CRIMINOLOGIA

Francesco SCHIAFFO CRIMINOLOGIA

0160100003
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
GIURISPRUDENZA
2014/2015

ANNO ORDINAMENTO 2006
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
872LEZIONE
Obiettivi
1. OBIETTIVI FORMATIVI
1.1. FORNIRE ALLO STUDENTE GLI STRUMENTI PER:
-UNA VALUTAZIONE CRITICA DEL SISTEMA PENALE FONDATA SULLA DIMENSIONE POLITICO-CRIMINALE DEI PRINCIPI COSTITUZIONALI IN MATERIA PENALE;
-ORIENTARE, ENTRO I LIMITI DEGLI STESSI PRINCIPI, L’INTERPRETAZIONE DELLE NORME PENALI;
-ORIENTARE L’INTERPRETAZIONE DELLE NORME PENALI ANCHE IN CONSIDERAZIONE DEGLI EFFETTI REALI CHE LA APPLICAZIONE PRODUCE PER L’INDIVIDUO E PER LA SOCIETÀ
1.2. RAPPRESENTARE ALLO STUDENTE UN PERCORSO PER UNA ADEGIATA FORMAZIONE CRIMINOLOGICA E I RELATIVI ESITI PROFESSIONALI

2. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE.
PERCEZIONE ADEGUATA DEGLI EFFETTI REALI CHE L’APPLICAZIONE DELLE NORME PENALI PUÒ PRODURRE PER L’INDIVIDUO E PER LA SOCIETÀ.

3. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE.
CAPACITÀ DI ORIENTAMENTO TELEOLOGICO DELL’INTERPRETAZIONE DELLE NORME PENALI ALLA POLITICA CRIMINALE DEFINITA DAI PRINCIPI COSTITUZIONALI

4. AUTONOMIA DI GIUDIZIO.
VALUTAZIONE CRITICA DEL SISTEMA PENALE FONDATA SULLA DIMENSIONE CRIMINOLOGICA DEI PRINCIPI COSTITUZIONALI IN MATERIA.

5. ABILITÀ COMUNICATIVE.
CAPACITÀ DI RAPPRESENTARE IN TERMINI ADEGUATI E SCIENTIFICAMENTE CORRETTI LE IMPLICAZIONI SOCIALI E INDIVIDUALI (RELATIVE AGLI AUTORI ED ALLE VITTIME DEI REATI) DEI SISTEMI DI CONTROLLO PENALE E DELLA CRIMINALITÀ. CAPACITÀ DI OFFRIRE UNA RAPPRESENTAZIONE DIVULGATIVA DEGLI STESSI CONCETTI.

6. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO.
ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI PER UNA INDAGINE APPROFONDITA SULLA EFFICACIA E SUGLI EFFETTI PRODOTTI DAGLI STRUMENTI DEL CONTROLLO PENALE E SULLA CRIMINALITÀ. CONSAPEVOLEZZA DEGLI ESITI PROFESSIONALI E DELLE NECESSITÀ DI UNA ADEGUATA FORMAZIONE CRIMINOLOGICA
Prerequisiti
ADEGUATA CONOSCENZA DEI PRINCIPI E DEGLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE.
PER GLI STUDENTI STRANIERI:
-ADEGUATA CONSOCENZA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI DEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI DI CIVIL LAW
-SUFFICIENTE COMPRENSIONE ORALE E SCRITTA DELLA LINGUA ITALIANA
-POSSIBILITÀ DI COMUNICARE IN INGLESE, IN TEDESCO O IN SPAGNOLO.
Contenuti
PERCEZIONE SOCIALE DELLA CRIMINALITÀ – EVOLUZIONE DEL PENSIERO CRIMINOLOGICO – CRIMINALISTICA E CRIMINOLOGIA – CRIMINOLOGIA CLINICA: ORIGINI ED ATTUALITÀ – NEUROSCIENZE ED IMPUTABILITÀ: LE APPLICAZIONI GIURISPRUDENZIALI - LE MISURE DI SICUREZZA: IMPUTABILITÀ ED OSPEDALE PSICHIATRICO GIUDIZIARO – LE FORME DELLA PREVENZIONE: GLI ESITI LEGISLATIVI – LA CRIMINOLOGIA E IL SISTEMA PENALE DELLO STATO SOCIALE DI DIRITTO – CRIMINOLOGIA E PROCESSO PENALE: I LIMITI NORMATIVI DELLA PERIZIA CRIMINOLOGICA, PROCESSO PENALE MINORILE E PROCEDIMENTO DI SORVEGLIANZA – CRIMINOLOGIA E INTERPRETAZIONE GIURIDICO-PENALE: IL BERLINER PROGRAMM DI CLAUS ROXIN – LABELLING APPROACH E DEVIANZA SECONDARIA: PSICOLOGIA E CRIMINALITÀ - LE ALTRE CRIMINOLOGIE CRITICHE: FUNZIONI APPARENTI E FUNZIONI LATENTI DEL SISTEMA PENALE.
Metodi Didattici
1. ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
IL CORSO SI COMPONE DI 72 ORE DI LEZIONE ARTICOLATE IN DIDATTICA FRONTALE E IN SEMINARI ED INCONTRI DI STUDIO CON L’INTERVENTO DI ESPERTI DI SETTORE.

