DIRITTO COMPARATO DELL'ARTE E DEGLI EVENTI CULTURALI

Giovanni Maria RICCIO DIRITTO COMPARATO DELL'ARTE E DEGLI EVENTI CULTURALI

SP22200004
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE
2025/2026



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2025
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
LA DIDATTICA MIRA AD UNA TIPO DI APPRENDIMENTO TRASVERSALE ED È SUDDIVISA NEI SEGUENTI ASPETTI:
A) POSSEDERE UN'ADEGUATA CONOSCENZA DI BASE DELLA NORMATIVA ITALIANA, EUROPEA E COMPARATA, RELATIVA AL DIRITTO DEL MERCATO DELL'ARTE, ALLA VENDITA DI BENI ARTISTICI E CULTURALI;
B) ACQUISIRE I METODI PER SAPER USARE LE NOZIONI APPRESE NELLA SOLUZIONE DI PROBLEMI RELATIVI A SITUAZIONI CONCRETE.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
- PATROCINIO, SPONSORIZZAZIONI
- ACCORDO DI SPONSORIZZAZIONE E RELATIVE CLAUSOLE
- DIRITTI D'IMMAGINE; PUBBLICAZIONE
- COME SONO ORGANIZZATI EVENTI, AUTORIZZAZIONI E LICENZE
- COPYRIGHT: LICENZE, IN PARTICOLARE PER LA MUSICA
- APPALTO PER PUBBLICO SPETTACOLO E RAPPRESENTANZA D'ARTISTI
- CONTRATTO EDITORIALE (CON OPZIONE E DIRITTO DI PRELAZIONE)
- COPYRIGHT: AUTORE DELL'OPERA, OPERE COPERTE DA COPYRIGHT, OPERE IN COMUNIONE, COLLETTIVA, DERIVATA
- VENDITA DI OPERE D'ARTE (AUTENTICITÀ, DIRITTO INEDITO, NFT, DIRITTO DI RIVENDITA)
- ALIENAZIONE DEI BENI CULTURALI
- CONTRATTI DI PRESTITO PER OPERE D'ARTE E RELATIVA ASSICURAZIONE
- OPERE CINEMATOGRAFICHE
- APPALTI FILM (SOPRATTUTTO PER ATTORI)
- UTILIZZO DEI CONTENUTI IN FORMA PARODIA
Metodi Didattici
LEZIONI ORALI
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE
Testi
APPUNTI DEL CORSO

STUDENTI CHE NON FREQUENTANO IL CORSO: LAW AND ART. DIRITTO CIVILE E ARTE CONTEMPORANEA
DI ALESSANDRA DONATI - GIUFFRÈ – 2012
Altre Informazioni
INFO GMRICCIO@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-17]