ANATOMIA UMANA

Ada POPOLO ANATOMIA UMANA

0760100009
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
FARMACIA
2017/2018

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
648LEZIONE
Obiettivi
ll corso è volto alla acquisizione delle conoscenze e alla comprensione della struttura macroscopica e microscopica dei singoli organi ed apparati dell’ organismo.
Lo studente, applicando le competenze acquisite, dovrà essere in grado di correlare e discutere la struttura e la posizione degli organi collegandoli alla loro funzione fisiologica.
Prerequisiti
E’ RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI RELATIVI ALLA BIOLOGIA
Contenuti
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL'ANATOMIA UMANA E TERMINOLOGIA ANATOMICA.
TESSUTI EPITELIALE, CONNETTIVO, MUSCOLARE E NERVOSO. SANGUE.
APPARATO TEGUMENTARIO: CUTE E ANNESSI CUTANEI.
APPARATO LOCOMOTORE: ORGANIZZAZIONE GENERALE; CLASSIFICAZIONE DI OSSA, ARTICOLAZIONI E MUSCOLI .
APPARATO CIRCOLATORIO: CUORE E VASI SANGUIGNI.
APPARATO CIRCOLATORIO LINFATICO: VASI LINFATICI, ORGANI LINFOIDI PRIMARI (MIDOLLO OSSEO E TIMO) E SECONDARI (LINFONODI, MILZA, TONSILLE, PLACCHE DI PEYER, APPENDICE VERMIFORME)
APPARATO RESPIRATORIO: CAVITÀ NASALI, RINO-FARINGE, LARINGE, TRACHEA , BRONCHI, POLMONI
APPARATO DIGERENTE: CAVITÀ BUCCALE, FARINGE, ESOFAGO, STOMACO, INTESTINO TENUE E INTESTINO CRASSO. GHIANDOLE SALIVARI, FEGATO, PANCREAS.
APPARATO ENDOCRINO: GENERALITÀ; IPOFISI, TIROIDE, PARATIROIDI, SURRENE. ISOLOTTI PANCREATICI DI LANGERHANS.
APPARATO UROPOIETICO: RENI, URETERI, VESCICA, URETRA.
APPARTO GENITALE FEMMINILE: OVAIO E CICLO OVARIO, TUBE, UTERO E CICLO UTERINO, VAGINA
APPARATO GENITALE MASCHILE: DIDIMO, EPIDIDIMO, CANALE DEFERENTE, CONDOTTO EIACULATORE, VESCICHETTA SEMINALI, PROSTATA.
SISTEMA NERVOSO CENTRALE: MIDOLLO SPINALE E ENCEFALO (BULBO, PONTE DI VAROLIO, MESENCEFALO, DIENCEFALO, TELENCEFALO, CERVELLETTO). SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: NERVI SPINALI E NERVI ENCEFALICI. SISTEMA NERVOSO AUTONOMO: SIMPATICO E PARASIMPATICO. TIPI DI SENSIBILITÀ. ORGANI DI SENSO. VIE SENSITIVE E MOTRICI PRINCIPALI.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME. IL VOTO È COMPRESO TRA DICIOTTO E TRENTA. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA E UNA PROVA ORALE. LA PROVA SCRITTA È PROPEDEUTICA ALLA PROVA ORALE E CONSISTE IN UN TEST A RISPOSTA APERTA SU ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO ED HA DURATA NON SUPERIORE A 60 MINUTI. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUGLI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO ED È VOLTA A VERIFICARE LE CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA.
Testi
MARTINI. FONDAMENTI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA. EDISES
Altre Informazioni
ANNO DI CORSO: II
SEMESTRE: II
CFU: 6
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]