Maurizio CAMBI | Programma del Corso di Storia della filosofia moderna e contemporanea 2023-2024
Maurizio CAMBI Programma del Corso di Storia della filosofia moderna e contemporanea 2023-2024
Storia della filosofia moderna e contemporanea
Anno accademico 2023-2024
(cfu: 12 – 36 lezioni- 72 ore)
I filosofi e l’amicizia
Parte monografica.
Testi:
Massimo Baldini, Storia dell’amicizia, Armando Editore 2022 (*);
Marco Tullio Cicerone, L’amicizia, (qualsiasi edizione completa);
Maurizio Ferraris – Achille Varzi, I modi dell’amicizia, Orthotes 2016;
Anna Longo – Francesca Rigotti, «Una donna per amico». Dell’amicizia in generale e dell’amicizia delle donne, Orthotes 2016.
(*) Del testo di M. Baldini (Storia dell’amicizia) sono stati trattati i seguenti argomenti:
Introduzione. Parte Prima: L’amicizia nell’Antichità e nel Medioevo. 1. Omero ed Esopo: l’amicizia e la letteratura; 2. Teognide di Megara: l’amicizia come esperienza dolorosa; 3. L’amicizia secondo Socrate; 4. Per Platone è impossibile scoprire che cosa sia un amico; 5. L’amicizia è una virtù per Aristotele; 6. Sapienza, amicizia e felicità in Epicuro; 8. Ovidio: l’amicizia e l’amore; 9. La dimensione sapienziale dell’amicizia secondo Seneca; 10. Il medico amico; 11. Plutarco: l’amico adulatore; 12. I difetti degli amici; 13. Luciano di Samosata: l’amicizia è un sentimento universale; 14. Ambrogio e l’amicizia cristiana; 15. L’amicizia cristiana in Agostino; 16. Gli insegnamenti sull’amicizia di Abelardo; 17. L’amicizia spirituale di Aelredo di Rievaulx; 18. I 26 tipi di amici di maestro Boncompagno da Signa; 19. La carità e l’amicizia secondo Tommaso d’Aquino.
Parte seconda: L’amicizia nell’età moderna. 1. Erasmo da Rotterdam: la pazzia è la madre dell’amicizia; 2. Le amicizie “ordinarie” e quella “straordinaria” secondo Montaigne; 3. Bacone e i tre frutti dell’amicizia; 4. L’affezione, l’amicizia e la devozione secondo Cartesio; 5. L’amicizia e il perfetto uomo di corte secondo Baltasar Gracian; 6. L’egoismo è il padre dell’amicizia secondo La Rochefoucauld; 11. La marchesa di Lambert: nel Settecento le donne scoprono l’amicizia; 13. L’amicizia secondo Voltaire; 14. L’Encyclopédie e l’amicizia; 15. Rousseau e il suo codice dell’amicizia; 18. Le tre forme dell’amicizia secondo Kant; 20. Madame de Staël: l’amore vince l’amicizia.
Parte terza: l’amicizia nell’età contemporanea. 2. L’amicizia autentica per Schopehauer non esiste; 7. Il cristianesimo per Kierkegaard ha detronizzato l’amicizia; 10. L’uomo, la donna e l’amicizia secondo Nietzsche; 13. Le amicizie della solitudine secondo Croce; 14. Proust: il libro (e la lettura) come amico; 16. L’amicizia e il silenzio secondo Gibran; Saint-Exupéry: l’amicizia secondo “Il piccolo Principe”; 28. Anna Franck: i giovani e l’amicizia.
Parte generale:
Platone, Aristotele, Cartesio, Spinoza, Hobbes, Hume, Kant, Hegel, Schopenhauer, Marx, Nietzsche.
Per la preparazione della parte generale si suggerisce la consultazione di: M. Vegetti – L. Fonnesu – F. Ferrari – S. Perfetti – E. Spinelli, Le ragioni della filosofia, Le Monnier, voll. I-III (in alternativa: qualsiasi altro manuale di Storia della filosofia per i licei). Si consiglia vivamente, inoltre, l’assidua consultazione di un buon dizionario dei termini filosofici: oltre che il Dizionario di filosofia (a cura di N. Abbagnano, Torino, Tea), può risultare utile anche l’Enciclopedia Garzanti di filosofia, epistemologia, etc.
Pubblicato il 10 Ottobre 2023 da CAMBI Maurizio