIEVO IN MATERIA SONO GIUNTI DALLE NEUROSCIENZE (12 ORE). L'IMPORTANZA DEL CONTESTO SOCIALE NEL DEFINIRE E COMPRENDERE LO SVILUPPO EMOTIVO (12 ORE). RELAZIONI INTERPERSONALI POSITIVE: ALTRUISMO, ATTACCAMENTO ED EMPATIA (6 ORE).
Metodi Didattici
IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI CONDOTTE CON IL SUPPORTO DI SLIDES, VIDEO ED ANALISI DI ARTICOLI SCIENTIFICI. SARANNO INCORAGGIATI COMMENTI E DISCUSSIONI SUGLI ARGOMENTI TRATTATI.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE. LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L'IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI.
IL PIENO SUPERAMENTO DELLA PROVA (30/30), E L'EVENTUALE AGGIUNTA DELLA LODE, È SUBORDINATO AL SODDISFACIMENTO DEI SEGUENTI CRITERI DI VALUTAZIONE: LA CONGRUENZA E COMPLETEZZA DELLA RISPOSTA RISPETTO AI TEMI TRATTATI (0-10 PUNTI); LA RIELABORAZIONE CRITICA DEI TEMI TRATTATI (0-10 PUNTI); LA COMPLETEZZA DELLE CORNICI TEORICHE DI RIFERIMENTO (0-10 PUNTI).
IL VOTO FINALE IN TRENTESIMI SI RIDUCE PROGRESSIVAMENTE IN BASE AL GRADO DI COMPLETEZZA, ADEGUATEZZA, E ARTICOLAZIONE DELLE RISPOSTE (ES. LE INFORMAZIONI RIPORTATE RISULTANO LACUNOSE, NON PERTINENTI, SOMMARIE, NON ADEGUATAMENTE ORGANIZZATE E ARGOMENTATE).
Testi
BARONE, L. (2021). LE EMOZIONI NELLO SVILUPPO. PERCORSI TIPICI E ATIPICI. ROMA:CAROCCI
NORTHOFF, G., FARINELLI, M. RABIH CHATTAT, F. BALDONI (A CURA DI). LA PLASTICITÀ DEL SÉ
UN APPROCCIO NEUROPSICODINAMICO. IL MULINO, 2014.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]