LEGISLAZIONE AMBIENTALE

Francesco ARMENANTE LEGISLAZIONE AMBIENTALE

0512700030
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI"
CORSO DI LAUREA
SCIENZE AMBIENTALI
2023/2024

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2022
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
648LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO MIRA A FAR
ACQUISIRE UN'IDONEA CONOSCENZA DELLE DISPOSIZIONI NORMATIVE, SIA DI RANGO PRIMARIO CHE SECONDARIO, IN MATERIA AMBIENTALE E
DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE AMBIENTALI, OLTRE CHE DEI MODELLI PROCEDIMENTALI E DEGLI STRUMENTI METODOLOGICI NECESSARI ALLA COMPRENSIONE DELLA DISCIPLINA DI SETTORE.
GLI STUDENTI, MEDIANTE L’IMPLEMENTAZIONE DI SPECIFICHE TECNICHE DIDATTICHE, ASSUMERANNO UNA PROSPETTIVA DI OSSERVAZIONE LOCALE/GLOBALE E SARANNO IN
GRADO DI ANALIZZARE E CLASSIFICARE LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI SOPRATTUTTO DA UN PUNTO DI VISTA GIURIDICO.
Prerequisiti
CONOSCENZA DEI PRINCIPI GENERALI IN MATERIA DI TUTELA AMBIENTALE E DEL PAESAGGIO, INFINE, DELLA DISCIPLINA E DELLA NOMENCLATURA DEI PRINCIPALI ISTITUTI E STRUMENTI PUBBLICISTICI RELATIVI ALLA TUTELA AMBIENTALE ED ALLE CONNESSE ATTIVITA' DI PROGRAMMAZIONE E DI SVILUPPO
Contenuti
GLI ARGOMENTI OGGETTO DI TRATTAZIONE E DI APPROFONDIMENTO SARANNO STRUTTURATI NEI SEGUENTI PROFILI:
PROFILI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE IN MATERIA AMBIENTALE; LE PREVISIONI COSTITUZIONALI E IL DIRITTO VIVENTE; LE SINGOLE NORMATIVE DI SETTORE E LA CODIFICAZIONE UNITARIA; I PRINCIPALI PROCEDIMENTI DI MATRICE AMBIENTALE; L'ATTIVITA' AMMINISTRATIVA E LA TUTELA DELL'AMBIENTE; FORME DI PARTECIPAZIONE E DI CONTROLLO DIFFUSO E DIRITTO DI ACCESSO; REGIME SANZIONATORIO E RIPRISTINATORIO; I SISTEMI PREMIALI.
Metodi Didattici
ALLA TRATTAZIONE IN AULA, MEDIANTE DIDATTICA FRONTALE, SEGUIRANNO APPROFONDIMENTI SPECIFICI E SEMINARIALI, SULLE PROBLEMATICHE DI MAGGIORE INTERESSE, ANCHE ATTRAVERSO L'ESAME DI CASI PRATICI, IN SPECIAL MODO OVE RIGUARDANTI MATERIE TRASVERSALI E DI PREMINENTE ATTUALITÀ SCIENTIFICA
TRATTAZIONE ARGOMENTI GENERALI (4 CFU).
APPROFONDIMENTI TEMATICI (2 CFU).
LA FREQUENZA NON E' OBBLIGATORIA MA E' CONSIGLIATA
Verifica dell'apprendimento
DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL CORSO, A CONCLUSIONE DI ARGOMENTI GENERALI E DEI SINGOLI MODULI DIDATTICI, SARANNO SOMMINISTRATI TEST DI VERIFICA, FUNZIONALI, DA UN LATO, AD ACCERTARE IL GRADO DI APPRENDIMENTO SUGLI STESSI ARGOMENTI, DALL'ALTRO, A DEFINIRE I SUCCESSIVI PERCORSI DI APPROFONDIMENTO. LA PROVA FINALE CONSISTERA' IN UN COLLOQUIO ORALE TESO A VERIFICARE IL GRADO DI APPROFONDIMENTO DELLA CONOSCENZA DEI DIVERSI ISTITUTI TRATTATI.
L'ESAME SARA' SOLO ORALE.
LA VOTAZIONE CONCLUSIVA VARIERA' TRA 18 E 30.
IL VOTO MINIMO (18) SARA' ASSEGNATO IN CASO DI CONOSCENZA DELL'INTERO PROGRAMMA E DI RISPOSTE ALLE DOMANDE, FORMULATE IN SEDE DI ESAME, CHE SIANO ESAUSTIVE E COERENTI.
IL VOTO MASSIMO (30) SARA' ASSEGNATO IN PRESENZA DI UN'ESPOSIZIONE APPROFONDITA E PUNTUALE CHE COMPROVI ANCHE UNA BUONA CONOSCENZA DEL PROGRAMMA
LA DURATA DELL'ESAME SARA' DI CIRCA 20 MINUTI
Testi
DISPENSA/TESTO A CURA DEL DOCENTE.
LA DISPENSA È SCARICABILE DALLA PAGINA DI ATENEO.
Altre Informazioni
LA FREQUENZA DEL CORSO E' VIVAMENTE CONSIGLIATA PER MEGLIO COMPRENDERE E APPROFONDIRE GLI ISTITUTI TRATTATI ED OGGETTO DEL COLLOQUIO DI ESAME.
IL CORSO SARA' TRATTATO IN LINGUA ITALIANA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]