2. METODI DIDATTICI
L'ATTIVITÀ DIDATTICA SARÀ SVOLTA CON L'AUSILIO DI PRESENTAZIONI E SLIDES (FILE.PPT). SONO PREVISTI L'USO DI SUPPORTI MULTIMEDIALI E LA PROIEZIONE IN AULA DI FILMATI E DI DOCUMENTI AUDIO/VIDEO.

3. LINGUA DI INSEGNAMENTO
ITALIANO. SONO AMMESSI ANCHE STUDENTI STRANIERI CON CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA SUFFICIENTE A PARTECIPARE ALLE ATTIVITÀ DI DIDATTICA FRONTALE; EVENTUALI CHIARIMENTI DEVONO POTER ESSERE CHIESTI E FORNITI IN INGLESE O TEDESCO O SPAGNOLO.

4. MODALITÀ DI FREQUENZA
PER ESSERE CONSIDERATI CORSISTI ED ACCEDERE AL PROGRAMMA RISERVATO AI CORSITI LA FREQUENZA DOVRÀ ESSERE REGOLARE ED ASSIDUA
Verifica dell'apprendimento
ESAME FINALE ORALE.
PER GLI STUDENTI CHE SEGUONO IL CORSO SARANNO OCCASIONE DI VERIFICA DEL TUTTO INFORMALE COLLOQUI E DIBATTITI DURANTE LE LEZIONI E DURANTE I SEMINARI E GLI INCONTRI CON ESPERTI DI SETTORE.
Testi
PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME DI CRIMINOLOGIA È CONSIGLIATO L'APPROFONDIMENTO SU 2 (DUE) TESTI.

TESTO N.1: PONTI – MERZAGORA BETSOS, COMPENDIO DI CRIMINOLOGIA, V EDIZIONE, RAFFAELLO CORTINA EDITORE, MILANO 2008, P.1-227

TESTO N.2: MOCCIA, IL DIRITTO PENALE TRA ESSERE E VALORE, ESI, NAPOLI 1992,P.17-64, 83-88, 96-111

IN ALTERNATIVA È POSSIIBILE LA CONSULTAZIONE DI ALTRI TESTI DA CONCORDARE CON IL DOCENTE.
Altre Informazioni
AGLI STUDENTI CHE SEGUONO IL CORSO SARÀ DISTIBUITO MATERIALE DIDATTICO IN SOSTITUZIONE DI ALCUNI CAPITOLI DEI TESTI CONSIGLIATI.

PER ALTRE INFORMAZIONI:
WWW.UNISA.IT/DOCENTI/FRANCESCOSCHIAFFO/INDEX
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]