Giovanni Maria RICCIO | LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI
Giovanni Maria RICCIO LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI
cod. 0312800012
LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI
0312800012 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DEI BENI CULTURALI | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/10 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO FORMATIVO: LO SCOPO PRINCIPALE DEL CORSO E QUELLO DI PASSARE IN RASSEGNA I PRINCIPALI TESTI NORMATIVI IN MATERIA DI VENDITA DI OPERE E DI GESTIONE DI EVENTI LEGATI AL MERCATO DELL’ARTE. INOLTRE, SARANNO PRESENTATI ALCUNI ESEMPI PRATICI E MODELLI CONTRATTUALI IN USO. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L’INSEGNAMENTO MIRA AD UN APPRENDIMENTO DI TIPO TRASVERSALE E SI ARTICOLA NEI SEGUENTI ASPETTI: A) POSSEDERE UNA ADEGUATA CONOSCENZA DI BASE DELLA LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E COMPARATA, IN MATERIA DI DIRITTO DEL MERCATO DELL’ARTE, DI VENDITA DI BENI ARTISTICI E CULTURALI; B) ACQUISIRE LE METODICHE PER SAPER UTILIZZARE LE NOZIONI APPRESE NELLA RISOLUZIONE DI PROBLEMATICHE LEGATE A SITUAZIONI CONCRETE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE: AL TERMINE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO, LO STUDENTE DOVRA ESSERE IN GRADO DI DIMOSTRARE LA CONOSCENZA DELLA LEGISLAZIONE ITALIANA, COMPARATA ED EUROPEA IN MATERIA DI DIRITTO DEL MERCATO DELL’ARTE, DI VENDITA DI BENI ARTISTICI E CULTURALI, DI AVERLA COMPRESA E DI SAPERLA APPLICARE A CASI SPECIFICI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: CAPACITÀ DI APPLICARE LE NOZIONI TEORICHE APPRESE ALLE FATTISPECIE PRATICHE IN AMBITO PROFESSIONALE, CON RIFERIMENTO AL SETTORE DI RIFERIMENTO ABILITÀ COMUNICATIVE: CAPACITÀ DI COMUNICARE INFORMAZIONI E SOLUZIONI GIURIDICHE A INTERLOCUTORI SPECIALISTI E NON SPECIALISTI, DELLA COMUNITÀ SCIENTIFICA O DELL’UTENZA PUBBLICA E PRIVATA, NEL SETTORE DI RIFERIMENTO CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: CAPACITA DI RACCOGLIERE ED INTERPRETARE I DATI GIURIDICI E NORMATIVI E APPLICARLI ALLE FATTISPECIE CONCRETE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUN PREREQUISITO |
Contenuti | |
---|---|
INTRODUZIONE AL DIRITTO DELL'ARTE NOZIONI DI DIRITTO D'AUTORE AUTENTICITÀ DELLE OPERE VENDITA DELLE OPERE TRASFERIMENTO ED ESPORTAZIONE DELLE OPERE ORGANIZZAZIONE DI MOSTRE E ALTRI EVENTI CULTURALI LICENZE PER MUSICA SOCIETÀ DI GESTIONE COLLETTIVA DEI DIRITTI D'AUTORE USO DEI SOCIAL NETWORK E PROFILI GIURIDICI |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI ORALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LO STUDENTE SOSTERRÀ UNA PROVA ORALE, NELLA QUALE DOVRÀ CONFERMARE DI AVER ACQUISITO LE CONOSCENZE ILLUSTRATE NEL CORSO. LA PROVA ORALE SARÀ PRECEDUTA DA UNA PROVA SCRITTA (RISERVATA AI CORSISTI), CON LA RISOLUZIONE DI CASI PRATICI, AL FINE DI ANALIZZARE L'ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE PER APPLICARE LE COMPETENZE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
APPUNTI DEL CORSO OPPURE, PER I NON FREQUENTANTI, SCRIVERE A GMRICCIO@UNISA.IT |
Altre Informazioni | |
---|---|
INFO: GMRICCIO@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-16]