Diego BARLETTA | OPTIMIZATION METHODS FOR ENGINEERING DESIGN
Diego BARLETTA OPTIMIZATION METHODS FOR ENGINEERING DESIGN
cod. 8860600024
OPTIMIZATION METHODS FOR ENGINEERING DESIGN
8860600024 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
Corso di Dottorato (D.M.226/2021) | |
INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
2024/2025 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2024 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-IND/25 | 1 | 8 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IL CORSO FORNISCE UN'INTRODUZIONE ALLA TEORIA E ALLE APPLICAZIONI DELL'OTTIMIZZAZIONE NELLA PROGETTAZIONE INGEGNERISTICA. GLI STUDENTI APPRENDERANNO LA FORMULAZIONE GENERALE E LA CLASSIFICAZIONE DEI PROBLEMI DI OTTIMIZZAZIONE E IMPARERANNO I METODI ALGORITMICI DI BASE PER LA LORO SOLUZIONE PRATICA CON I RISOLUTORI E I SOFTWARE COMUNEMENTE DISPONIBILI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE – ANALISI INGEGNERISTICA GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI ANALIZZARE I PROBLEMI DI OTTIMIZZAZIONE E DI CONFRONTARE METODI DI SOLUZIONE ADEGUATI. CONOSCENZA E COMPRENSIONE APPLICATE - ANALISI PROGETTUALE GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI APPLICARE I METODI APPRESI PER TROVARE SOLUZIONI PROGETTUALI OTTIMALI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI FORMULARE UN PROBLEMA DI OTTIMIZZAZIONE PER UN PROGETTO INGEGNERISTICO E PER LA CALIBRAZIONE DEI PARAMETRI DI UN MODELLO E DI SCEGLIERE METODI DI SOLUZIONE ADEGUATI. ABILITÀ COMUNICATIVE GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI COMUNICARE ORALMENTE E DI SCRIVERE UNA RELAZIONE SUI METODI DI OTTIMIZZAZIONE UTILIZZATI E SUI RISULTATI OTTENUTI. CAPACITÀ DI APPRENDERE GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE IN SITUAZIONI DIVERSE DA QUELLE PRESENTATE NEL CORSO E DI STUDIARE I CONTENUTI DELLA MATERIA DA FONTI DIVERSE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
FORMULAZIONE MATEMATICA DI UN PROBLEMA DI OTTIMIZZAZIONE, OTTIMIZZAZIONE NON VINCOLATA, OTTIMIZZAZIONE VINCOLATA, METODI GRAFICI, METODI DI PROGRAMMAZIONE LINEARE, METODI DI PROGRAMMAZIONE NON LINEARE, OTTIMIZZAZIONE MULTIOBIETTIVO, OTTIMIZZAZIONE DISCRETA, RISOLUTORI E SOFTWARE DI OTTIMIZZAZIONE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE LEZIONI FRONTALI (60%), ESERCITAZIONI IN CLASSE (15%) E LABORATORIO INFORMATICO (25%). |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DIDATTICI È VERIFICATO DA UN ESAME CHE CONSISTE NELLA DISCUSSIONE DELLA FORMULAZIONE E DELLA SOLUZIONE DI UN PROBLEMA DI OTTIMIZZAZIONE PERTINENTE UN ARGOMENTO DI INTERESSE DELLO STUDENTE. |
Testi | |
---|---|
MARTINS, J.R.R.A., ARBOR, A., NING,, A. ENGINEERING DESIGN OPTIMIZATION, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, 2021 GROSSMANN, I.E. ADVANCED OPTIMIZATION FOR PROCESS SYSTEMS ENGINEERING, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, 2021 |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA LINGUA DELL’INSEGNAMENTO È L’INGLESE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-04-14]