Diego BARLETTA | PROGETTAZIONE DI PROCESSO PER IMPIANTI CHIMICI
Diego BARLETTA PROGETTAZIONE DI PROCESSO PER IMPIANTI CHIMICI
cod. 0622200011
PROGETTAZIONE DI PROCESSO PER IMPIANTI CHIMICI
0622200011 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA CHIMICA | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2024 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-IND/25 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E COMPRENSIONE Al termine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti conoscenze e capacità declinate secondo i principali descrittori. Conoscerà gli elementi di progettazione concettuale di un impianto di processo, i principi di ottimizzazione a singola variabile e multivariabile, vincolata, di problemi lineari e non lineari. Comprenderà la struttura e il funzionamento di programmi di simulazione di processo. Conoscerà i metodi di progettazione integrata delle diverse sezioni di processo, i criteri di progetto di unità complesse, i criteri di ottimizzazione di sequenze di apparecchiature e delle loro condizioni operative anche mediante l’uso di metodi di simulazione. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE - ANALISI INGEGNERISTICA Sarà capace di analizzare una linea completa di un impianto di processo, le alternative di processo possibili e le condizioni operative delle unità del processo. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE - PROGETTAZIONE INGEGNERISTICA Con l’ausilio di un software di simulazione di processo saprà progettare una linea completa di un impianto di processo, dimensionare le apparecchiature, determinare i parametri operativi, integrare energeticamente le apparecchiature, stimare i costi di impianto e costi operativi e gli indicatori di profittabilità dell’impianto AUTONOMIA DI GIUDIZIO – PRATICA INGEGNERISTICA Sarà capace di effettuare l’ottimizzazione di un impianto anche dal punto di vista termico e sviluppare l’analisi economica tramite un simulatore di processo CAPACITÀ TRASVERSALI – CAPACITÀ COMUNICATIVE Sarà capace di lavorare in gruppo, scrivere un rapporto tecnico di un progetto di impianto e presentarlo oralmente CAPACITÀ TRASVERSALI - CAPACITÀ DI APPRENDERE Saprà ricavare le informazioni utili alla progettazione di impianti di processo da brevetti e dalla letteratura tecnico-scientifica. CAPACITÀ TRASVERSALI - CAPACITÀ DI INDAGINE Saprà applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso, ed approfondire gli argomenti trattati usando materiali diversi da quelli proposti |
Prerequisiti | |
---|---|
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE LE CONOSCENZE MATEMATICHE RELATIVE A EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE LINEARI E NON, LA TRASFORMAZIONE DI LAPLACE DI QUELLE ORDINARIE, IL CONCETTO DI CONTROLLO IN RETROAZIONE, I PRINCIPI DI OTTIMIZZAZIONE E DI PROGRAMMAZIONE LINEARE. |
Contenuti | |
---|---|
INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI DI PROCESSO: CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI, STRUTTURA DI UN IMPIANTO E SEZIONI DI PROCESSO, CORRENTI DI PROCESSO E DI SERVIZIO, VARIABILI DI PROCESSO, UNITÀ DI PROCESSO (LEZ. 4H) BILANCI DI MATERIA E DI ENERGIA: BILANCI DI MATERIA SU SISTEMI APERTI IN STAZIONARIO E IN TRANSITORIO, RICHIAMI DEL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA, BILANCI DI ENERGIA, BILANCI SU PROCESSI CON REAZIONI CHIMICHE (LEZ. 14H, ES. 7H) INTRODUZIONE ALLE OPERAZIONI UNITARIE DELL’INDUSTRIA DI PROCESSO: MISCELAZIONE, SEPARAZIONE, REAZIONE, TRASFERIMENTO DI CALORE, VARIABILI DI PROGETTO E DI ESERCIZIO, GRADI DI LIBERTÀ, EQUAZIONI DI PROGETTO E VERIFICA, RESA E RECUPERO DI PRODOTTO, EFFICIENZA ENERGETICA. (LEZ. 10H, ES. 5H) DOCUMENTAZIONE TECNICA DI IMPIANTO: DIAGRAMMI DI FLUSSO A BLOCCHI, DIAGRAMMI DI FLUSSO DI PROCESSO (PFD), SCHEMA DI MARCIA (P&ID), RAPPRESENTAZIONE SIMBOLICA E CONVENZIONI, CLASSIFICAZIONE DI TUBAZIONI E DELLA STRUMENTAZIONE, SCHEDE DI SPECIFICA DELLE APPARECCHIATURE E DELLA STRUMENTAZIONE. LE MARCE NOTEVOLI: MARCIA DI PROGETTO, MARCIA DI TARGA E MARCIA MINIMA. LOGICA DI MISURA, CONTROLLO E DI INTERBLOCCO. (LEZ. 4H, ES. 2H) ANALISI ECONOMICA DEGLI IMPIANTI DI PROCESSO: RICHIAMI DI ANALISI ECONOMICA, STIMA DEI COSTI DI IMPIANTO E COSTI OPERATIVI, INDICATORI DI PROFITTABILITÀ, OTTIMIZZAZIONE ECONOMICA (LEZ. 4H, ES. 1H) TECNICHE DI SIMULAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DI PROCESSO: DIGITAL TWIN DI UN IMPIANTO DI PROCESSO, SIMULAZIONE BASATA SUI PRINCIPI PRIMI, APPROCCIO MODULARE-SEQUENZIALE E ORIENTATO ALLE EQUAZIONI, RISOLUZIONE DEI BILANCI DI MATERIA E DI ENERGIA, PROGETTAZIONE E VERIFICA DELLE APPARECCHIATURE, ANALISI DI SENSITIVITÀ E METODI DI OTTIMIZZAZIONE, SIMULAZIONE BASATA SU DATI DI PROCESSO, TECNICHE DI SIMULAZIONE IBRIDA (LEZ. 5H, LAB. 10H). INTRODUZIONE ALLA RICONCILIAZIONE DEI DATI DI PROCESSO: CLASSIFICAZIONE DELLE VARIABILI DI PROCESSO MISURATE, RILEVAZIONE, IDENTIFICAZIONE E STIMA DEGLI ERRORI, STIMA DELLE VARIABILI DI PROCESSO NON MISURATE O NON MISURABILI, TECNICHE DI RICONCILIAZIONE DEI DATI (LEZ. 4H) INTRODUZIONE ALL'USO DEL SW OPEN-SOURCE SCILAB® (LEZ. 0H, ES./LAB. 3H). RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE DI SISTEMI DINAMICI NEL DOMINIO DEL TEMPO DISCRETO. L'ANELLO DI CONTROLLO IN RETROAZIONE CON REGOLATORI DISCRETI (PID, CONTROLLORE FUZZY) (LEZ. 4H, ES./LAB. 1H). CENNI SULLE TECNICHE DI CONTROLLO EVOLUTO DEL PROCESSO (APC) (LEZ. 2H, ES./LAB. 0H). L'IDEA E L'IMPLEMENTAZIONE DEL CONTROLLO PREDITTIVO BASATO SUL MODELLO (MPC). ESEMPI APPLICATI ALL'INDUSTRIA DI PROCESSO (LEZ. 7H, ES./LAB. 3H). |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI TIENE IN INGLESE. LA FREQUENZA AI CORSI DI INSEGNAMENTO È FORTEMENTE CONSIGLIATA. L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE SVOLTE DAI DOCENTI CON AMPIO IMPIEGO DI PRESENTAZIONI ED ANIMAZIONI COMPUTERIZZATE, ESERCITAZIONI IN AULA SVOLTE DAL