Geminello PRETEROSSI | FILOSOFIA DEL DIRITTO
Geminello PRETEROSSI FILOSOFIA DEL DIRITTO
cod. 0160100071
FILOSOFIA DEL DIRITTO
0160100071 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
GIURISPRUDENZA | |
2019/2020 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/20 | 9 | 81 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
SCOPO PRINCIPALE DEL CORSO E’ QUELLO DI FORNIRE GLI STRUMENTI UTILI PER LA COMPRENSIONE E L’ANALISI DEL PENSIERO GIURIDICO-FILOSOFICO. IN QUESTA CHIAVE, VERRANNO PRESE IN ESAME LE PRINCIPALI TEORIE FILOSOFICO-GIURIDICHE DELL’ETA’ MODERNA E SARANNO ANALIZZATI I PROBLEMI PRINCIPALI CHE SI TROVANO AD AFFRONTARE LE DEMOCRAZIE CONTEMPORANEE. - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA GENERALE DELLE PRINCIPALI CATEGORIE FILOSOFICO-GIURIDICHE, ATTRAVERSO L’ANALISI DI TESTI CLASSICI DEL PENSIERO GIURIDICO E FILOSOFICO; COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLE DINAMICHE ISTITUZIONALI, POLITICHE, SOCIALI ED ECONOMICHE SOTTESE AL FUNZIONAMENTO DELLE DEMOCRAZIE NOVECENTESCHE E CONTEMPORANEE. - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI ANALIZZARE I PROBLEMI LEGATI ALLA CRISI RADICALE CHE ATTRAVERSANO OGGI LE DEMOCRAZIE. - AUTONOMIA DI GIUDIZIO: CAPACITÀ DI RECEPIRE ED INTERPRETARE AUTONOMAMENTE DATI E INFORMAZIONI SEMPLICI E COMPLESSI RELATIVI ALL’AMBITO SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLA FILOSOFIA DEL DIRITTO. - ABILITÀ COMUNICATIVE: CAPACITÀ DI ESPORRE IDEE, ANALISI, TEORIE FILOSOFICO-GIURIDICHE, DIMOSTRANDO UN LIVELLO ADEGUATO DI LINGUAGGIO TECNICO. -CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: ACQUISIZIONE DELLA CAPACITÀ DI UTILIZZARE IN MANIERA OPPORTUNA ED ORIGINALE LE COMPETENZE FILOSOFICO-GIURIDICHE ACQUISITE ANCHE NEGLI ALTRI INSEGNAMENTI PREVISTI NEL CORSO DI LAUREA. IN PARTICOLARE, IL CORSO SI PROPONE DI MIGLIORARE LA CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEGLI STUDENTI, ALLO SCOPO DI STIMOLARE IN LORO LETTURE CRITICHE SUPPORTATE DA ARGOMENTAZIONI RAZIONALI, SOLLECITANDO LA LORO AUTONOMIA DI GIUDIZIO, LE LORO ABILITÀ COMUNICATIVE E LA LORO CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE CONOSCENZA GENERALE DELLE PRINCIPALI CATEGORIE FILOSOFICO-GIURIDICHE ATTRAVERSO L’ANALISI DI TESTI CLASSICI DEL PENSIERO GIURIDICO; CAPACITÀ DI COMPRENDERE LE DINAMICHE FONDAMENTALI, ISTITUZIONALI, POLITICHE, SOCIALI, ECONOMICHE E CULTURALI SOTTESE AL FUNZIONAMENTO DELLE DEMOCRAZIE CONTEMPORANEE - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE CAPACITÀ DI ANALIZZARE CON CONSAPEVOLEZZA I PROBLEMI LEGATI ALLA CRISI RADICALE CHE ATTRAVERSANO LE DEMOCRAZIE; ACQUISIZIONE DI UN METODO DI ANALISI TEORICA COME COMPONENTE DELLA CAPACITÀ DI ESAMINARE SITUAZIONI COMPLESSE IN CONTESTI DI STUDIO E LAVORATIVI. - AUTONOMIA DI GIUDIZIO CAPACITÀ DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE CRITICAMENTE DATI E INFORMAZIONI COMPLESSI NELLO SPECIFICO CAMPO DI STUDI. - ABILITÀ COMUNICATIVE CAPACITÀ DI COMUNICARE INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI NELLO SPECIFICO CAMPO DISCIPLINARE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO ACQUISIZIONE DEI RIFERIMENTI, DEGLI STRUMENTI E DELLA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO NECESSARI PER ARRICCHIRE ULTERIORMENTE LE COMPETENZE TEORICHE ACQUISITE E PER APPLICARE TALI COMPETENZE ANCHE AD ALTRI INSEGNAMENTI DEL CORSO DI STUDIO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NOZIONI BASILARI DI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO TRATTERÀ DEL PROBLEMA DELLA DEFINIZIONE DEL DIRITTO. IL DIRITTO È UN FATTO O LA QUALIFICAZIONE DI UN FATTO? IL DIRITTO È ESSERE O DOVERE ESSERE? IN CHE COSA CONSISTONO LA VALIDITÀ E L'EFFICACIA DEL DIRITTO? CHE TIPO DI RELAZIONE INTERCORRE TRA L'UNA E L'ALTRA? E ANCORA: CHE TIPO DI RAPPORTO PUÒ INTRATTENERSI TRA LA VALIDITÀ E IL VALORE DEL DIRITTO? AL FINE DI DARE UNA RISPOSTA A QUESTI QUESITI, SI PROCEDERÀ AL CONFRONTO, BASILARE NELLA STORIA DELLA DISCIPLINA, TRA TESI GIUSNATURALISTICHE E GIUSPOSITIVISTICHE. SARÀ AVANZATA LA PROPOSTA DI CONSIDERARE IL DIRITTO COME ORDINAMENTO E SARANNO PRESE IN ESAME LE PIÙ IMPORTANTI TEORIE GIUSFILOSOFICHE DEL NOVECENTO. LA PARTE SPECIALE RIGUARDERA' LA CRISI DELLA DEMOCRAZIA CONTEMPORANEA E IL CONCETTO DI POTERE LEGITTIMO |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO È COMPOSTO DA 81 ORE DI LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME FINALE ORALE CON PROVA INTERCORSO PER I SOLI STUDENTI FREQUENTANTI. LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO SARÀ EFFETTUATA ATTRAVERSO UNA PROVA ORALE, CHE VALUTI LE COMPETENZE E LE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ACQUISITE DALLO STUDENTE. DURANTE LA PROVA, SONO FORMULATI UN NUMERO MINIMO DI TRE QUESITI. LA VALUTAZIONE E’ ESPRESSA IN TRENTESIMI. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18/30) E’ ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRI UNA SUFFICIENTE CONOSCENZA DEI CONTENUTI DEL CORSO ED UNA LIMITATA CAPACITÀ DI PADRONEGGIARNE LE NOZIONI. IL LIVELLO MASSIMO (30/30) E’ ATTRIBUITO SE LO STUDENTE VANTA UNA CONOSCENZA COMPLETA DEI CONTENUTI ED UNA CAPACITÀ DI UTILIZZARLI AL CONTESTO DI STUDIO. |
Testi | |
---|---|
A. CATANIA, "MANUALE DI TEORIA GENERALE DEL DIRITTI", LATERZA 2009; G.PRETEROSSI, "CIO' CHE RESTA DELLA DEMOCRAZIA", LATERZA, ROMA-BARI 2015; G. PRETEROSSI (A CURA DI), “POTERE”, LATERZA, ROMA-BARI (ULTIMA EDIZIONE); |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]