SISTEMI GIURIDICI COMPARATI

Gisella PIGNATARO SISTEMI GIURIDICI COMPARATI

0160100091
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
GIURISPRUDENZA
2023/2024

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2012
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
981LEZIONE


Obiettivi
L'OBIETTIVO FORMATIVO DEL CORSO CONSISTE NELL'OFFRIRE AGLI STUDENTI, ATTRAVERSO UN APPROCCIO FORMATIVO DI TEORIA GENERALE, GLI STRUMENTI IN GRADO DI COMPRENDERE I FENOMENI GIURIDICI NEL LORO DIVENIRE NONCHÉ LE CONVERGENZE E LE CONTRAPPOSIZIONI FRA DIVERSI SISTEMI GIURIDICI.
IN UN'OTTICA PIÙ GENERALE SI INTENDE MOSTRARE COME L'USO DEL METODO COMPARATIVO PERMETTA DI VERIFICARE SE LE REGOLE GIURIDICHE DI UN SISTEMA SIANO COMPATIBILI CON LE PROPOSIZIONI TEORICHE ELABORATE DALLA DOTTRINA PER SPIEGARE LA RATIO DI QUELLE REGOLE PRATICHE. ALLO STUDENTE SI OFFRE LA POSSIBILITÀ DI COMPRENDERE I MECCANISMI CHE SOVRAINTENDONO I CAMBIAMENTI NORMATIVI ALL'INTERNO DEGLI ORDINAMENTI.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI:
A) CAPACITÀ DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ACQUISIZIONE DI UN BAGAGLIO DI CONOSCENZE INDISPENSABILI PER LA COMPRENSIONE DELLE DINAMICHE FONDAMENTALI DEGLI ORDINAMENTI IN UN CONTESTO TRANSNAZIONALE;
B) CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: PIENA CAPACITÀ DI ANALISI E DI COMBINAZIONE DELLE NORME GIURIDICHE NONCHÉ DI IMPOSTAZIONE DELLE LINEE DI RAGIONAMENTO E DI ARGOMENTAZIONE ADEGUATE PER UNA CORRETTA PROSPETTAZIONE DELLE QUESTIONI GIURIDICHE, CON CONSAPEVOLEZZA DEI RISVOLTI TECNICO-GIURIDICI, CULTURALI, PRATICI E DI VALORE.
Prerequisiti
È CONSIGLIATA LA CONOSCENZA, IN FORMA SCRITTA E ORALE, DI ALMENO UNA LINGUA DELL'UNIONE EUROPEA CON RIFERIMENTO ANCHE AI LESSICI DISCIPLINARI.
Contenuti
DUPLICE È LA TIPOLOGIA DI INSEGNAMENTO: LA PRIMA APPROFONDISCE LA COMPLESSITÀ DEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI ATTRAVERSO LO STUDIO DELLA METODOLOGIA COMPARATIVA, DELLA SISTEMOLOGIA, DELLE DIVERSE CLASSIFICAZIONI DEI SISTEMI GIURIDICI IN FAMIGLIE, NONCHÉ DEI PRINCIPALI SISTEMI GIURIDICI EUROPEI; L’OBIETTIVO È VERIFICARE SE E COME LA CIRCOLAZIONE DEI MODELLI HA CONTRIBUITO ALL’ODIERNO RAVVICINAMENTO DELLE FAMIGLIE.
ACQUISITI GLI STRUMENTI DI CONOSCENZA DELLE DIVERSE ESPERIENZE GIURIDICHE, LA SECONDA SOLLECITA CONFRONTO ED APPROFONDIMENTO SU ISTITUTI PRIVATISTICI IN PROSPETTIVA COMPARATIVA.

