Annamaria NESE | MICROECONOMIA
Annamaria NESE MICROECONOMIA
cod. 1212200058
MICROECONOMIA
1212200058 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE | |
2020/2021 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/01 | 12 | 80 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L'INSEGNAMENTO RAPPRESENTA IL PRIMO INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA ED ESAMINA GLI ELEMENTI DI BASE DI UN SISTEMA ECONOMICO, DEI MODELLI DECISIONALI DI IMPRESE E CONSUMATORI, DEI FUNZIONAMENTI DEL MERCATO. LO SCOPO È FAR CONOSCERE I FONDAMENTI DELLA TEORIA ECONOMICA UTILI PER LA COMPRENSIONE DEGLI EVENTI REALI, IN PARTICOLARE LE PROBLEMATICHE DI FAMIGLIE ED IMPRESE. LE PRINCIPALI CONOSCENZE ACQUISITE RIGUARDERANNO: FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA, TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE, COMPORTAMENTO DELLE IMPRESE, FORME DI MERCATO. LE PRINCIPALI ABILITÀ (OSSIA LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE) CHE L'INSEGNAMENTO INTENDE FORMARE: I) CAPACITÀ DI ANALIZZARE E RISOLVERE PROBLEMI INERENTI DECISIONI DELLE IMPRESE NELLE DIVERSE FORME DI MERCATO (AD ESEMPIO, SCELTA DELLE TECNICHE PRODUTTIVE EFFICIENTI, SCELTA DEL LIVELLO DI PRODUZIONE PER LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO, ECC.) ; II) CAPACITÀ DI ANALIZZARE E RISOLVERE PROBLEMI INERENTI DECISIONI DELLE FAMIGLIE (AD ESEMPIO, SCELTA DELL'ALLOCAZIONE DEL REDDITO TRA DIVERSI BENI DI CONSUMO); III) CAPACITÀ DI ANALIZZARE I MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO DEI MERCATI (AD ESEMPIO, CAMBIAMENTI NELLE CONDIZIONI DI MERCATO DETERMINATI DA SHOCK DELLA DOMANDA E/O DELL'OFFERTA). |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL COMPORTAMENTO DI PRODUTTORI, CONSUMATORI E MERCATI. LA STRUTTURA DI MERCATO E LA STRATEGIA COMPETITIVA. IMPRESE PRICE TAKER ED IMPRESE PRICE MAKER. PROGRAMMA DETTAGLIATO, CON INDICAZIONE APPROSSIMATIVA DELLE ORE DI LEZIONE/ESERCITAZIONE E RIPARTIZIONE IN MODULI (VD ANCHE MODALITA' DI ESAME): PRIMO MODULO: 1) PROBLEMI DI ANALISI ECONOMICA (12 ORE); 2) DOMANDA E OFFERTA (10 ORE); 3) ELASTICITA' DELLA DOMANDA (6 ORE); 3) TEORIA DEL CONSUMATORE (12 ORE) SECONDO MODULO: 1) TEORIA DELLA PRODUZION E COSTI (10 ORE) 2) CONCORRENZA PERFETTA (10 ORE) 3) MERCATI MONOPOLISTICI( 10 ORE) 4) CONCORRENZA IMPERFETTA E COMPORTAMENTI STRATEGICI (10 ORE) IL PROGRAMMA POTRA' SUBIRE VARIAZIONI DURANTE IL CORSO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI (60 ORE) ED ESERCITAZIONI (20 ORE). LA FREQUENZA NON E' OBBLIGATORIA MA E' FORTEMENTE CONSIGLIATA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA ED UNA PROVA ORALE CHE POSSONO AVER LUOGO IN GIORNI DIVERSI (LA PROVA ORALE È PROPEDEUTICA ALLA PROVA SCRITTA). CIASCUNA PROVA È VALUTATA IN TRENTESIMI E SI INTENDE SUPERATA CON UN VOTO MINIMO DI 18/30. IL VOTO FINALE È DATO DALLA MEDIA DEI VOTI RIPORTATI IN CIASCUNA PROVA. LA PROVA SCRITTA E' COMPOSTA DA DOMANDE APERTE O DEL TIPO VERO/FALSO (PRIMA PARTE), A RISPOSTA MULTIPLA (SECONDA PARTE), ESERCIZI (TERZA PARTE). LA PROVA SCRITTA È FINALIZZATA AD ACCERTARE, IN MODO TRASPARENTE ED OGGETTIVO, IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTI DALLO STUDENTE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE. LA VALUTAZIONE DELLE RISPOSTE È SOTTRATTA ALLA SOGGETTIVITÀ DI CHI LA EFFETTUA DAL MOMENTO CHE LO STUDENTE ESPRIME LE SUE CONOSCENZE MEDIANTE L’APPOSIZIONE DI UN SEGNO IN CORRISPONDENZA DELLA RISPOSTA SCELTA (PRIMA PARTE) . LA SECONDA PARTE È STRUTTURATA IN QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA . GLI STUDENTI ESPRIMONO LE LORO CONOSCENZE MEDIANTE L’APPOSIZIONE DI UN SEGNO IN CORRISPONDENZA DELLA RISPOSTA SCELTA, E COMPLETANO LA RISPOSTA CON UN BREVE COMMENTO E UNA DESCRIZIONE GRAFICA. IN QUESTO MODO, I TESTI DELLE RISPOSTE POSSONO ESSERE FORMULATI IN MODO AUTONOMO, RISPETTANDO PERÒ ALCUNI VINCOLI PRESCRITTIVI CAPACI DI RENDERLI CONFRONTABILI CON CRITERI DI CORREZIONE PREDETERMINATI. LA TERZA PARTE CONSISTE NELLA SOLUZIONE DI ESERCIZI. GLI STUDENTI SONO CONSAPEVOLI DEL PUNTEGGIO MASSIMO CORRISPONDENTE A CIASCUNA DOMANDA/ESERCIZIO. I QUESITI E GLI ESERCIZI SONO SIMILI A QUELLI RISOLTI DURANTE LE ORE DI LEZIONE/ESERCITAZIONE. DURANTE LA PROVA SCRITTA NON È CONSENTITO CONSULTARE TESTI, UTILIZZARE PC E TELEFONI CELLULARI; È CONSENTITO IL SOLO USO DELLA CALCOLATRICE. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO, CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA, IN MODO DA ACCERTARE NON SOLO IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTI DALLO STUDENTE, MA ANCHE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE DEGLI ARGOMENTI CON LA TERMINOLOGIA APPROPRIATA. |
Testi | |
---|---|
BESANKO D.A. , BRAEUTIGAM R.R., MICROECONOMIA, III ED.2016, ISBN 978-88-386-1531-3. CAPITOLI: 1, 2 ,3 ,4, 5(ESCLUSI 5.2.4 , 5.3.2, 5.5, 5.6, 5.7), 6 , 7 (ESCLUSO 7.4.4), 8, 9, 11 (ESCLUSI 11.4 , 11.7, 11.8), 12 (ESCLUSI 12.3, 12.4, 12.5, 12.6),13(SOLO 13.1.1, 13.1.2,13.1.3), 14(ESCLUSI 14.3, 14.4). |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER ULTERIORI INFORMAZIONI, CONTATTARE IL DOCENTE PER E-MAIL: ANESE@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]