DOCENTE SULLA LAVAGNA ED ATTIVITÀ IN LABORATORIO INFORMATICO SVOLTE DAL DOCENTE IN MANIERA INTERATTIVA CON GLI STUDENTI, TRAMITE L’IMPIEGO DI OPPORTUNO SOFTWARE OPEN-SOURCE SCILAB A SCOPO DIDATTICO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE UN COLLOQUIO ORALE DI DURATA VARIABILE TRA 30 E 45 MINUTI. IN GENERE, IL COLLOQUIO CONSISTE IN DUE DOMANDE SUGLI ASPETTI TECNICI ED ECONOMICI DELLE OPERAZIONI DEGLI IMPIANTI DI PROCESSO ED IN UNA DOMANDA SUL CONTROLLO DI PROCESSO. QUEST’ULTIMA PUÒ RICHIEDERE UNA BREVE SESSIONE PRATICA AL PC CON IL SW SCILAB SUL CONTROLLO DEL PROCESSO DISCRETO O AVANZATO. UNA RELAZIONE SULLA SOLUZIONE DI BILANCI DI MATERIA E DI ENERGIA DI UNO SCHEMA DI FLUSSO DI PROCESSO PUO' ESSERE PRESENTATA DALLO STUDENTE PER DIMOSTRARE LA CONOSCENZA DEI RELATIVI CONTENUTI. PER SUPERARE L'ESAME LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI AVER COMPRESO E SAPER APPLICARE I PRINCIPALI CONCETTI E GLI STRUMENTI METODOLOGICI ESPOSTI NEL CORSO. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ DIMOSTRATA SUI TEMI DISCUSSI, TENENDO CONTO ANCHE DELLA QUALITÀ DELL'ESPOSIZIONE ORALE E DELL'AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. E’ CONDIZIONE NECESSARIA AL SUPERAMENTO DELL’ESAME LA CONOSCENZA DEI METODOLOGIA DEI BILANCI DI MATERIA E DI ENERGIA SU IMPIANTI DI PROCESSO E DEI PRINCIPI DEL CONTROLLO DI PROCESSO AVANZATO ILLUSTRATI NEL CORSO. LO STUDENTE RAGGIUNGE L’ECCELLENZA QUANDO DIMOSTRA DI SAPER UTILIZZARE IN AUTONOMIA LE CONOSCENZE PER OTTENERE CONDIZIONI OPERATIVE DI PROCESSO OTTIMALI IN IMPIANTI DI PROCESSO E LA RELATIVA STRUTTURA DI CONTROLLO ANCHE IN CASI STUDIO IN CUI SIANO INTRODOTTI ELEMENTI SIGNIFICATIVAMENTE DIFFERENTI DA QUELLI TRATTATI NEL CORSO. |
Testi | |
---|---|
PRESENTAZIONI DIDATTICHE, ESTRATTI DI TESTI E MATERIALI DI SUPPORTO FORNITI DAI DOCENTI. TESTI DI CONSULTAZIONE BEQUETTE B.W., PROCESS CONTROL: MODELING, DESIGN AND SIMULATION, PRENTICE HALL, 2003. FELDER R.M., ROUSSEAU, R.W. BULLARD L.G., ELEMENTARY PRINCIPLES OF CHEMICAL PROCESSES, 4TH GLOBAL EDITION, WILEY, 2016. HIPPLE J., CHEMICAL ENGINEERING FOR NON-CHEMICAL ENGINEERS, WILEY, 2017. MAGNANI G., FERRETT P., ROCCO P., TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO, 2 ED., MCGRAW-HILL LIBRI ITALIA, 2003. ROMAGNOLI, J.A., & PALAZOGLU, A. (2020). INTRODUCTION TO PROCESS CONTROL (3RD ED.). CRC PRESS. HTTPS://DOI.ORG/10.1201/9780429351396 HENLEY E.J., SEADER J.D., ROPER D.K., SEPARATION PROCESS PRINCIPLES: WITH APPLICATIONS USING PROCESS SIMULATORS, 4TH ED., WILEY, 2016. TOGHRAEI M., PIPING AND INSTRUMENTATION DIAGRAM DEVELOPMENT, WILEY, 2019. |
Altre Informazioni | |
---|---|
TUTTE LE PRESENTAZIONI DEL CORSO, APPUNTI AGGIUNTIVI ED ESEMPI DI DOMANDE D’ESAME SONO RESE DISPONIBILI DAI DOCENTI SULLA PIATTAFORMA MICROSOFT TEAMS® DELL’UNIVERSITÀ DI SALERNO. GLI ORARI DEL CORSO SONO PUBBLICATI SU HTTPS://EASYCOURSE.UNISA.IT/ |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]