DIRITTO PRIVATO

Mariassunta IMBRENDA DIRITTO PRIVATO

0212700001
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA
ECONOMIA E MANAGEMENT
2022/2023



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2014
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1060LEZIONE


AppelloData
IMBRENDA (D-G)07/06/2023 - 09:00
IMBRENDA (D-G)22/06/2023 - 09:00
IMBRENDA (D-G)11/07/2023 - 09:00
IMBRENDA (D-G)11/09/2023 - 09:00
Obiettivi
GLI STUDENTI DOVRANNO MATURARE, ATTRAVERSO UNA INFORMAZIONE CASISTICA E GIURISPRUDENZIALE, LA CONOSCENZA COMPIUTA DI
PRINCIPI E REGOLE FONDAMENTALI DEI RAPPORTI PRIVATISTICI, ACQUISENDO GLI STRUMENTI CONCETTUALI FUNZIONALI
ALL’APPRENDIMENTO ANCHE DI TALUNI PROFILI INERENTI ALL’IMPRESA ED ALLE SOCIETÀ.
GLI STUDENTI MATURERANNO LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE APPRESE IN LINEA TEORICA A SITUAZIONI CONCRETE E
SARANNO IN GRADO DI COMBINARLE ALLE ULTERIORI CONOSCENZE SPECIFICHE CHE ACQUISIRANNO NEL PROSEGUO DEGLI STUDI.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
L’ORDINAMENTO GIURIDICO (5 ORE)
FONTI DEL DIRITTO; FATTO ED EFFETTO GIURIDICO; SITUAZIONI SOGGETTIVE E RAPPORTO GIURIDICO; INTERPRETAZIONE.
PERSONE FISICHE E PERSONE GIURIDICHE. SITUAZIONI GIURIDICHE (10 ORE)
SITUAZIONI ESISTENZIALI, REALI, POSSESSORIE, DI GARANZIA; PRESCRIZIONE E DECADENZA.
SITUAZIONE DI DEBITO E DI CREDITO (15 ORE)
FONTI, STRUTTURA, CARATTERI E VICENDE DELL’OBBLIGAZIONE; SPECIE TIPICHE DI OBBLIGAZIONI; MODI DI ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE.
AUTONOMIA NEGOZIALE E AUTONOMIA CONTRATTUALE (15 ORE)
ELEMENTI ESSENZIALI E REQUISITI DEL CONTRATTO; FORMAZIONE, ESECUZIONE E PATOLOGIE DEL CONTRATTO; AUTONOMIA NEGOZIALE A CONTENUTO NON PATRIMONIALE; SINGOLI CONTRATTI; PROMESSE UNILATERALI.
RESPONSABILITÀ CIVILE (5 ORE)
STRUTTURA DELL’ILLECITO E RESPONSABILITÀ SPECIALI.
FAMIGLIA E SUCCESSIONI PER CAUSA MORTE (10 ORE)
LINEAMENTI DI DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE SUCCESSIONI.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO SI SVOLGE NEL II SEMESTRE DEL I ANNO E PREVEDE UN TOTALE DI 60 ORE DI LEZIONE. L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI E SI ARRICCHISCE DI SEMINARI TENUTI DA ESPERTI.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME CONSISTE IN UN COLLOQUIO ORALE, NEL CORSO DEL QUALE LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI CONOSCERE GLI STRUMENTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO PRIVATO ED IN PARTICOLARE LE PRINCIPALI FONTI, LA STRUTTURA E LE FASI DI IMPLEMENTAZIONE DELLE TIPICHE OBBLIGAZIONI, IL CONTRATTO. EGLI INOLTRE DOVRÀ DARE PROVA DI SAPERSI AVVALERE DEI TESTI NORMATIVI DI RIFERIMENTO. IL VOTO FINALE È ATTRIBUITO IN TRENTESIMI. L’ESAME SI INTENDE SUPERATO QUANDO IL VOTO È MAGGIORE O UGUALE A 18. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI. IL LIVELLO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI CONTENUTI TEORICI E MOSTRA UNA NOTEVOLE CAPACITÀ DI COLLEGARE I RIFERIMENTI LEGISLATIVI AL CONTESTO DI STUDIO. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI ED OPERATIVI E MOSTRA DI SAPER PRESENTARE GLI ARGOMENTI CON NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE.
Testi
A SCELTA DELLO STUDENTE UNO DEI SEGUENTI MANUALI:
R. CALVO, A. CIATTI CAIMI, DIRITTO PRIVATO, ZANICHELLI, TORINO, 2020.
C. CICERO, ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO, MONDADORI, MILANO, 2021.
G. IUDICA, P. ZATTI, LINGUAGGIO E REGOLE DEL DIRITTO PRIVATO, PADOVA, 2020.
M. PARADISO, CORSO DI DIRITTO PRIVATO, TORINO, 2020
P. PERLINGIERI, ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE, ESI, NAPOLI, 2020.
M. ROPPO, DIRITTO PRIVATO. LINEE ESSENZIALI, GIAPPICHELLI, TORINO, 2020.
TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO:
CODICE CIVILE ANNOTATO, A CURA DI R. PUCELLA, GIAPPICHELLI, TORINO, 2021
A. NICOLUSSI, LE OBBLIGAZIONI, CEDAM, PADOVA, 2021.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-06-01]