Ada POPOLO | FARMACOLOGIA E IMMUNOFARMACOLOGIA
Ada POPOLO FARMACOLOGIA E IMMUNOFARMACOLOGIA
cod. 0760100025
FARMACOLOGIA E IMMUNOFARMACOLOGIA
0760100025 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
FARMACIA | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 4 | |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
FARMACOLOGIA CLINICA MODULO DI FARMACOLOGIA E IMMUNOFARMACOLOGIA | |||||
BIO/14 | 5 | 40 | LEZIONE | ||
IMMUNOFARMACOLOGIA MODULO DI FARMACOLOGIA E IMMUNOFARMACOLOGIA | |||||
BIO/14 | 5 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’insegnamento è volto alla acquisizione delle conoscenze e alla comprensione delle fasi della sperimentazione di nuovi farmaci, degli eventi avversi indotti dai farmaci e dell’utilizzo di farmaci in particolari condizioni fisiopatologiche, dei fondamenti di immunologia e immunopatologia, di farmaci biologici e dei farmaci in grado di modulare le risposte immunitarie ed infiammatorie. Lo studente applicando le competenze acquisite dovrà essere in grado di analizzare e affrontare problematiche connesse all’utilizzo, alle interazioni e agli eventi avversi dei farmaci per la sostenibilità delle terapie di patologie umane a base immuno-infiammatoria. |
Prerequisiti | |
---|---|
E’ RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI RELATIVI ALLE SEGUENTI DISCIPLINE: ANATOMIA, FISIOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE, FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA, BIOLOGIA MOLECOLARE |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO DI INSEGNAMENTO È COSTITUITO DA DUE MODULI INTEGRATI: MODULO DI IMMUNOFARMACOLOGIA E MODULO DI FARMACOLOGIA CLINICA, CIASCUNO OCCUPA 40 ORE (5CFU) DI LEZIONI PER UN TOTALE DI 80 ORE (10 CFU). GLI ARGOMENTI AFFRONTATI NEL MODULO DI IMMUNOFARMACOLOGIA SONO: INTRODUZIONE: RISPOSTE IMMUNITARIE NATURALI E SPECIFICHE. 1.FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI: USO CLINICO, DIFFERENZE TRA PRODOTTI BIOTECNOLOGICI E FARMACI TRADIZIONALI, MECCANISMO D’AZIONE F. BIOTECNOLOGICI. CHEMIOTERAPICI ANTI-TUMORALI AD ATTIVITÀ IMMUNOSOPPRESSIVA: CICLOFOSFAMIDE, AZATIOPRINA, METOTREXATO FARMACI ANTI-PROLIFERATIVI: MMF, LEFLUNOMIDE E TERIFLUNOMIDE,SULFASALAZINA LIGANDI IMMUNOFILLINE: CICLOSPORINA, FK-506, RAPAMICINA CORTICOSTEROIDI FARMACI BIOTECNOLOGICI: MABS E PROTEINE DI FUSIONE •CONTRO LE CELLULE T O B: ATL, ALG, MURONMONAB, ANTICORPI ANTI-CD20 (RITUZIMAB, OCRELIZUMAB), MAB ANTI-CD52 (ALEMTUZUMAB), ABATACEPT E BELATACEPT (CTLA4), ALEFACEPT (LFA3), •MAB ANTI-MIGRAZIONE: NATALIZUMAB, VEDOLIZUMAB, EFALIZUMAB •ANTI-CITOCHINE: TNF-A (INFLIXIMAB, ETANERCEPT, ADALIMUMAB, GOLIMUMAB, CERTOLIZUMAB), CD25 (DACLIZUMAB, BASILIXIMAB), IL-1 (ANAKINRA), IL17 (SECUKINUMAB ED IXEKIZUMAB), IL12 (USTEKINUMAB), IL6 (TOCILIZUMAB), IL5 (MEPROLIZUMAB), IGE (OMALIZUMAB) TERAPIA DI: -ARTRITE REUMATOIDE - PSORIASI -SCLEROSI MULTIPLA TERAPIA DI MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE: - POLMONARI -INTESTINALI 2. FARMACI IMMUNOSTIMOLANTI TERAPIA DI PATOLOGIE NEOPLASTICHE: I.CITOCHINE: INTERFERONI DI TIPO I E II, RIL2, G-CSF, GM-CSF ED IL-3, II.INIBITORI DI IMMUNECHECKPOINTS (ANTI-CTLA4, ANTI-PD1) III.INIBITORI DELLE TIROSIN CHINASI: INIBITORI DELLE CHINASI BCR-ABL: IMATINIB, DASATINIB E NILOTINIB, BOSUTINIB, PONATINIB INIBITORI RECETTORE EGF (EPIDERMAL GROWTH FACTOR), EGFR: GEFINITIB, ERLOTINIB, CETUXIMAB, PANITUMUMAB INIBITORI HER2/NEU: TRASTUZUMAB, LAPATINIB INIBITORI ANGIOGENESI: BEVACIZUMAB, SUNITINIB, SORAFENIB INIBITORI DI ALK: CRIZOTINIB, CERITINIB, ALECTINIB INIBITORI DEL PROTEASOMA: BORTEZOMIB I.INIBITORI DI BRAF (VEMURAFENIB E DAFRATENIB)/MEK (TRAMETINIB E COBIMETINIB ) 3. VACCINI GLI ARGOMENTI AFFRONTATI NEL MODULO DI FARMACOLOGIA CLINICA SONO: SVILUPPO ED USO DEI FARMACI: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA FARMACI SECONDO LA CLASSIFICAZIONE ATC: FARMACI INNOVATIVI, ME TOO, ORFANI, GENERICI, NON SOGGETTI A PRESCRIZIONE MEDICA, DISPOSITIVI MEDICI FARMACI BIOLOGICI E BIOTECNOLOGICI FARMACI BIOSIMILARI SPERIMENTAZIONE PRECLINICA E CLINICA DEI FARMACI SPERIMENTAZIONE PRECLINICA FASI DI SVILUPPO CLINICO DI UN FARMACO NORME DI BUONA PRATICA CLINICA COMITATI ETICI AIC PRINCIPI DI FARMACO-EPIDEMIOLOGIA: STUDI OSSERVAZIONALI, TRASVERSALI, LONGITUDINALI, DI COORTE, CASO-CONTROLLO FARMACOVIGILANZA E REAZIONI AVVERSE FATTORI DI VARIABILITÀ DELLA RISPOSTA AI FARMACI FATTORI INERENTI AL FARMACO: FORMULAZIONE SCHEMA TERAPEUTICO TOLLERANZA E ACCUMULO FATTORI INERENTI AL PAZIENTE: FATTORI GENETICI, DIETETICI PESO CORPOREO, ETÀ, SESSO GRAVIDANZA STATI PATOLOGICI: INSUFFICIENZA EPATICA INSUFFICIENZA RENALE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI INSUFFICIENZA CIRCOLATORIA INSUFFICIENZA POLMONARE COMPLIANCE INTERAZIONI TRA FARMACI: FARMACOCINETICHE E FARMACODINAMICHE RISPOSTE ABNORMI ALLA SOMMINISTRAZIONE DI UN FARMACO: REAZIONI IDIOSINCRASICHE REAZIONI ALLERGICHE |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI DELLA DURATA DI 80 ORE COMPLESSIVE (10 CFU), CHE SI SVOLGONO IN AULA CON L’AUSILIO DI PROIEZIONI. LA FREQUENZA DELLE LEZIONI È OBBLIGATORIA. PER POTER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 70% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È VERIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN UNICO ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE CHE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL’ESPOSIZIONE SUGLI STESSI ARGOMENTI. IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME È DI 18/30. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGANO IL VOTO MASSIMO DI 30/30 E DIMOSTRINO DI ESSERE IN GRADO DI APPLICARE AUTONOMAMENTE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI A LEZIONE. |
Testi | |
---|---|
E’ CONSIGLIATO L’USO DEI SEGUENTI TESTI DI RIFERIMENTO: TRATTATO DI FARMACOLOGIA, IDELSON-GNOCCHI. SECONDA EDIZIONE FARMACOLOGIA CLINICA. FUCCELLA L M, PERRUCA E, SIRTORI C. UTET FARMACOLOGIA E TERAPIA. AVERY, ZANICHELLI, 2000. FARMACOLOGIA, GOVONI, CASA EDITRICE AMBROSIANA IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE, ABBAS KA (PICCIN, PADOVA, IV ED. IT. 2000) IMMUNOBIOLOGIA, JANEWAY CA (PICCIN, III ED. IT. 2007) |
Altre Informazioni | |
---|---|
LINGUA DI INSEGNAMENTO ITALIANO SEDE DELLE LEZIONI DIPARTIMENTO DI FARMACIA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]