DIRITTO COMPARATO ED EUROPEO DELLA COMUNICAZIONE

Giovanni Maria RICCIO DIRITTO COMPARATO ED EUROPEO DELLA COMUNICAZIONE

0160100006
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
GIURISPRUDENZA
2016/2017

ANNO ORDINAMENTO 2012
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
872LEZIONE
Obiettivi
LO SCOPO PRINCIPALE DELL'INSEGNAMENTO È QUELLO DI OFFRIRE LA CONOSCENZA DI BASE DEL DIRITTO DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE. L'OBIETTIVO E' QUELLO DI EVIDENZIARE, ALLA LUCE DEL METODO COMPARATISTICO, LE PRINCIPALI DIFFERENZE, STORICHE E LEGISLATIVE, TRA I PRINCIPALI ORDINAMENTI APPARTENENTI ALLA WESTERN LEGAL TRADITION. ALLO STESSO TEMPO, L'ULTERIORE OBIETTIVO CONSISTE NELL'ANALIZZARE LA GLOBALIZZAZIONE DELLE SOLUZIONI GIURIDICHE APPLICATE NEI DIVERSI ORDINAMENTI.
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: TEMI INNOVATIVI DEL DIRITTO DELLA COMUNICAZIONE, QUALI IL DIRITTO ALL'OBLIO NELLE RETI TELEMATICHE, LE COMUNICAZIONI DI ODIO, ALLA LUCE DEI NUOVI PROGETTI LEGISLATIVI.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: UTILIZZO DEI MODULI FORNITI DAI MOTORI DI RICERCA PER IL DIRITTO DI DEINDICIZZAZIONE. REDAZIONE DI LETTERE PER LA RETTIFICA.
Prerequisiti
NON SONO RICHIESTI PREREQUISITI
Contenuti
LIBERTÀ DI INFORMAZIONE E PRINCIPI COSTITUZIONALI - LA DISCIPLINA DELLA STAMPA E LA PROFESSIONE GIORNALISTICA - LA DISCIPLINA DEL SISTEMA RADIO- TELEVISIVO - LA PUBBLICITÀ COMMERCIALE - IL DIRITTO D'AUTORE - LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA - IL COMMERCIO ELETTRONICO
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI.
LE LEZIONI SARANNO ARRICCHITE DA RIFERIMENTI A PAGINE WEB E DA MATERIALI DISTRIBUITI AL CORSO E AGLI STUDENTI SARANNO FORNITI MATERIALI, CASI E LINK IPERTESTUALI.
ULTERIORI INFORMAZIONI SARANNO DISPONIBILI SU DI UN SITO APPOSITAMENTE DEDICATO AGLI STUDENTI.
Verifica dell'apprendimento
TEST PERIODICI SOMMINISTRATI AGLI STUDENTI PER VALUTARE LE CONOSCENZE INIZIALI E QUELLE ACQUISITE DURANTE IL CORSO.
PROVA SCRITTA E ORALE FINALE.
I CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’ESAME SONO:
1) CAPACITÀ DI INQUADRAMENTO SISTEMATICO DELLE NORME E DEGLI ISTITUTI;
2) CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO ORGANICO E COERENTE, CON CHIAREZZA ESPOSITIVA, PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CHIAREZZA DI IDEE;
3) ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE SPECIFICHE.
Testi
S. SICA - V. ZENO-ZENCOVICH (A CURA DI), MANUALE DI DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE, CEDAM, PADOVA, ULT. ED. (LIMITATAMENTE AI CAPITOLI: I: LIBERTÀ DI INFORMAZIONE E PRINCIPI COSTITUZIONALI - II: LA DISCIPLINA DELLA STAMPA E LA PROFESSIONE GIORNALISTICA - III: LA DISCIPLINA DEL SISTEMA RADIOTELEVISIVO. - SEZ. I: DAL PERIODO PRE-REPUBBLICANO ALLA LEGGE GASPARRI - SEZ II: IL NUOVO ASSETTO DELLA RADIOTELEVISIONE - V: LA PUBBLICITÀ COMMERCIALE - VII: IL DIRITTO D'AUTORE - VIII: LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA - X: IL COMMERCIO ELETTRONICO).
Altre Informazioni
GLI STUDENTI INTERESSATI POSSONO CONCORDARE CON IL DOCENTE UN PROGRAMMA ALTERNATIVO, SCRIVENDO A GMRICCIO@UNISA.IT.
UN PROGRAMMA SPECIFICO È RISERVATO AGLI STUDENTI CHE SEGUIRANNO IL CORSO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]