ELEMENTI DI COSTRUZIONI RURALI

Rosario MONTUORI ELEMENTI DI COSTRUZIONI RURALI

0712200030
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE AGRARIE E DELLE AREE PROTETTE
2017/2018

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
642LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO È FINALIZZATO ALL’ACQUISIZIONE DI ELEMENTI DI BASE SULLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE DELLE VARIE CATEGORIE DI EDIFICI RURALI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE ESIGENZE FUNZIONALI, CONOSCENZA DEI PRINCIPALI MATERIALI DA COSTRUZIONE E DEGLI ITER PROCEDURALI.

LE PRINCIPALI CONOSCENZE ACQUISITE SARANNO
-DIMENSIONAMENTO SPAZIALE DEI MANUFATTI
-STABILITÀ STRUTTURALE
-PRINCIPALI TECNICHE COSTRUTTIVE RELATIVE ALLE COSTRUZIONI RURALI.
-PRINCIPALI ELEMENTI PROCEDURALI LEGATI ALLE COSTRUZIONI RURALI

LE PRINCIPALI ABILITÀ ACQUISITE DALLO STUDENTE IN TERMINI DI CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE SARANNO:
-ANALIZZARE E PROGETTARE UN SISTEMA STRUTTURALE SEMPLICE.
-APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI E SITUAZIONI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO.
-ESSERE IN GRADO DI PROGRAMMARE UN ITER PROGETTUALE CONSIDERANDO TUTTI GLI ELEMENTI IN ESSO COINVOLTI, SINO ALLA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO DI MASSIMA.
Prerequisiti
AI FINE DI COMPRENDERE E SAPER APPLICARE LA MAGGIOR PARTE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELL'INSEGNAMENTO È NECESSARIO AVER SUPERATO GLI ESAMI PROPEDEUTICI DI MATEMATICA E STATISTICA E DI FISICA E INFORMATICA.
Contenuti
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DELLE COSTRUZIONI AGRO-FORESTALI: TIPI EDILIZI, MATERIALI E TECNICHE COSTRUTTIVE.
DEGRADO DEI MATERIALI, PROBLEMATICHE DI RECUPERO EDILIZIO E FUNZIONI DI RIUSO.
CENNI ALLA STATICA DELLE COSTRUZIONI IN LEGNO
TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI ED ELEMENTI DI IMPIANTISTICA.
CONTROLLO AMBIENTALE E DEL BENESSERE ANIMALE NELLA PROGETTAZIONE DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI PER L’ALLEVAMENTO.
IL PROGETTO EDILIZIO: IMPOSTAZIONE METODOLOGICA E FONDAMENTI.
LA PIANIFICAZIONE OPERATIVA DI LIVELLO LOCALE. IL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE RIFORMATO ED IL REGOLAMENTO EDILIZIO
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI (4 CFU PER 28 ORE), ESERCITAZIONI IN AULA (1.5 CFU PER 10.5 ORE) E ATTIVITÀ DI LABORATORIO (0.5 CFU PER 3.5 ORE). LE LEZIONI FRONTALI O EX CATHEDRA SARANNO SVOLTE CON L’AUSILIO DI STRUMENTI DIDATTICI QUALE LAVAGNA, DIAPROIETTORE E PRESENTAZIONI *.PPT. NELLE ESERCITAZIONI VERRANNO SVILUPPATI ESEMPI NUMERICI DI QUANTO ILLUSTRATO NELLE LEZIONI TEORICHE. L’ATTIVITÀ DI LABORATORIO SARÀ SVOLTA PRESSO IL LABORATORIO STRENGTH DEVE SARANNO ESEGUITE PROVE DI CARATTERIZZAZIONE DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE DEI DIVERSI MATERIALI TRATTATI NEL CORSO.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE UNA PROVA SCRITTA ED UNA PROVA ORALE. PER SUPERARE L'ESAME, LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI AVER COMPRESO E SAPER APPLICARE I PRINCIPALI CONCETTI ESPOSTI NEL CORSO.
LA PROVA SCRITTA CONSISTE NELLA RISOLUZIONE DI SEMPLICI ESERCIZI RIGUARDANTI I PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO.
IL VOTO FINALE, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO, TENENDO CONTO ANCHE DELLA QUALITÀ DELL'ESPOSIZIONE E DELL'AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA.
L’ESAME SCRITTO È PROPEDEUTICO ALLA PROVA ORALE.
Testi
R. CHIUMENTI “COSTRUZIONI RURALI”, EDAGRICOLE, 2004
AA.VV. “MANUALE DELL’AGRONOMO”. ED. HOEPLI. 2002
AMERIO C., CANAVESIO G., TECNICHE ED ELEMENTI COSTRUTTIVI, SEI, TORINO, 2006.
TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO:
ALLEN E., I FONDAMENTI DEL COSTRUIRE. MCGRAW HILL ITALIA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]