CONTENUTI:
- LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI: CAUSE E MODALITÀ;
- LA NATURA DEL DIRITTO COMPARATO E LA SUA EVOLUZIONE;
- COMPARAZIONE GIURIDICA E CLASSIFICAZIONI: LE FAMIGLIE GIURIDICHE;
- LA TRADIZIONE DI CIVIL LAW;
- L'EPOCA DELLE CODIFICAZIONI;
- LE FONTI DEL DIRITTO;
- IL RUOLO DELLA GIURISPRUDENZA NELLA TRADIZIONE DI CIVIL LAW;
- LA TRADIZIONE DI COMMON LAW;
- LA COMMON LAW NEGLI STATI UNITI;
- IL CASEBOOK COME STRUMENTO DI INSEGNAMENTO DEL DIRITTO COMPARATO;
- LA TRADIZIONE GIURIDICA DEI PAESI NORDICI.
Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE 81 ORE DI LEZIONE DI DIDATTICA FRONTALE ED ESERCITAZIONI; SI SVOLGE NEL I SEMESTRE DEL II ANNO.
SI CARATTERIZZA PREVALENTEMENTE PER UN APPROCCIO METODOLOGICO VOLTO A STIMOLARE LE CAPACITÀ CRITICHE E L’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DEGLI STUDENTI. LA SOMMINISTRAZIONE DELLE NOZIONI GENERALI È ACCOMPAGNATA DA PERIODICHE VERIFICHE CHE CONSENTONO DI SEGUIRE IL LIVELLO DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTO ED, EVENTUALMENTE, DI ADOTTARE LE NECESSARIE MISURE CORRETTIVE. PER REALIZZARE QUESTI OBIETTIVI SI PRIVILEGIANO I CONTENUTI METODOLOGICI E SISTEMATICI RISPETTO ALLA QUANTITÀ DI NOZIONI. IL CORSO È ASSOCIATO AD ESERCITAZIONI PRATICHE CHE PERMETTONO ALLO STUDENTE DI APPLICARE LE CONOSCENZE APPRESE E DI VERIFICARE LE LORO COMPETENZE.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È VERIFICATO CON UN ESAME ORALE CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI, CHE TIENE CONTO DELLA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE LEZIONI E DEL MATERIALE DIDATTICO ANALIZZATO.
IL COLLOQUIO ORALE È ARTICOLATO IN DUE FASI. NELLA PRIMA FASE LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI CONOSCERE LE NOZIONI FONDAMENTALI DELLA SISTEMOLOGIA GIURIDICA, IN PARTICOLARE LA NATURA DELLA DISTINZIONE FRA CIVIL LAW E COMMON LAW E LO SVILUPPO DEGLI ALTRI SISTEMI GIURIDICI.
NELLA SECONDA DOVRÀ INOLTRE DIMOSTRARE, IN RELAZIONE A SPECIFICI ISTITUTI GIURIDICI, DI SAPER COGLIERE I LORO TRATTI DISTINTIVI, ESTRAENDO LE INFORMAZIONI NECESSARIE PER COGLIERE LE DIFFERENZE.
IL VOTO FINALE È ATTRIBUITO IN TRENTESIMI ED È OTTENUTO COME MEDIA DELLE VALUTAZIONI CONSEGUITE NELLE DUE FASI.
L’ESAME SI INTENDE SUPERATO QUANDO IL VOTO COMPLESSIVO È MAGGIORE O UGUALE A 18.
IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI O MOSTRA UNA LIMITATA CAPACITÀ DI COLLEGARE I RIFERIMENTI LEGISLATIVI AL CONTESTO DI STUDIO.
IL LIVELLO MASSIMO (30/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI CONTENUTI TEORICI O MOSTRA UNA NOTEVOLE CAPACITÀ DI COLLEGARE I RIFERIMENTI LEGISLATIVI AL CONTESTO DI STUDIO.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'ESAME:
A) CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON UN USO ADEGUATO DELLA TERMINOLOGIA GIURIDICA;
B) CAPACITÀ DI ARTICOLAZIONE SISTEMATICA DEL RAGIONAMENTO GIURIDICO;
C) CAPACITÀ DI SELEZIONARE I DATI, MEMORIZZANDO I PROFILI PIÙ SIGNIFICATIVI;
D) CAPACITÀ DI SVILUPPO DI UN RAGIONAMENTO GIURIDICO IN GRADO DI FAR EMERGERE INFERENZE DEDUTTIVE E INDUTTIVE.
Testi
GAMBARO-SACCO, SISTEMI GIURIDICI COMPARATI, TORINO, UTET, ULTIMA EDIZIONE, (FINO AI PAESI SOCIALISTI ESCLUSI).

IN ALTERNATIVA:
VARANO - BARSOTTI, LA TRADIZIONE GIURIDICA OCCIDENTALE, VOL. I, ULTIMA EDIZIONE, GIAPPICHELLI, TORINO (FINO AGLI INCONTRI DELLA TRADIZIONE GIURIDICA OCCIDENTALE ESCLUSI).
LE APPENDICI AI CAPITOLI SONO SOLTANTO IN LETTURA
OPPURE
A..G..PARISI, MANUALE DI DIRITTO COMPARATO, CEDAM, 2022.

PARTE SPECIALE:
F. GALGANO, ATLANTE DIRITTO PRIVATO COMPARATO, ZANICHELLI, BOLOGNA (ULTILIMIMA EDIZIONE) FINO ALLA TAVOLA XIII INCLUSA, NEI SISTEMI OGGETTO DI STUDIO NELLA PARTE GENERALE.
Altre Informazioni
LA LINGUA DI INSEGNAMENTO È L'ITALIANO.
IL CORSO È PROGETTATO PER STUDENTI CHE FREQUENTINO CON REGOLARITÀ.
COLORO CHE NON POSSONO FREQUENTARE DOVRANNO SOSTENERE L’ESAME ORALE ATTENENDOSI ALLA BIBLIOGRAFIA INDICATA, SALVO SPIEGAZIONI INTEGRATIVE DEL DOCENTE.
GLI STUDENTI FUORI CORSO, ISCRITTI A VECCHI CORSI DI LAUREA E GLI STUDENTI LAVORATORI POSSONO CONCORDARE CON IL DOCENTE UN DIFFERENTE PROGRAMMA DURANTE GLI ORARI DI RICEVIMENTO STUDENTI, COME PUBBLICIZZATI, O DIRETTAMENTE ALL'INDIRIZZO MAIL GPIGNATARO@UNISA.IT.
SI CONSIGLIA DI MONITORARE IL SITO WEB DI DIPARTIMENTO E LA PAGINA PERSONALE DEL DOCENTE, ACCESSIBILI DALLA RUBRICA DI ATENEO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-05]