Enzo MARTINELLI | STRUTTURE SPECIALI E PROGETTO DI PONTI
Enzo MARTINELLI STRUTTURE SPECIALI E PROGETTO DI PONTI
cod. 0622100015
STRUTTURE SPECIALI E PROGETTO DI PONTI
0622100015 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA CIVILE | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
STRUTTURE SPECIALI - MODULO 1 | |||||
ICAR/09 | 6 | 60 | LEZIONE | ||
PROGETTO DI PONTI - MODULO 2 | |||||
ICAR/09 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO È FINALIZZATO ALL’APPRENDIMENTO DI TEMATICHE SPECIALISTICHE DI COMPLEMENTO RISPETTO AI FONDAMENTI DELL’INGEGNERIA STRUTTURALE RELATIVE A PARTICOLARI TIPOLOGIE STRUTTURALI E SISTEMI COSTRUTTIVI. IN PARTICOLARE E’ ANCHE FINALIZZATO ALL'ACQUISIZIONE DELLA CAPACITA’ DI ANALIZZARE E PROGETTARE UN SISTEMA STRUTTURALE DA PONTE. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IL CORSO SI COMPONE ESSENZIALMENTE DI DUE PARTI. IN UNA PRIMA PARTE VENGONO PRESENTATI METODI ANALITICI O SEMI-ANALITICI PER L’ANALISI ELASTICA E PLASTICA DI STRUTTURE BIDIMENSIONALI (PIASTRE, PIASTRE SU TERRENO DI FONDAZIONE, TUBI, VOLTE). NELLA SECONDA PARTE, SI ILLUSTRANO GLI ASPETTI DI BASE DELLA PROGETTAZIONE DI MEMBRATURE COMPOSTE ACCIAIO CALCESTRUZZO E, CON MINORE DETTAGLIO, DI MEMBRATURE ED UNIONI IN LEGNO. CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI REGOLE DI PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE DA PONTE. CONOSCENZA DEI METODI PER LA VALUTAZIONE DELLE LINEE DI INFLUENZA. CAPACITÀ EFFETTUARE LA RIPARTIZIONE TRASVERSALE DEI CARICHI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE LO STUDENTE, AL SUPERAMENTO DELLA PROVA FINALE, SARÀ IN GRADO DI EFFETTUARE L’ANALISI DI MEMBRATURE BIDIMENSIONALI TIPICHE DELL’INGEGNERIA STRUTTURALE E PROGETTARE MEMBRATURE ED UNIONI IN SISTEMA COMPOSTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO E IN LEGNO. SAPER PROGETTARE ED ANALIZZARE SISTEMI STRUTTURALI DI PONTI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO SAPER ESAMINARE IN SENSO CRITICO I RISULTATI DELL’ANALISI E DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE. SAPER INDIVIDUARE I METODI PIÙ APPROPRIATI PER L'ANALISI DI UN SISTEMA STRUTTURALE DA PONTE. ABILITÀ COMUNICATIVE SAPER LAVORARE IN GRUPPO ED ESPORRE ORALMENTE PROBLEMATICHE LEGATE ALLE SUDDETTE TIPOLOGIE DI ELEMENTI STRUTTURALI E SISTEMI COSTRUTTIVI. CAPACITÀ DI APPRENDERE SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI E SITUAZIONI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO, APPROFONDENDO GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE AVANZATE DI MECCANICA DEI SOLIDI RIGIDI E DEFORMABILI. |
Contenuti | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE I SEGUENTI BLOCCHI TEMATICI: 1. ANALISI ELASTICA DI TUBI E CUPOLE (20 ORE); 2. ANALISI ELASTICA E PLASTICA DI PIASTRE (10 ORE); 3. PROGETTO DI STRUTTURE COMPOSTE ACCIAIO-CALCESTRUZZO (20 ORE); 4. CENNI AL PROGETTO DI MEMBRATURE E UNIONI IN LEGNO (10 ORE). CONCEZIONE STRUTTURALE, MODELLAZIONE ED ANALISI DI STRUTTURE PER PONTI E VIADOTTI. I CARICHI PER PONTI SECONDO NTC2008 E EUROCODICE 1. LE LINEE DI INFLUENZA PER STRUTTURE ISOSTATICHE. LE LINEE DI INFLUENZA PER STRUTTURE IPERSTATICHE. LA RIPARTIZIONE TRASVERSALE DEI CARICHI. IL METODO DI COURBON, IL METODO DI ENGESSER, IL METODO GUYON - MASSONNET - BAREŠ CALCOLO DI IMPALCATI A GRATICCIO. PROGETTO DELLE PILE DA PONTE. PROGETTO DELLE FONDAZIONI SU PALI. PROGETTO DELLE SPALLE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA. NELLE ESERCITAZIONI VENGONO SVILUPPATI ESEMPI NUMERICI DI QUANTO ILLUSTRATO NELLE LEZIONI TEORICHE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE UNA ORALE. PER SUPERARE L'ESAME LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI AVER COMPRESO E SAPER APPLICARE I PRINCIPALI CONCETTI ESPOSTI NEL CORSO. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO, TENENDO CONTO ANCHE DELLA QUALITÀ DELL'ESPOSIZIONE E DELL'AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. |
Testi | |
---|---|
1) TEORIA DELLE LASTRE CURVE: O. BELLUZZI: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI - VOLUME 3 (ZANICHELLI) – (CAPITOLO 27: 655-661, 665; CAPITOLO 28: 676-687, 715-720); 2) COMPLEMENTI SULLA TEORIA DELLE PIASTRE: O. BELLUZZI: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI, VOLUME 3 – ZANICHELLI (CAPITOLO 26: 607-612, 619-631, 652); S. TIMOSHENKO, S. WOINOWSKY-KRIEGER: THEORY OF PLATES AND SHELLS, 2ND EDITION, MCGRAW-HILL – (CAPITOLI 8 E 11); R. FAVRE, J.P. JACCOUD, M. KOPRNA, A. RADOJICIC: PROGETTARE IL CALCESTRUZZO ARMATO, HOEPLI (CAPITOLO 5); DISPENSE DEL CORSO; 3) STRUTTURE COMPOSTE ACCIAIO-CALCESTRUZZO: R. P. JOHNSON, “COMPOSITE STRUCTURES OF STEEL AND CONCRETE, VOL. 1: BEAMS, SLABS, COLUMNS AND FRAMES FOR BUILDINGS” – BLACKWELL SCIENTIFIC PUBLICATIONS, 1994; DISPENSE DEL CORSO; 4) CENNI ALLA PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE IN LEGNO: M. PIAZZA, R. TOMASI, R. MODENA, STRUTTURE IN LEGNO, MATERIALE, CALCOLO E PROGETTO SECONDO LE NUOVE NORMATIVE EUROPEE – HOEPLI, MILANO, 2005 (CAPITOLI 1, 2, 3 E 4). 5) M.P. PETRANGELI: "PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI PONTI", MASSON EDITORE, 4° ED., 1996. 6)A. RAITHEL: "COSTRUZIONI DI PONTI", LIGUORI EDITORE, 1977. 7) F. DE MIRANDA: "PONTI A STRUTTURA D'ACCIAIO", ITALSIDER, 1971. |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORI INFORMAZIONI SONO DISPONIBILI SUL SITO: WWW.ENZOMARTINELLI.EU. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]