STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA

Maurizio CAMBI STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA

SU22100002
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE PEDAGOGICHE
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2025
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
1272LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO MIRA AD ACCRESCERE LA CONOSCENZA CRITICA DELLE MAGGIORI TRADIZIONI DEL PENSIERO FILOSOFICO MODERNO E CONTEMPORANEO, CON UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI TEMI FILOSOFICI CHE SONO ANCORA AMPIAMENTE DISCUSSI DALLA RIFLESSIONE FILOSOFICA CONTEMPORANEA E DALLE SCIENZE UMANE CONTEMPORANEE.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCERE IN MODO APPROFONDITO LE MAGGIORI TRADIZIONI DI PENSIERO FILOSOFICO DELL’ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA, CON UN PARTICOLARE RIGUARDO PER AUTORI E TEMI ANCORA LARGAMENTE DISCUSSI NELLA NOSTRA EPOCA.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ESSERE IN GRADO DI LEGGERE TESTI FILOSOFICI E DI DISCUTERE QUESTIONI FILOSOFICHE ANCORA CRUCIALI PER L’INDAGINE INTORNO AI NOSTRI TEMPI.
Prerequisiti
IL CORSO RAFFORZA UN RAPPORTO GIÀ INTRAPRESO CON LE DISCIPLINE FILOSOFICHE NEL CORSO DEGLI ANNI PRECEDENTI E SI SUPPONE CHE LO STUDENTE ABBIA GIÀ UNA CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI DI BASE DELLA DISCIPLINA.
Contenuti
LINEE GENERALI DI STORIA DELLA FILOSOFIA DALL’ANTICHITÀ GRECA ALL’ETÀ MODERNA. SARANNO OGGETTO DI APPROFONDIMENTO I SEGUENTI AUTORI: PLATONE, ARISTOTELE, CARTESIO, SPINOZA, LOCKE, HUME, KANT, HEGEL, MARX, SCHOPENHAUER, NIETZSCHE (20 ORE DI LEZIONE).
J. STAROBINSKI, L'INCHIOSTRO DELLA MALINCONIA (30 ORE)
ARISTOTELE, PROBLEMI (XXX), (10 ORE)
MARSILIO FICINO, IL MALINCONICO DI GENIO; LORENZO DE’ MEDICI, L’AMANTE MALINCONICO; MICHELANGELO BUONARROTI, AUTORITRATTO MALINCONICO; MICHEL DE MONTAIGNE, IMPARARE A MORIRE; ROBERT BURTON, SOMMARIO DI MELANCONIA; GIORGIO VASARI, PONTORMO A SAN LORENZO: (16 ORE)
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI SEGUITE DA DISCUSSIONI GUIDATE DAL DOCENTE
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA FINALE DEL CORSO CONSISTERA' IN UNA DISCUSSIONE ORALE SUI TEMI DEL CORSO, CHE SI CONCLUDERA' CON UN VOTO IN TRENTESIMI. IL VOTO SARA' BASATO SULLA CAPACITA' DELLO STUDENTE DI SPIEGARE CORRETTAMENTE I CONTENUTI DELLE TEORIE FILOSOFICHE DISCUSSE, USANDO UN LINGUAGGIO APPROPRIATO E ARGOMENTAZIONI COERENTI. LO STUDENTE PUO' ALLEGGERIRE LA PROVA FINALE MEDIANTE PROVE INTERCORSO CONCORDATE CON IL DOCENTE.
Testi
J. STAROBINSKI, L’INCHIOSTRO DELLA MALINCONIA, TORINO EINAUDI 2014, PP. 5-204.

ARISTOTELE, PROBLEMI, INTRODUZIONE, TRADUZIONE, NOTE E APPARATI DI M.F. FERRINI, MILANO, BOMPIANI 2002, SEZIONE XXX, LA RAGIONE, LA MENTE, LA SAPIENZA, PP. 441-459.

DA LA MELANCONIA, EDIZIONE A CURA DI R. GIGLIUCCI, MILANO, RIZZOLI 2009: MARSILIO FICINO, IL MALINCONICO DI GENIO (PP. 133-143); LORENZO DE’ MEDICI, L’AMANTE MALINCONICO (PP. 144-152); MICHELANGELO BUONARROTI, AUTORITRATTO MALINCONICO (PP. 158-160); MICHEL DE MONTAIGNE, IMPARARE A MORIRE (PP. 236-240); ROBERT BURTON, SOMMARIO DI MELANCONIA (PP. 249-253); GIORGIO VASARI, PONTORMO A SAN LORENZO (PP. 310-315).
Altre Informazioni
PARTE GENERALE: PLATONE, ARISTOTELE, CARTESIO, SPINOZA, LOCKE, HUME, KANT, HEGEL, MARX, SCHOPENHAUER, NIETZSCHE.

PER LA PREPARAZIONE DELLA PARTE GENERALE SI SUGGERISCE LA CONSULTAZIONE DI: M. VEGETTI – L. FONNESU – F. FERRARI – S. PERFETTI – E. SPINELLI, LE RAGIONI DELLA FILOSOFIA, LE MONNIER, VOLL. I-III. SI CONSIGLIA VIVAMENTE, INOLTRE, L’ASSIDUA CONSULTAZIONE DI UN BUON DIZIONARIO DEI TERMINI FILOSOFICI: OLTRE CHE IL DIZIONARIO DI FILOSOFIA (A CURA DI N. ABBAGNANO, TORINO, TEA).
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-25]