Annamaria NESE | MICROECONOMIA
Annamaria NESE MICROECONOMIA
cod. 0212700005
MICROECONOMIA
0212700005 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA E MANAGEMENT | |
2015/2016 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/01 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI INTRODURRE GLI STUDENTI ALL'INSIEME DI NOZIONI, CONCETTI E PROBLEMATICHE CHE ATTENGONO ALL'ANALISI DELLA REALTÀ ECONOMICA CON RIGUARDO AGLI ASPETTI DELLA MICROECONOMIA. OGGETTO DEL CORSO È L'INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE DECISIONI ECONOMICHE DA PARTE DEI SINGOLI AGENTI (IMPRESE E CONSUMATORI) ED IL LORO COORDINAMENTO ALL'INTERNO IN DIVERSI CONTESTI DI MERCATO. RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI: - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE AVRÀ ACQUISITO GLI STRUMENTI METODOLOGICI E TEORICI PER COMPRENDERE IL COMPORTAMENTO ECONOMICO DELLE IMPRESE E DELLE FAMIGLIE ED IL LORO COORDINAMENTO NELLE DIVERSE FORME DI MERCATO. - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE LE CARATTERISTICHE ESSENZIALI, ED I PROBLEMI ECONOMICI REALI, RELATIVI ALLE DECISIONI DEGLI AGENTI ECONOMICI E ALL'EFFICIENZA DEL MERCATO. - AUTONOMIA DI GIUDIZIO GLI STUDENTI SARANNO STIMOLATI A CONTESTUALIZZARE GLI ARGOMENTI OGGETTO DI STUDIO, IN MODO DA SVILUPPARE UN ATTEGGIAMENTO PARTECIPATIVO ALL'ANALISI DEI PRINCIPALI PROBLEMI ECONOMICI. - ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ILLUSTRARE, CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CON L’USO DI CATEGORIE APPROPRIATE, I CRITERI DI SCELTA E LE DECISIONI DEGLI AGENTI ECONOMICI INDIVIDUALI NONCHE' LE DETERMINANTI DEL FUNZIONAMENTO DEI DIVERSI MERCATI. - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO SULLA BASE DEGLI STRUMENTI E DEI MODELLI APPRESI DURANTE IL CORSO, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE GLI ARGOMENTI OGGETTO DI STUDIO IN INSEGNAMENTI SUCCESSIVI |
Prerequisiti | |
---|---|
MATEMATICA PER L’ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARIA |
Contenuti | |
---|---|
INTRODUZIONE AI METODI DI ANALISI ECONOMICA UTILI PER LA COMPRENSIONE DEI FENOMENI ECONOMICI DOMANDA E OFFERTA, EQUILIBRIO DI MERCATO. ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA E RELATIVE APPLICAZIONI. SCELTE DEL CONSUMATORE. IL COMPORTAMENTO DELLE IMPRESE IN DIVERSI AMBIENTI DI MERCATO: CONCORRENZA, MONOPOLIO, CONCORRENZA MONOPOLISTICA, OLIGOPOLIO. EQUILIBRIO GENERALE ED EFFICIENZA DEI MERCATI. CENNI SU ESTERNALITÀ E BENI PUBBLICI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME FINALE CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA ED ORALE. |
Testi | |
---|---|
KATZ M.L., ROSEN H. S., BOLLINO C. A., MORGAN W. (2015), MICROECONOMIA, MC GRAW-HILL, V EDIZIONE CAPITOLI 1-4, 6-9, 10 (CENNI), 11-12, 13 (FINO AL 13.2), 14, 17 (CENNI). SONO ESCLUSE LE APPENDICI OPPURE IN ALTERNATIVA N.G. MANKIW, M.P.TAYLOR, A. ASHWIN (2015), PRINCIPI DI ECONOMIA PER L'IMPRESA, ED ZANICHELLI, TORINO, CAPP.1-5, 6 (CENNI), 7-10. 12-13, 14 (CENNI) |
Altre Informazioni | |
---|---|
FREQUENZA NON OBBLIGATORIA, MA CONSIGLIATA ULTERIORI INFORMAZIONI E MATERIALI SARANNO DISPONIBILI SULLA PAGINA WEB DEL DOCENTE HTTP://WWW.UNISA.IT/DOCENTI/MARIAROSARIAGAROFALO/HOME/INDEX |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]