Modalità di sostenimento a distanza dell'esame scritto ed orale di "Scienza delle Costruzioni"

Valentino Paolo BERARDI Modalità di sostenimento a distanza dell'esame scritto ed orale di "Scienza delle Costruzioni"

Si avvisano gli studenti che la prova scritta di “Scienza delle Costruzioni” è stata riprogrammata nella “modalità d’esame a distanza utilizzando carta e penna”, a partire dai precedenti scritti assegnati in presenza.

Nello specifico, l’esame scritto avrà una durata di tre ore (per lo svolgimento del solo compito - durata non comprensiva dei tempi tecnici per il riconoscimento dei candidati e per la scansione dell’elaborato cartaceo -) e verterà sui seguenti due esercizi:

  1. risoluzione di un telaio piano (classificazione della struttura; determinazione delle reazioni vincolari; determinazione dei diagrammi delle sollecitazioni interne (N, T, M) in opportune scale);
  2. risoluzione di una trave continua (classificazione della struttura; determinazione delle reazioni vincolari; determinazione dei diagrammi delle sollecitazioni interne (T, M) in opportune scale, rappresentazione della deformata a maniera).

L’argomento sulle verifiche di sicurezza, oggetto del primo esercizio assegnato nelle precedenti prove scritte in presenza, sarà invece discusso all’orale.

Sul piano operativo, si ricorda che, ai fini del sostenimento dell’esame scritto, gli studenti esaminandi dovranno provvedere a dotarsi dei dispositivi e della connessione alla rete internet di cui all’art.4 del D.R. n.592/2020 dell’Università degli Studi di Salerno del 03.04.2020, prot. 0092700, nonché ad ottemperare agli adempimenti preliminari fissati all’art.5 del ridetto D.R., vale a dire dovranno:

  • disporre di un valido documento di riconoscimento in corso di validità e attrezzarsi per farsi riprendere;
  • predisporre una stanza priva di altre persone e monitor (precisando che il docente potrà effettuare una verifica durante la prova tramite la telecamera), preferibilmente con la scrivania addossata al muro (così lo studente non ha nessuno davanti a sé, nonché rispettare le indicazioni di posizionamento della telecamera fornite nelle “Linee guida operative”;
  • dotarsi di tutto il materiale o i supporti necessari per lo svolgimento della prova (carta, pennarelli, calcolatrice, ecc.);
  • dotarsi di tutti i dispositivi tecnologici previsti dalla tipologia della prova, comunicati dal docente e dettagliati nelle “Linee guida operative;
  • accettare la loro ripresa al fine esclusivo del corretto svolgimento della prova, assicurando che questa verrà cancellata dopo la registrazione del voto.

Le “Linee guida operative” sopra citate sono disponibili al link: https://web.unisa.it/uploads/rescue/638/4760/guida-studente-esami-a-distanza-prove-scritte-.pdf.

Si precisa, inoltre, che saranno disponibili, nella scheda "File" del Team associato all'appello d'esame, gli schemi notevoli di trave per la risoluzione dell’esercizio n.2.

Nella stessa scheda saranno caricati, al termine dell'identificazione degli esaminandi, i file relativi alle quattro tracce d'esame e all’assegnazione di queste ultime ai candidati.

Sul piano organizzativo, l'esame scritto si terrà nel pomeggio del giorno definito da calendario esami (a partire dalle ore 14.00) mediante due briefing pianificati in contemporanea: uno su "Microsoft Teams" ed un altro su "Zoom", visualizzabili nel calendario di "Microsoft Teams". Seguendo le linee guida d'Ateneo per gli esami a distanza, gli studenti dovranno accedere, nella predetta data, alla riunione su "Microsoft Teams" con un primo dispositivo (PC/tablet) dotato di webcam, orientata in maniera da riprendere frontalmente il candidato, e alla riunione su "Zoom" con un secondo dispositivo (cellulare/tablet), dotato di webcam disposta in maniera da riprendere lateralmente il candidato a mezzo busto, la scrivania e lo schermo del primo dispositivo.

Le indicazioni specifiche per l'esecuzione della prova scritta e per la trasmissione via e-mail della scansione del compito sono contenute nel vademecum allegato al presente avviso.

La seduta orale si terrà a partire nella data fissata da calendario esami, mediante due briefing programmati in contemporanea: uno su "Microsoft Teams" ed un altro su "Zoom", visualizzabili nel calendario di "Microsoft Teams”, ai quali dovranno accedere gli esaminandi secondo le medesime modalità della prova scritta, provvedendo ad orientare, tuttavia, la videocamera del secondo dispositivo in maniera da consentire la chiara visualizzazione dei fogli di supporto all’esperimento dell’esame orale.

Pubblicato il 10 Giugno 2020 da BERARDI Valentino Paolo