Anna GORRESE | PSICOLOGIA GENERALE
Anna GORRESE PSICOLOGIA GENERALE
cod. SP12500031
PSICOLOGIA GENERALE
SP12500031 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-PSI/01 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE:IL CORSO FORNIRÀ AGLI STUDENTI LE COMPETENZE NECESSARIE PER COMPRENDERE I FATTORI BIOLOGICI E PSICOLOGICI CHE DETERMINANO E MODULANO IL COMPORTAMENTO UMANO, SOPRATTUTTO IN RELAZIONE AI PROCESSI COGNITIVI, EMOTIVI E MOTIVAZIONALI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LA CAPACITÀ DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE ACQUISITE E DI INTERPRETARE LE DINAMICHE PSICOLOGICHE INDIVIDUALI E RELAZIONALI; AUTONOMIA DI GIUDIZIO: L’ACQUISIZIONE E/O LO SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI INTERAZIONE CON TUTTE LE FORME DI ALTERITÀ; ABILITÀ COMUNICATIVE: LA CAPACITÀ DI COMUNICARE IN MODO BEN ORGANIZZATO LE CONOSCENZE ACQUISITE; CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:L’ACQUISIZIONE DELLE FORME MENTALI ADEGUATE AL PROFICUO PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO INIZIA CON UN'INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA E AL SUO SVILUPPO STORICO (10 ORE).PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ POI DEDICATA AI PROCESSI DI COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA (MEMORIA, EMOZIONE, RAGIONAMENTO ED APPRENDIMENTO) (20 ORE). |
Metodi Didattici | |
---|---|
I CONTENUTI DEL CORSO SARANNO TRATTATI PER MEZZO DI LEZIONI FRONTALI COADIUVATE DA PRESENTAZIONE DI VIDEOCLIP E FILMATI RELATIVI AGLI ESPERIMENTI PIÙ RILEVANTI DELLA PSICOLOGIA COGNITIVA. SARANNO INCORAGGIATI COMMENTI E DISCUSSIONI SUGLI ARGOMENTI TRATTATI PER INDIVIDUARNE L'APPLICAZIONE AI CONTESTI DI VITA QUOTIDIANA. COMMENTS AND DISCUSSIONS WILL BE STRONGLY ENCOURAGED IN ORDER TO UNDERSTAND HOW PSYCHOLOGICAL PROCESS EXPLAIN REAL AND DAILY LIFE PHENOMENA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA DI ESAME È VOLTA A VERIFICARE L'ACQUISIZIONE DA PARTE DI STUDENTI E STUDENTESSE DELLE CONOSCENZE TEORICHE RELATIVE ALLE TEMATICHE PRESENTATE A LEZIONE. L'ESAME CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA CON 30 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA DA SVOLGERE IN 35 MINUTI (1 PUNTO PER OGNI RISPOSTA ESATTA E 0 PER OGNI RISPOSTA SBAGLIATA).LE DOMANDE, SE PUR IN FORMATO CHIUSO, NON RICHIEDONO UNA SEMPLICE CAPACITÀ MNEMONICA, BENSÌ LA COMPRENSIONE APPROFONDITA DEI CONTENUTI DELLA MATERIA E LA CAPACITÀ DI EFFETTUARE COLLEGAMENTI TRA ESSI. LA PROVA ORALE INTEGRATIVA E FACOLTATIVA CONSENTE DI VERIFICARE L'APPROFONDIMENTO DI UNA TEMATICA SPECIFICA TRA QUELLE PREVISTE DAL PROGRAMMA DEL CORSO. È POSSIBILE SVOLGERE LA PROVA ORALE FACOLTATIVA ED INTEGRATIVA SOLTANTO SE SI È OTTENUTO UN VOTO PARI O SUPERIORE A 25 NELLA PROVA SCRITTA. ALLA PROVA ORALE SARÀ ASSEGNATO UN PUNTEGGIO DA 0 A 3 PUNTI, DA SOMMARE AL RISULTATO DELLA PROVA SCRITTA (SE LA VALUTAZIONE ALLA PROVA SCRITTA È 30, LA PROVA ORALE POTRÀ CONFERIRE LA LODE). |
Testi | |
---|---|
SCHACTER, D. L., WEGNER, D. M., GILBERT, D. T., ALESSANDRINI, E., & FREZZA, E. (2024). PSICOLOGIA GENERALE. ZANICHELLI CAPITOLI 1, 3, 6,7,8, 11. MECACCI, L. (2019).STORIA DELLA PSICOLOGIA. DAL NOVECENTO A OGGI. CORTINA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]