Luigi PETTI | COMPLEMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Luigi PETTI COMPLEMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI
cod. 0622500039
COMPLEMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI
0622500039 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | |
2020/2021 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ICAR/09 | 12 | 120 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI E COMPETENZE DA ACQUISIRE: APPROFONDIRE LE CONOSCENZE RIGUARDO LA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO SECONDO IL “METODO SEMIPROBABILISTICO AGLI STATI LIMITE”. APPRENDERE I FONDAMENTI DELLA DINAMICA STRUTTURALE E DELLA PROGETTAZIONE IN ZONA SISMICA DI EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO. ACQUISIRE LE CONOSCENZE DI BASE PER LA PROGETTAZIONE DI TRAVI ISOSTATICHE ED IPERSTATICHE IN CALCESTRUZZO ARMATO PRECOMPRESSO. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCERE I FONDAMENTI DELLA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. ANCHE NEI RIGUARDI DELL’AZIONE SISMICA. DIMOSTRARE DI AVER CONSEGUITO UNA ADEGUATA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DI TUTTE LE NOZIONI IMPARTITE, DELLA NORMATIVA TECNICA SULLE COSTRUZIONI VIGENTE E DEGLI STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE E LA VERIFICA DELLE STRUTTURE IN CAMPO STATICO E DINAMICO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: DIMOSTRARE DI AVERE ACQUISITO UNA BUONA PRATICA PROGETTUALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A CASI STUDIO AFFRONTATI NEL CORSO: PROGETTAZIONE DI UN EDIFICIO A TELAIO IN CALCESTRUZZO ARMATO IN ZONA SISMICA SECONDO LA NORMATIVA ITALIANA VIGENTE (SINO AL LIVELLO ESECUTIVO); PROGETTAZIONE DI UNA TRAVE IN CALCESTRUZZO ARMATO PRECOMPRESSO (CON SOLETTA GETTATA IN OPERA) POST-TESA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: SAPER GIUDICARE AUTONOMAMENTE, DIMOSTRANDO DI AVERE COMPRESO L’EFFETTIVO COMPORTAMENTO STRUTTURALE SOTTO AZIONI DI DIVERSA NATURA E, PERTANTO, CON USO DI APPROPRIATI SOFTWARE DI CALCOLO, ESSERE IN GRADO DI METTERE A PUNTO MODELLI AFFIDABILI PER LA SOLUZIONE DEI PROBLEMI TECNICI PROPOSTI DURANTE IL CORSO. ABILITÀ COMUNICATIVE: SAPER LAVORARE IN GRUPPO ED ESPORRE IN MODO CHIARO LE SCELTE EFFETTUATE NELLA MODELLAZIONE E NELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE CAPACITÀ DI APPRENDERE: SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI E SITUAZIONI ANCHE DIFFERENTI DA QUELLI AFFRONTATI DURANTE IL CORSO, AD ESEMPIO FACENDO USO DI MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
PROPEDEUTICITÀ: NESSUNA PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI È RICHIESTA UNA BUONA CONOSCENZA DELLE NOZIONI APPRESE NEI CORSI DI “SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 1” E “TECNICA DELLE COSTRUZIONI 1” IMPARTITI DURANTE IL CORSO DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO. |
Contenuti | |
---|---|
