Enzo MARTINELLI | TECNICA DELLE COSTRUZIONI II
Enzo MARTINELLI TECNICA DELLE COSTRUZIONI II
cod. 0622100002
TECNICA DELLE COSTRUZIONI II
0622100002 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA CIVILE | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ICAR/09 | 12 | 120 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI II COMPLETA ALCUNI ARGOMENTI GIÀ TRATTATI NELL’AMBITO DI QUELLO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I, ED ESTENDE LA TRATTAZIONE A NUOVE PROBLEMATICHE UGUALMENTE CENTRALI NELLE APPLICAZIONI STRUTTURALI. IN PARTICOLARE, ESSO PREVEDE UNA PARTE INIZIALE DEDICATA ALLA PROGETTAZIONE DELLE MEMBRATURE IN ACCIAIO STRUTTURALE. NELLA SECONDA PARTE, INVECE, SI PRESENTANO ARGOMENTI PREVALENTEMENTE RELATIVI ALLE STRUTTURE IN C.A. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE VENGONO ILLUSTRATI I FONDAMENTI DELLA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO ED IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO (C.A.P.). IL CORSO SI COMPLETA CON LA SPIEGAZIONE DI ALCUNI APPROFONDIMENTI NELLA PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE IN C.A.. TUTTA LA TRATTAZIONE È IMPRONTATA ALLA VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI SECONDO IL METODO SEMIPROBABILISTICO AGLI STATI LIMITE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE LO STUDENTE, AL SUPERAMENTO DELLA PROVA FINALE, SARÀ IN GRADO DI PROGETTARE E VERIFICARE MEMBRATURE ED UNIONI (SALDATE E BULLONATE) IN ACCIAIO, DI DIMENSIONARE UN ELEMENTO IN C.A.P ED EFFETTUARE COMPLETAMENTE LA VERIFICA DI ELEMENTI STRUTTURALI IN C.A. (ANCHE BIDIMENSIONALI) SECONDO IL METODO SEMIPROBABILISTICO AGLI STATI LIMITE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO SAPER ESAMINARE IN SENSO CRITICO I RISULTATI DELL’ANALISI E DELLA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN C.A., C.A.P. ED ACCIAIO. ABILITÀ COMUNICATIVE SAPER LAVORARE IN GRUPPO ED ESPORRE ORALMENTE PROBLEMATICHE LEGATE ALLE SUDDETTE TIPOLOGIE DI ELEMENTI STRUTTURALI E SISTEMI COSTRUTTIVI. CAPACITÀ DI APPRENDERE SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI E SITUAZIONI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO, APPROFONDENDO GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI BASE DELLA MECCANICA STRUTTURALE COME QUELLI CHE POSSONO ESSERE ACQUISITI NELL’AMBITO DEL CORSI DI LAUREA DELLE CLASSI CHE CONSENTONO L’ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN “INGEGNERIA CIVILE”. PERTANTO, NON SONO PREVISTE PROPEDEUTICITÀ. |
Contenuti | |
---|---|
1 .PROGETTO E VERIFICA DI ELEMENTI STRUTTURALI E UNIONI IN ACCIAIO (TEORIA: 30 ORE; ESERCITAZIONI: 30 ORE); 2. IL CALCESTRUZZO ARMATO PRECOMPRESSO (TEORIA: 10 ORE; ESERCITAZIONI: 10 ORE); 3. COMPLEMENTI SULLA VERIFICA AGLI STATI LIMITE DELLE MEMBRATURE IN C.A. (TEORIA: 20 ORE; ESERCITAZIONI: 10 ORE); 4. ANALISI ELASTICA DELLE PIASTRE SOTTILI, CON SPECIFICO RIFERIMENTO A QUELLE IN C.A. (TEORIA: 6 ORE; ESERCITAZIONI: 4 ORE). |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA. NELLE ESERCITAZIONI VENGONO SVILUPPATI ESEMPI DI QUANTO ILLUSTRATO NELLE LEZIONI TEORICHE E DUE TEMI PROGETTUALI: CAPANNONE INDUSTRIALE IN ACCIAIO ED ELEMENTO STRUTTURALE IN C.A.P.. NON SI PREVEDE L'OBBLIGO DI FREQUENZA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI AVVERRÀ MEDIANTE LO SVOLGIMENTO DI UNA PROVA SCRITTA E UN COLLOQUIO ORALE DA SOSTENERE DOPO LA FINE DELL’INSEGNAMENTO. LA PROVA SCRITTA CONSTA, GENERALMENTE, DI N.4 ESERCIZI PER LA CUI RISOLUZIONE L’ALLIEVO HA A DISPOSIZIONE N.4 ORE. SEBBENE ALLA PROVA VENGA ATTRIBUITA UNA VALUTAZIONE IN TRENTESIMI, ESSA NON CONCORRE ALLA DETERMINAZIONE DEL VOTO FINALE. IL COLLOQUIO ORALE PARTE DALLA DISCUSSIONE DELLE DUE “ESERCITAZIONI PROGETTUALI” CON L’OBIETTIVO DI VERIFICARE L’APPRENDIMENTO DELL’ALLIEVO E, IN PARTICOLARE, LA SUA “CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE”. IN CASO DI VERIFICA POSITIVA, IL COLLOQUIO PROSEGUE CON ALTRI QUESITI RELATIVI ALLE 4 TEMATICHE ELENCATE NEL CAMPO “PROGRAMMA” DELL’INSEGNAMENTO. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI, DIPENDERÀ ESCLUSIVAMENTE DALL’ESITO DEL COLLOQUIO ORALE E, IN PARTICOLARE, TENDERÀ A PREMIARE LA CAPACITÀ DELL’ALLIEVO DI SAPER RELAZIONALE SULLE DUE ESERCITAZIONI PROGETTUALI, LA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DELL'INSEGNAMENTO E LA COMPLETEZZA DELLE RISPOSTE ALLE DOMANDE PROPOSTE. LA “LODE” POTRÀ ESSERE CONFERITA AGLI ALLIEVI CHE ABBIANO DIMOSTRATO COMPLETA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E SIGNIFICATIVA AUTONOMIA DI GIUDIZIO. |
Testi | |
---|---|
TESTI DI BASE: C. FAELLA, ARGOMENTI DI TEORIA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI – COSTRUZIONI IN CALCESTRUZZO ARMATO NORMALE E PRECOMPRESSO, VOL. 1B, MAGGIOLI EDITORE; C. FAELLA, ARGOMENTI DI TEORIA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI – ANALISI DI STRUTTURE INTELAIATE, VOL. 2, MAGGIOLI EDITORE; DISPENSE DEL CORSO (SU PIASTRE E ACCIAIO); SONO PURE CONSIGLIATI TESTI PER CONSULTAZIONE ED AMPLIAMENTO DEGLI ARGOMENTI, PERALTRO DISPONIBILI IN BIBLIOTECA: E. GIANGRECO, TEORIA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI, I E III VOLUME, LIGUORI, NAPOLI R. FAVRE ET AL., PROGETTARE IN CALCESTRUZZO ARMATO: PIASTRE, MURI, PILASTRI E FONDAZIONI, HOEPLI, MILANO |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORI INFORMAZIONI SONO DISPONIBILI SUL SITO DEL DOCENTE (HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/004670/HOME) |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]