NORMATIVA E MERCATO AGRO-ALIMENTARE NELL'AREA MEDITERRANEA

Mariassunta IMBRENDA NORMATIVA E MERCATO AGRO-ALIMENTARE NELL'AREA MEDITERRANEA

0722200010
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INNOVAZIONI PER LE PRODUZIONI AGRARIE MEDITERRANEE
2022/2023

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2019
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
642LEZIONE
AppelloData
GIUGNO27/06/2023 - 10:00
LUGLIO17/07/2023 - 10:00
Obiettivi
ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE GIURIDICHE DI BASE DELL’ATTIVITÀ AGRICOLA ATTRAVERSO LA LENTE DELLA SOSTENIBILITÀ E ALLA LUCE DEL RINNOVATO RUOLO CHE, SULLA BASE DEI CAMBIAMENTI SOCIALI, ECONOMICI E TECNOLOGICI, L’AGRICOLTURA È OGGI CHIAMATA A SVOLGERE. ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE AVRÀ SVILUPPATO COMPETENZE NELLA INTERPRETAZIONE DEI PRINCIPI, DELLE REGOLE E DELLE POLITICHE DEL MERCATO AGRO-ALIMENTARE MEDITERRANEO, ACCOMPAGNATA DALLA CONSAPEVOLEZZA DELLA DIMENSIONE PLURALE DELLE FONTI.

LE PRINCIPALI CONOSCENZE SARANNO:

-GLI ISTITUTI PIÙ SIGNIFICATIVI DEL DIRITTO AGRARIO: CONTRATTI, PRELAZIONE, IMPRENDITORE AGRICOLO;
-L’ATTIVITÀ AGROALIMENTARE NEI SUOI DIVERSI ASPETTI - IMPRESA E MERCATO, TUTELA DEL CONSUMATORE, TUTELA DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO RURALE - E CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA APPLICAZIONE DELLE TECNOLOGIE DIGITALI.

LE PRINCIPALI ABILITÀ SARANNO:
-LE CONOSCENZE GIURIDICHE DI BASE PER LA GESTIONE DI RAPPORTI PROFESSIONALI;
-L’ACQUISIZIONE DI STRUMENTI METODOLOGICI PER LO SVOLGIMENTO IN AUTONOMIA DELL’AGGIORNAMENTO E DELL’APPROFONDIMENTO DELLE COMPETENZE ACQUISITE.
Prerequisiti
PIENA PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA INTESA COME CONOSCENZA DEI TERMINI E DEI COSTRUTTI TECNICI ADEGUATI ALL'ESPOSIZIONE E ALLA COMPRENSIONE IN CAMPO GIURIDICO.
Contenuti
- SISTEMA PLURALE DELLE FONTI DEL DIRITTO AGRARIO. LA POLITICA AGRICOLA COMUNE. LE RELAZIONI EURO-MEDITERRANEE. IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL’AGRIFOOD (10 ORE).
- DISCIPLINA DELL’IMPRESA AGRICOLA (ART. 2135 C.C.). IMPRENDITORE AGRICOLO. PRELAZIONE AGRARIA. CONTRATTI AGRARI: AFFITTO DI FONDI RUSTICI E ACCORDI IN DEROGA. FILIERA AGROALIMENTARE. ORGANIZZAZIONI DEI PRODUTTORI AGRICOLI. INTESE DI FILIERA E CONTRATTI QUADRO. CESSIONE DI PRODOTTI AGRICOLI E ALIMENTARI (ART. 62, D.L. 1/2012, CONV. IN L. N. 27 DEL 2012). CONTRATTO DI RETE IN AGRICOLTURA (15 ORE)
- PRODUZIONE AGRICOLA E ALIMENTI: TUTELA DEI CONSUMATORI. QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE. OGM, BTA, NBT. ETICHETTATURA. LA PROBLEMATICA DEGLI SPRECHI NELLA FILIERA AGROALIMENTARE (10 ORE).
- AGRICOLTURA, AMBIENTE E TERRITORIO RURALE: MULTIFUNZIONALITÀ DELL’IMPRESA AGRICOLA. FROM FARM TO FORK. APPLICAZIONE DELLE TECNOLOGIE A SERVIZIO DELL’AGRICOLTURA SOSTENIBILE (7 ORE)
Metodi Didattici
DIDATTICA FRONTALE;
ANALISI DELLE FONTI NORMATIVE, DELLA CASISTICA GIURISPRUDENZIALE, DEI DOCUMENTI CONTRATTUALI.
SEMINARI DI APPROFONDIMENTO TENUTI ANCHE DA DOCENTI DI UNIVERSITÀ STRANIERE E DA OPERATORI PRATICI DEL DIRITTO.
TUTORATI.


Verifica dell'apprendimento
L’ESAME CONSISTE IN UN COLLOQUIO ORALE.
LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI CONOSCERE I PRINCIPALI ISTITUTI DEL DIRITTO AGRARIO E LA DISCIPLINA PLURALE DEL SISTEMA AGROALIMENTARE.
IL VOTO FINALE È ATTRIBUITO IN TRENTESIMI.
L’ESAME SI INTENDE SUPERATO QUANDO IL VOTO FINALE È UGUALE O MAGGIORE DI 18/30.
IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI O MOSTRA UNA LIMITATA CAPACITÀ DI COLLEGARE I RIFERIMENTI NORMATIVI AL CONTESTO DI STUDIO.
IL LIVELLO MASSIMO (30/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI CONTENUTI TEORICI O MOSTRA UNA NOTEVOLE CAPACITÀ DI COLLEGARE I RIFERIMENTI NORMATIVI AL CONTESTO DI STUDIO.
LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI ED OPERATIVI E MOSTRA DI SAPER PRESENTARE GLI ARGOMENTI CON NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA, ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE

Testi
TESTI DI RIFERIMENTO
GERMANÒ – ROOK BASILE, MANUALE DI DIRITTO AGRARIO COMUNITARIO, GIAPPICHELLI, ULT. ED. (CAPP. V-IX)
MATERIALE BIBLIOGRAFICO INDICATO DAL DOCENTE

ALTRO MATERIALE DIDATTICO
SENTENZE, SLIDES, MODELLI CONTRATTUALI

TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO
DI MAJO (A CURA DI), CODICE CIVILE, GIUFFRÈ, ULT. ED.
IMBRENDA, LA NUOVA DISCIPLINA DEI CONTRATTI DEL MERCATO AGROALIMENTARE, IN RIVISTA DELL’AGRICOLTURA, 1/2017, PP. 95-126.
Altre Informazioni
IL CORSO È PROGETTATO PER STUDENTI CHE FREQUENTINO CON REGOLARITÀ. GLI STUDENTI CHE NON POSSONO FREQUENTARE POTRANNO SEMPRE RICORRERE AL DOCENTE PER SPIEGAZIONI INTEGRATIVE. LA LINGUA DI INSEGNAMENTO È L’ITALIANO.

PER ULTERIORI INFORMAIONI, CONTATTARE IL DOCENTE
mimbrenda@unisa.it
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-06-01]