1. RICHIAMI ED APPROFONDIMENTI SU: "METODO SEMIPROBABILISTICO AGLI STATI LIMITE"; TRAVI CONTINUE; TELAI PIANI (12H) 2. CENNI DI SISMOLOGIA (3H) 3. INTRODUZIONE ALLA DINAMICA: DELL’OSCILLATORE SEMPLICE E DEI SISTEMI A PIÙ GRADI DI LIBERTÀ (25H) 4. ELEMENTI DI INGEGNERIA SISMICA (25H) 5. LA NORMATIVA VIGENTE (10H) 6. COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO (15H) 7. ESERCITAZIONI (30H): - PROGETTO DI UN EDIFICIO ANTISISMICO IN CALCESTRUZZO ARMATO (20H) - PROGETTO DI UNA TRAVE DA PONTE IN C.A.P. POST-TESA (10H). |
Metodi Didattici | |
---|---|
DURANTE IL CORSO SONO SVOLTE LEZIONI DI TEORIA (9 CFU) ED ESERCITAZIONI (3 CFU). SI TRATTA DI LEZIONI FRONTALI, TENUTE NELL’ORARIO PREVISTO PER IL CORSO. LA FREQUENZA NON È OBBLIGATORIA, MA È CONSIGLIATA L’ASSIDUA PRESENZA AL CORSO. LE ESERCITAZIONI CONSISTONO NELLO SVOLGIMENTO DI DUE PROGETTI: UN ELABORATO RIGUARDANTE UN EDIFICIO IN C.A., A STRUTTURA INTELAIATA, DA PROGETTARE IN ZONA SISMICA ED UN SECONDO PROGETTO RIGUARDANTE UNA TRAVE DA PONTE IN C.A.P., POST-TESA, CON SOLETTA GETTATA IN OPERA. ENTRAMBI I PROGETTI SARANNO DISCUSSI IN SEDE D’ESAME E DOVRANNO ESSERE CORREDATI DA ELABORATI GRAFICI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE UN COLLOQUIO ORALE CHE CIASCUN ALLIEVO POTRÀ TENERE A PARTIRE DAL TERMINE DEL CORSO. IL VOTO CONSEGUITO DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA DALL'ALLIEVO/A, E TERRÀ CONTO; DELLA QUALITÀ DELL'ESPOSIZIONE ORALE; DELLA CONOSCENZA DEI POSTULATI E DELLA LOGICA DI BASE DELLA DISCIPLINA; DELLA CAPACITÀ RISOLUTIVA DELLE PRINCIPALI QUESTIONI APPLICATIVE; E DEL LIVELLO DI APPROFONDIMENTO DEGLI ELABORATI PROGETTUALI SVILUPPATI. IL VOTO CON LODE PREMIERÀ QUEGLI ALLIEVI CHE AVRANNO SODDISFATTO IN MODO PIENO TUTTI I REQUISITI SOPRA RIPORTATI. |
Testi | |
---|---|
OLTRE AL MATERIALE DIDATTICO PREDISPOSTO DAL DOCENTE SI CONSIGLIA DI CONSULTARE I SEGUENTI TESTI: COSENZA, MANFREDI, PECCE, "STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO", HOEPLI EDITORE; FAELLA, "COSTRUZIONI IN CALCESTRUZZO ARMATO NORMALE E PRECOMPRESSO" (VOL. 1A-1B), MAGGIOLI EDITORE; GHERSI, LENZA, "EDIFICI ANTISIMICI IN CEMENTO ARMATO", DARIO FLACCOVIO EDITORE; RAMASCO, "DINAMICA DELLE STRUTTURE", EDIZIONI CUEN; VIGGIANI, "FONDAZIONI", HEVELIUS EDIZIONI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL CORSO FORNISCE AGLI ALLIEVI LE NOZIONI DI BASE DELLA DINAMICA STRUTTURALE ED ILLUSTRA I FONDAMENTI DELLA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN C.A. IN ZONA SISMICA E DI TRAVI IN CALCESTRUZZO ARMATO PRECOMPRESSE. LA PARTE ESERCITATIVA RIGUARDA IL PROGETTO DI: UN EDIFICIO IN C.A. IN ZONA SISMICA; UNA TRAVE DA PONTE IN C.A.P. (PER ENTRAMBI I PROGETTI È FATTO RIFERIMENTO ALLA NORMATIVA ITALIANA VIGENTE). A TAL FINE GLI ALLIEVI IMPARERANNO AD ADOPERARE SOFTWARE "AD HOC" PER L'ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI E PER LO SVOLGIMENTO DELLE VERIFICHE. LO STUDENTE, AL SUPERAMENTO DELLA PROVA FINALE, SARÀ IN GRADO DI PROGETTARE STRUTTURE ISOSTATICHE ED IPERSTATICHE IN CALCESTRUZZO ARMATO, ANCHE SOLLECITATE DA AZIONI SISMICHE. INOLTRE, SAPRÀ DIMENSIONARE TRAVI IN C.A.P. POST-TESE O PRE-TESE SECONDO IL METODO SEMIPROBABILISTICO AGLI STATI LIMITE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]